Ho studiato da piccolo pianoforte (dalla terza elementare fino alla terza media) e ancora oggi ho un piano in casa, ho provato piu' volte a riprendere lo studio da solo, ma non riesco ad essere costante per cui ho deciso di abbandonare e di continuare a suonare solo quello che mi piace quando ne ho voglia, però da qualche tempo ho il desiderio di prendere una tastiera per divertirmi un po' ma mi sono reso conto che senza una guida e dei consigli rischierei di fare un acquisto sbagliato.
Ho letto molti post di questo forum in questi giorni e se da un lato mi sono chiarito le idee per certe cose )differenza tra un arranger ed un synth o una w\s), dall' altro mi sono ancora piu' reso conto d quanto questo mondo sia ricco di prodotti.
Il mio badget indicativo è di 300 euro circa (però se mi consigliate un prodotto di fascia superiore che valga la pena prendere spendendo 100 euro in piu' va bene lo stesso) e voglio prendere qualcosa di usato per riuscire a comprare un buon prodotto anche con 300-400 euro.
Premetto che non andrò a fare serate, non suono in una band, ma userò lo strumento in casa ma vorrei lo stesso un prodotto discreto.
Le mie esigenze piu' grandi sono quelle di avere dei buoni suoni di strumenti acustici, cioè un buon suono di piano, chitarra (classica ed elettrica), organi i piu' essenziali, il resto anche se non sono di livello eccelso va bene lo stesso.
Se ci sono le casse integrate nello strumento è meglio ( x una questione di comodità) ma non è essenziale questo.
Meglio una 76 tasti (essendo abituato al piano) ma mi va bene anche una 61.
Vorrei anche che avesse la funzione di registrare piu' tracce per divertirmi un po' ma credo che quasi tutte le tastiere abbiano questa possibilità.
Chi si è annoiato a leggere puo' fermarsi qui

Inizialmente volevo prendere una Casio WK500 che con 250 euro si trova, poi mi piaceva il PIAGGERO della Yamaha (NP V80) sempre per quella cifra ma poi ho cominciato a valutare delle vecchie tastiere anni '90 che ora costano relativamente poco ma che quando sono uscite credo costassero molto tipo Roland JV 1000 (che mi piace proprio tanto anche esteticamente,ma nn so perchè) e la G800 però dopo ho abbandonato l idea perchè una tastiera di 20 anni o piu' magari è arrivata alla fine e potrebbe avere problemi di usura e leggendo i vari post ho notato che a gente nelle "mie condizioni" avete suggerito la Korg x50 (che vedo molto "pubblicizzata" in questo forum come un prodotto abbastanza versatile e buono come qualità\prezzo) oppure un'altra che mi piace molto è la Roland Juno Di.
Credo che si tratti piu' di sintetizzatori, sono molto leggere, compatte, anche se di x50 usate ne ho trovate abbastanza, di juno di invece no,ma posso aspettare che esca l'occasione giusta.
Ovviamente queste due tastiere sono mie idee, non che voglia sceglierne per forza una delle due...
Ho capito che le yamaha sono quelle migliori x i suoni acustici, le korg per i suoni piu' elettronici (quindi forse piu' indicate per chi suona in una band che cerca dei suoni particolari x riprodurre esattamente dei suoni di alcuni gruppi ben precisi ) e le roland?
Approfitto x fare una domanda anche sulle master (visto che le avevo prese in considerazione): per suonare devono essere collegate ad un pc, ma questo pc ha bisogno di requisiti hardware e /o software particolari? Io ho un netbook quinid non un pc potentissimo, potrebbe andare bene? oppure c'è un problema di latenza come ho letto qua e la su internet?
grazie per la pazienza che avete avuto se siete arrivati in fondo
