Acquisto strumento musicale!
Per consigliarvi al meglio sulla compravendita di tastiere/synth
Acquisto strumento musicale!
by Goa » Wed Sep 05, 2012 9:54 pm
Ciao a tutti.
Dovrei comprare due tastiere, specificando, un sintetizzatore e un pianoforte digitale (tasti pesati) che però abbia anche altri effetti come organo, violini, ecc. Questi strumenti li dovrei usare in una band rock progressive/ alternative rock. Suonando da sempre il pianoforte e suonando da sempre musica classica (che non intendo lasciare) come dire, sono da poco entrato nel mondo della strumentistica di questo tipo e vorrei che qualcuno mi desse un consiglio su quale di questi strumenti elencati sotto dovrei comprare. Premessa a me piacerebbe suonare con un tastiera a tasti pesati/ semipesati sotto e un sintetizzatore ovviamente a tasti non pesati sopra (è questa l'idea che ho). Se qualcuno non fosse convinto della mia idea me lo dica subito così che io possa saperne di più.
Sintetizzatori:
1) Yamaha MM6 (450€ circa)
2) Casio XW-P1 Performance Synthesizer (490€ circa)
3) Casio XW-G1 Groove Synthesizer (539€ circa)
4) Korg PS 60 Performance Synthesizer (540€ circa)
5) Roland GW7 (490€ circa)
Tastiere:
1) Studiologic VMK 88 Plus (280€ circa)
2) Studiologic SL990 Pro (320€ circa)
3) CME UF80 Classic (390€ circa)
4) Yamaha NP30 Portable Grand (260€ circa)
5) Yamaha NP31 Piaggero (270€ circa)
6) Yamaha NP-V60 (330€ circa)
7) Yamaha NP-v80 (370€ circa)
Giudicate i modelli in base alla qualità e al prezzo.
Se qualcuno mi volesse consigliare altri modelli faccia pure. Oppure se qualcuno mi voglia dare dei consigli (ad esempio di non comprare il sintetizzatore o un altro tipo di tastiera, o di comprare solo una tastiera o di comprarne tre) non esiti a farlo.
Budjet: 700€-800€
Scusate per le troppe righe ma ci tengo veramente a questo acquisto. Grazie in anticipo a tutti.
Dovrei comprare due tastiere, specificando, un sintetizzatore e un pianoforte digitale (tasti pesati) che però abbia anche altri effetti come organo, violini, ecc. Questi strumenti li dovrei usare in una band rock progressive/ alternative rock. Suonando da sempre il pianoforte e suonando da sempre musica classica (che non intendo lasciare) come dire, sono da poco entrato nel mondo della strumentistica di questo tipo e vorrei che qualcuno mi desse un consiglio su quale di questi strumenti elencati sotto dovrei comprare. Premessa a me piacerebbe suonare con un tastiera a tasti pesati/ semipesati sotto e un sintetizzatore ovviamente a tasti non pesati sopra (è questa l'idea che ho). Se qualcuno non fosse convinto della mia idea me lo dica subito così che io possa saperne di più.
Sintetizzatori:
1) Yamaha MM6 (450€ circa)
2) Casio XW-P1 Performance Synthesizer (490€ circa)
3) Casio XW-G1 Groove Synthesizer (539€ circa)
4) Korg PS 60 Performance Synthesizer (540€ circa)
5) Roland GW7 (490€ circa)
Tastiere:
1) Studiologic VMK 88 Plus (280€ circa)
2) Studiologic SL990 Pro (320€ circa)
3) CME UF80 Classic (390€ circa)
4) Yamaha NP30 Portable Grand (260€ circa)
5) Yamaha NP31 Piaggero (270€ circa)
6) Yamaha NP-V60 (330€ circa)
7) Yamaha NP-v80 (370€ circa)
Giudicate i modelli in base alla qualità e al prezzo.
Se qualcuno mi volesse consigliare altri modelli faccia pure. Oppure se qualcuno mi voglia dare dei consigli (ad esempio di non comprare il sintetizzatore o un altro tipo di tastiera, o di comprare solo una tastiera o di comprarne tre) non esiti a farlo.
Budjet: 700€-800€
Scusate per le troppe righe ma ci tengo veramente a questo acquisto. Grazie in anticipo a tutti.
-
Goa - Posts: 39
- Joined: Wed Sep 05, 2012 9:29 pm
Re: Acquisto strumento musicale!
by cecchino » Wed Sep 05, 2012 10:34 pm
Wright wrote:Ciao a tutti.
