mox-6 yamaha
Manuali e altro ancora per le vostre Keys
mox-6 yamaha
by lucio59 » Tue Apr 02, 2013 1:47 pm
buongiorno a tutti, mi presento, mi chiamo Lucio ho 53 anni sono un appassionato di tastiere, sono un autodidatta, possiedo una Yamaha PSR 500 e volevo acquistare una mox-6 ma la mia paura e che non conoscendo assolutamente niente di sintetizzatori, ne tanto meno i termini che vengono utilizzati (che ho letto girovagando un po sulla rete, da voi tastieristi esperti), non riuscire poi a farla funzionare per le potenzialità che ha e quindi di ritrovarmi con una tastiera come quella già in mio possesso
Lucio
Lucio
- lucio59
- Posts: 4
- Joined: Thu Mar 28, 2013 7:06 pm
Re: mox-6 yamaha
by Leonardo » Tue Apr 02, 2013 1:58 pm
Ciao! Benvenuto. Mai fai il passo e mai impari credo. La MOX è una bellissima tastiera nonostante è una entry level. Però devi avere ben chiaro il concetto di "arranger" e "workstation". La tua psr è un arranger, la mox invece una WS. Quindi a seconda di quello che devi farci è meglio l' una o l' altra.
Prova a leggere in giro sul nostro forum, troverai sicuro la differenza tra i 2 mondi.
Prova a leggere in giro sul nostro forum, troverai sicuro la differenza tra i 2 mondi.
Hammond C3, Leslie122, Rhodes MkI, FenderTwinAmp, Wurlitzer 200a, Minimoog voyager pe, Nord Stage2 HA76, M-audio Axiom 61, MacBookPro 13' Mainstage3, Custom Zen Riffer, GSI Burn
-
Leonardo - Site Admin
- Posts: 7756
- Joined: Mon Mar 16, 2009 8:20 pm
- Location: Latina
Re: mox-6 yamaha
by Riven » Tue Apr 02, 2013 2:19 pm
Benvenuto! Come mai hai intenzione di prendere un'altra tastiera? Vuoi fare le stesse cose che fai sulla PSR o stai cercando qualcosa di diverso? O. più semplicemente, perchè ti piace e basta?
-
Riven - Posts: 2328
- Joined: Wed Feb 11, 2009 11:52 am
Re: mox-6 yamaha
by steve » Tue Apr 02, 2013 2:46 pm
lucio59 wrote:buongiorno a tutti, mi presento, mi chiamo Lucio ho 53 anni sono un appassionato di tastiere, sono un autodidatta, possiedo una Yamaha PSR 500 e volevo acquistare una mox-6 ma la mia paura e che non conoscendo assolutamente niente di sintetizzatori, ne tanto meno i termini che vengono utilizzati (che ho letto girovagando un po sulla rete, da voi tastieristi esperti), non riuscire poi a farla funzionare per le potenzialità che ha e quindi di ritrovarmi con una tastiera come quella già in mio possesso
Lucio
ciao... sei un quasi mio coetaneo e anch io avevo la psr 500 (intendi quella nera uscita all'incirca nel '90... non la recente psr s 500 vero?)
poi la sostituii... rimanendo però nel mondo degli arranger yamaha... prima una psr 3000 poi alla attuale tyros 2...
fossi in te sceglierei una di queste soluzioni
- conservare la 500 (tanto pure se la vendi è grasso che cola se ci farai anche solo 50 €...) e tra una suonata e l'altra... studiarti la mox6
- andare sul sicuro rimanendo in ambito arranger (e grosso modo lo stesso budget) e prendere una psr s 750...
ciao
stefano
_________________________________________
Meglio andare incontro a un'alba anziché inseguire un tramonto...
Set up:
- arranger yamaha Tyros 2
Meglio andare incontro a un'alba anziché inseguire un tramonto...