Dovrei comprare due tastiere, specificando, un sintetizzatore e un pianoforte digitale (tasti pesati) che però abbia anche altri effetti come organo, violini, ecc. Questi strumenti li dovrei usare in una band rock progressive/ alternative rock. Suonando da sempre il pianoforte e suonando da sempre musica classica (che non intendo lasciare) come dire, sono da poco entrato nel mondo della strumentistica di questo tipo e vorrei che qualcuno mi desse un consiglio su quale di questi strumenti elencati sotto dovrei comprare. Premessa a me piacerebbe suonare con un tastiera a tasti pesati/ semipesati sotto e un sintetizzatore ovviamente a tasti non pesati sopra (è questa l'idea che ho). Se qualcuno non fosse convinto della mia idea me lo dica subito così che io possa saperne di più.
Sintetizzatori:
1) Yamaha MM6 (450€ circa)
2) Casio XW-P1 Performance Synthesizer (490€ circa)
3) Casio XW-G1 Groove Synthesizer (539€ circa)
4) Korg PS 60 Performance Synthesizer (540€ circa)
5) Roland GW7 (490€ circa)
Tastiere:
1) Studiologic VMK 88 Plus (280€ circa)
2) Studiologic SL990 Pro (320€ circa)
3) CME UF80 Classic (390€ circa)
4) Yamaha NP30 Portable Grand (260€ circa)
5) Yamaha NP31 Piaggero (270€ circa)
6) Yamaha NP-V60 (330€ circa)
7) Yamaha NP-v80 (370€ circa)
Giudicate i modelli in base alla qualità e al prezzo.
Se qualcuno mi volesse consigliare altri modelli faccia pure. Oppure se qualcuno mi voglia dare dei consigli (ad esempio di non comprare il sintetizzatore o un altro tipo di tastiera, o di comprare solo una tastiera o di comprarne tre) non esiti a farlo.
Budjet: 700€-800€
Scusate per le troppe righe ma ci tengo veramente a questo acquisto. Grazie in anticipo a tutti.
In realtà hai fatto bene a dilungarti un po', perché sei riuscito a dare diverse informazioni che possono guidare la risposta. Diciamo che hai dato quasi tutte le informazioni necessarie (budget, tipo di musica da suonare, background tecnico e preferenze sulla composizione del setup). Ne manca solo una: hai l'esigenza di programmarti i tuoi suoni, per creare le tue sonorità o per ricreare quelle di qualche gruppo di riferimento, oppure ti puoi accontentare dei suoni (preset) che trovi, in molti casi in gran numero, sulla tastiera?
Ti faccio notare, per ora, alcune cose, poi in base alle tue risposte possiamo continuare la discussione:
- tutte le tastiere Yamaha della serie NP a mio parere non sono adatte a chi come te viene dal pianoforte classico, ti troveresti molto male sui suoni pianistici in quanto non sono pesate e sono anzi molto leggerine
- anche la Studiologic VMK88 ha i tasti semipesati
- tutte le tastiere del secondo gruppo che hai elencato non hanno suoni a bordo, sono delle master che devi collegare ad un modulo, ad un PC dotato di strumenti virtuali (VST) oppure ad un'altra tastiera, che può anche essere quella che hai "al piano di sopra", ma in questo caso la SL990 Pro ti limiterebbe molto perché trasmette solo sul canale MIDI 1
- tra le tastiere del primo gruppo l'unica dotata di una certa programmabilità dei suoni è la Casio XW-P1, la sorellina è più un arranger così come la GW7, mentre MM6 e PS60 sono due tastiere piene di suoni anche di buon livello ma la programmabilità è scarsina.
Quindi, se dovessi consigliarti un abbinamento usando solo le tastiere da te elencate direi UF80 sotto e XW-P1 sopra, con un bel cavo MIDI a collegarle. Ma naturalmente esistono altre tastiere ed altre combinazioni, anche andando sull'usato.
A te la palla

Kurzweil PC4, Dexibell J7 Combo, Novation Ultranova, Zoom U44+EXH6, MacBook Pro 2012, Mainstage 3, iPad Pro 2020, Camelot Pro
-
cecchino - Posts: 1785
- Joined: Thu Mar 24, 2011 10:23 pm
- Location: Roma
Re: Acquisto strumento musicale!
by Riven » Thu Sep 06, 2012 7:20 am
Benvenuto!!! Hai dato una spiegazione più che esauriente e il buon Cecchino ha già focalizzato alcune "contraddizioni" nelle tue scelte.
Dunque, immagino che il synth ti serva per suoni tipo tappeti, lead solistici e roba del genere. Una buona scelta, in questo caso, può essere l'SH201 Roland. Usato si trova anche a meno di 300 euro, è molto immediato e potrebbe darti una spinta per iniziare anche ad entrare nel mondo della programmazione.
Per la tastiera 88 tasti restano circa 500 euro .... non sono molti e sto faticando a cercare qualcosa anche sull'usato che possa soddisfare le tue esigenze. Una tastiere, cioè, che copra le altre richieste sonore (pianoforte, organi, archi, etc. etc.),
Un'altra soluzione, già prospettata da Cecchino, potrebbe essere quella di prendere una master 88 tasti pesati, una tastiera, cioè, priva di suoni al suo interno ma che ti consente di "suonare" moduli (rack) o tastiere ad essa collegate con un banale cavo midi. Mi viene in mente la Numa nano, usata sui 400 euro. Al piano di sopra potrebbe andarci una "vecchia" workstation , tipo motif classic, 61 tasti. Copre tutti i timbri, la collegi via midi alla master e quando ti serve suonare il pianoforte lo fai attraverso questa.
Alternativamente, alla master puoi collegare un modulo rack. In questo caso utilizzi una sola tastiera, la master, per suonare qualsiasi timbro.
Tutte le soluzioni hanno, naturalmente, dei pro e contro.
Per il momento mi fermo qui. Se hai dubbi, incertezze, perplessità .... vai ... ti ascoltiamo.
Buona permanenza.
Dunque, immagino che il synth ti serva per suoni tipo tappeti, lead solistici e roba del genere. Una buona scelta, in questo caso, può essere l'SH201 Roland. Usato si trova anche a meno di 300 euro, è molto immediato e potrebbe darti una spinta per iniziare anche ad entrare nel mondo della programmazione.
Per la tastiera 88 tasti restano circa 500 euro .... non sono molti e sto faticando a cercare qualcosa anche sull'usato che possa soddisfare le tue esigenze. Una tastiere, cioè, che copra le altre richieste sonore (pianoforte, organi, archi, etc. etc.),
Un'altra soluzione, già prospettata da Cecchino, potrebbe essere quella di prendere una master 88 tasti pesati, una tastiera, cioè, priva di suoni al suo interno ma che ti consente di "suonare" moduli (rack) o tastiere ad essa collegate con un banale cavo midi. Mi viene in mente la Numa nano, usata sui 400 euro. Al piano di sopra potrebbe andarci una "vecchia" workstation , tipo motif classic, 61 tasti. Copre tutti i timbri, la collegi via midi alla master e quando ti serve suonare il pianoforte lo fai attraverso questa.
Alternativamente, alla master puoi collegare un modulo rack. In questo caso utilizzi una sola tastiera, la master, per suonare qualsiasi timbro.
Tutte le soluzioni hanno, naturalmente, dei pro e contro.
Per il momento mi fermo qui. Se hai dubbi, incertezze, perplessità .... vai ... ti ascoltiamo.
Buona permanenza.
-
Riven - Posts: 2328
- Joined: Wed Feb 11, 2009 11:52 am
Re: Acquisto strumento musicale!
by Ceskorg » Thu Sep 06, 2012 11:09 am
Personalmente sconsiglierei master, vst, rack. E' davvero complicatissimo se uno non ha mai preso in mano le tastiere.. e se non ha mai "programmato" uno strumento.Tuttavia il budget è un po' ristretto per la 88 pesata...
Con il suono delle dita, si combatte una battaglia. (Area)
Setup: Korg M50, Roland SH - 01 Gaia, M-Audio Axiom 49 MKI - Focusrite Scarlett 2i4
Setup: Korg M50, Roland SH - 01 Gaia, M-Audio Axiom 49 MKI - Focusrite Scarlett 2i4
-
Ceskorg - Junior Member
- Posts: 144
- Joined: Sun May 01, 2011 2:38 pm
Re: Acquisto strumento musicale!
by Goa » Thu Sep 06, 2012 11:49 am
Grazie a tutti e due per avermi risposto.
A cecchino: A dir la verità fin dall'inizio ho notato che il sintetizzatore casio aveva una "marcia in più". Inoltre il prezzo è anche ragionevole. Nuovo a 479.00€. Sulla tastiera che dovrebbe stare sotto sono un pò scettico, ho visto persone che sui vari forum come questo parlavano sia di problemi di meccanica che di problemi di software.
Parlando di quella Roland a me piacerebbe prenderla nuova. A dire il vero mi piacerebbe prendere tutto nuovo.