Set up:
- arranger yamaha Tyros 2
-
steve - Junior Member
- Posts: 113
- Joined: Thu Nov 24, 2011 11:17 pm
Re: mox-6 yamaha
by lucio59 » Tue Apr 02, 2013 2:58 pm
Ciao Stefano, la mia psr 500 é la più recente l'ho acquistata nel 2008
- lucio59
- Posts: 4
- Joined: Thu Mar 28, 2013 7:06 pm
Re: mox-6 yamaha
by Leonardo » Tue Apr 02, 2013 2:59 pm
lucio59 wrote:Ciao Stefano, la mia psr 500 é la più recente l'ho acquistata nel 2008
Se rispondi alla domanda di riven credo potremmo aiutarti meglio
Hammond C3, Leslie122, Rhodes MkI, FenderTwinAmp, Wurlitzer 200a, Minimoog voyager pe, Nord Stage2 HA76, M-audio Axiom 61, MacBookPro 13' Mainstage3, Custom Zen Riffer, GSI Burn
-
Leonardo - Site Admin
- Posts: 7756
- Joined: Mon Mar 16, 2009 8:20 pm
- Location: Latina
Re: mox-6 yamaha
by lucio59 » Tue Apr 02, 2013 3:11 pm
Scusatemi, avevo risposto a Riven ma non so dove sia andata a finire, comunque mi piacerebbe creare qualche arrangiamento mio ma non conoscendo come funzionano i sintetizzatori ho paura che non riesca a farla funzionare (ho visto dei video della mox-6 é sono rimasto affascinato dalle sue potenzialità)
- lucio59
- Posts: 4
- Joined: Thu Mar 28, 2013 7:06 pm
Re: mox-6 yamaha
by Leonardo » Tue Apr 02, 2013 3:25 pm
lucio59 wrote:Scusatemi, avevo risposto a Riven ma non so dove sia andata a finire, comunque mi piacerebbe creare qualche arrangiamento mio ma non conoscendo come funzionano i sintetizzatori ho paura che non riesca a farla funzionare (ho visto dei video della mox-6 é sono rimasto affascinato dalle sue potenzialità)
che intendi per arrangiamento?
Vestire una canzone da cima a fondo?
Hammond C3, Leslie122, Rhodes MkI, FenderTwinAmp, Wurlitzer 200a, Minimoog voyager pe, Nord Stage2 HA76, M-audio Axiom 61, MacBookPro 13' Mainstage3, Custom Zen Riffer, GSI Burn
-
Leonardo - Site Admin
- Posts: 7756
- Joined: Mon Mar 16, 2009 8:20 pm
- Location: Latina
Re: mox-6 yamaha
by lucio59 » Tue Apr 02, 2013 7:39 pm
magari riuscire a fare tanto (vestire una canzone da cima a fondo), comunque l'intento é quello quantomeno arricchire un motivo base (scusate dei termini non consoni)
- lucio59
- Posts: 4
- Joined: Thu Mar 28, 2013 7:06 pm
Re: mox-6 yamaha
by Riven » Wed Apr 03, 2013 7:37 am
Beh, nessuno nasce imparato. Una workstation è un mondo diverso dall'arranger ma se sei appassionato di tastiere, non avrai molte difficoltà ad imparare ad utilizzare una nuova macchina. Come ti è stato accennato, sul forum troverai diverse discussioni sul confronto workstation/arranger. In breve qui ti dico che con l'arranger premi un bottoncino e parte un ritmo già definito, già un principio di arrangiamento, con la workstation la batteria devi programamrtela, oppure utilizzar qualche loop presente sulla macchina ma, certo, meno immediato dell'arranger. DI contro, la WS ti consente di preparare un arrangiamento molto più completo, a patto di imparare per benino le funzioni del sequencer.
Se, invece, hai un computer e un minimo di dimestichezza con i software potresti prendere in considerazine l'idea di sviluppare i tui arrangiamenti sul computer, mantenere la PRS e investire i tuoi soldini in software di registrazione e di riproduzione di suoni (i cosiddetti VST).
Avresti ben altra potenza ripetto ad una workstation come la Mox e maggiore flessibilità.
Ti ho confuso le idee?
Se, invece, hai un computer e un minimo di dimestichezza con i software potresti prendere in considerazine l'idea di sviluppare i tui arrangiamenti sul computer, mantenere la PRS e investire i tuoi soldini in software di registrazione e di riproduzione di suoni (i cosiddetti VST).
Avresti ben altra potenza ripetto ad una workstation come la Mox e maggiore flessibilità.
Ti ho confuso le idee?

-
Riven - Posts: 2328
- Joined: Wed Feb 11, 2009 11:52 am
10 posts
• Page 1 of 1
Who is online
Users browsing this forum: No registered users and 2 guests
- The team • Delete all board cookies • All times are UTC [ DST ]