Per la tastiera di sotto potrebbero andare bene queste:
1)Casio CDP 120 (399€)
2)Casio CDP 100 (339€)
3)M-Audio Oxygen 88 (389€)
Se volete consigliarmi altro, non esitate, anche per quanto riguarda i sintetizattori.
Grazie in anticipo ciao.
A cecchino: A dir la verità fin dall'inizio ho notato che il sintetizzatore casio aveva una "marcia in più". Inoltre il prezzo è anche ragionevole. Nuovo a 479.00€. Sulla tastiera che dovrebbe stare sotto sono un pò scettico, ho visto persone che sui vari forum come questo parlavano sia di problemi di meccanica che di problemi di software.
Parlando di quella Roland a me piacerebbe prenderla nuova. A dire il vero mi piacerebbe prendere tutto nuovo.
Per la tastiera di sotto potrebbero andare bene queste:
1)Casio CDP 120 (399€)
2)Casio CDP 100 (339€)
3)M-Audio Oxygen 88 (389€)
Se volete consigliarmi altro, non esitate, anche per quanto riguarda i sintetizattori.
Grazie in anticipo ciao.
-
Goa - Posts: 39
- Joined: Wed Sep 05, 2012 9:29 pm
Re: Acquisto strumento musicale!
by darthgrillus96 » Thu Sep 06, 2012 12:04 pm
io ti consiglierei una workstation con tasti pesati ( solo questa ) per 2 motivi:
un synth da 500 euro è un pò banale......non è secondo me un grande acquisto....
con una workstation hai tutto quello che ti serve generalmente se ovviamente non cerchi suoni particolari.....
in tal modo prenderesti una tastiera....( meno casini in casa) più affidabile.
è ovvio che dipende anche dal budget
un synth da 500 euro è un pò banale......non è secondo me un grande acquisto....
con una workstation hai tutto quello che ti serve generalmente se ovviamente non cerchi suoni particolari.....
in tal modo prenderesti una tastiera....( meno casini in casa) più affidabile.
è ovvio che dipende anche dal budget
setup: Moog Little Phatty Stage II - Korg M3 88 Expanded - V-stand Ultimate VS-80
-
darthgrillus96 - Junior Member
- Posts: 464
- Joined: Tue Apr 10, 2012 10:24 pm
- Location: Opera ( MI )
Re: Acquisto strumento musicale!
by PregnoE » Thu Sep 06, 2012 12:17 pm
darthgrillus96 wrote:io ti consiglierei una workstation con tasti pesati ( solo questa ) per 2 motivi:
un synth da 500 euro è un pò banale......non è secondo me un grande acquisto....
con una workstation hai tutto quello che ti serve generalmente se ovviamente non cerchi suoni particolari.....
in tal modo prenderesti una tastiera....( meno casini in casa) più affidabile.
è ovvio che dipende anche dal budget
Synth da 500 euro però se ne trovano anche carini..
Vedi il Roland Gaia (un synth per studiare programmazione direi)
o il Novation Ultranova, che sui 450€ ha tutto, aftertouch compreso..
Poi ti consiglierei anche io una workstation, ma esci fuori budget, quindi sotto dovresti metterci uno stage piano.
Oppure puoi invece orientarti ad una workstation 61/76 tasti da accompagnare con una master keyboard 88 pesati così da soddisfare anche il bisogno di pianista classico

Quindi vedi te!

Handmade Keytar, Korg M50, Novation Ultranova, Yamaha MOX 8, Clavi CLP-170, iPad2, Piano Kawai C7, K&M Spider Pro
Band: Artificial Fate (Power Metal) | My Last Wish (Nightwish Tribute)
Iohttp://fb.com/pregnoe | http://youtube.com/PregnoE
Band: Artificial Fate (Power Metal) | My Last Wish (Nightwish Tribute)
Iohttp://fb.com/pregnoe | http://youtube.com/PregnoE
Re: Acquisto strumento musicale!
by Riven » Thu Sep 06, 2012 12:49 pm
I Casio CDP sono dei pianoforti digitali. Considera che in tutti gli strumenti che sono pianoforti digitali hai principalmente un suono di piano acustico (ottimo, buono o decente dipende dai modelli) e poi una serie di altri suoni la cui qualità lascia, spesso, molto a desiderare.
Se ti serve soltanto il pianoforte vanno bene ma se, da come ho capito, suonerai rock, progressive o quello che è molto presto ti troverai a non essere soddisfatto dei timbri che avrai su un piano digitale.
Innanzitutto, se possibile, cerca di andare in un negozio e provare qualcosa, anche per renderti conto personalmente dei tasti, dei timbri, della complessità dello strumento.
A mio avviso il suggerimento di una sola tastiera (una workstation 88 tasti tipo la Mox) è molto valido. Sei all'inizio, meglio smadonnare su un solo strumento che su due contemporaneamente.
Intorno agli 800 euro potresti trovare sull'usato una Yamaha S90, ottimo strumento .... facci un pensierino.
Se ti serve soltanto il pianoforte vanno bene ma se, da come ho capito, suonerai rock, progressive o quello che è molto presto ti troverai a non essere soddisfatto dei timbri che avrai su un piano digitale.
Innanzitutto, se possibile, cerca di andare in un negozio e provare qualcosa, anche per renderti conto personalmente dei tasti, dei timbri, della complessità dello strumento.
A mio avviso il suggerimento di una sola tastiera (una workstation 88 tasti tipo la Mox) è molto valido. Sei all'inizio, meglio smadonnare su un solo strumento che su due contemporaneamente.
Intorno agli 800 euro potresti trovare sull'usato una Yamaha S90, ottimo strumento .... facci un pensierino.
-
Riven - Posts: 2328
- Joined: Wed Feb 11, 2009 11:52 am
Re: Acquisto strumento musicale!
by kyuma » Thu Sep 06, 2012 1:07 pm
Propendo anche io per una sola workstation 88 tasti fondamentalmente per 2 motivi:
- con il budget che hai, se vuoi prendere 2 strumenti devi per forza di cose ripiegare su macchine di categoria medio-bassa con tutte le conseguenze del caso
- pur avendo 2 macchine potresti non riuscire a coprire tutti i suoni che ti servono
La workstation ha il vantaggio invece di avere moltissimi timbri diversi al suo interno con la possibilità di essere anche editati, quindi se la prendi a 88 tasti hai in un colpo solo sia la tastiera completa pesata che vuoi, sia la possibilità di cominciare a entrare nel mondo della programmazione, rimanendo sempre però coperto da un vasto tappeto di suoni già pronti e di buona qualità da usare subito. A questo punto il problema è il budget: con 700/800 devi andare per forza sull'usato per un'88 tasti. Io onestamente aspetterei di alzare un pochino il budget piuttosto che fare un acquisto di cui poi mi pentirei nel giro di poco
- con il budget che hai, se vuoi prendere 2 strumenti devi per forza di cose ripiegare su macchine di categoria medio-bassa con tutte le conseguenze del caso
- pur avendo 2 macchine potresti non riuscire a coprire tutti i suoni che ti servono
La workstation ha il vantaggio invece di avere moltissimi timbri diversi al suo interno con la possibilità di essere anche editati, quindi se la prendi a 88 tasti hai in un colpo solo sia la tastiera completa pesata che vuoi, sia la possibilità di cominciare a entrare nel mondo della programmazione, rimanendo sempre però coperto da un vasto tappeto di suoni già pronti e di buona qualità da usare subito. A questo punto il problema è il budget: con 700/800 devi andare per forza sull'usato per un'88 tasti. Io onestamente aspetterei di alzare un pochino il budget piuttosto che fare un acquisto di cui poi mi pentirei nel giro di poco
Keys: Korg M50, Kurzweil SP2X

Studio: Macbook Pro 13, Motu audio express, AKG K121 studio, KRK KP6 G2, Logic Pro X

Studio: Macbook Pro 13, Motu audio express, AKG K121 studio, KRK KP6 G2, Logic Pro X
Re: Acquisto strumento musicale!
by Ceskorg » Thu Sep 06, 2012 1:07 pm
Anche io consiglio la WS unica.. meno problemi e relativamente "completa". (se vuoi andare su strumenti di qualità, a mio parere.. vai assolutamente sull'usato. Con il budget che hai.. non troveresti niente di realmente valido e fra qualche anno ti potresti pentire della scelta). Per il synth sopra.. vuoi necessariamente un "analog" o anche una cosa come la X50 potrebbe andare bene? io la uso da tanto ed è un tuttofare.. se spremuta bene dà ottimi risultati!
Con il suono delle dita, si combatte una battaglia. (Area)
Setup: Korg M50, Roland SH - 01 Gaia, M-Audio Axiom 49 MKI - Focusrite Scarlett 2i4
Setup: Korg M50, Roland SH - 01 Gaia, M-Audio Axiom 49 MKI - Focusrite Scarlett 2i4
-
Ceskorg - Junior Member
- Posts: 144
- Joined: Sun May 01, 2011 2:38 pm
29 posts
• Page 1 of 3 • 1, 2, 3
Who is online
Users browsing this forum: No registered users and 2 guests
- The team • Delete all board cookies • All times are UTC [ DST ]