Synthonia • Korg DW6000
Page 2 of 2

Re: Korg DW6000

PostPosted: Mon Jul 23, 2012 10:28 am
by universo_parallelo
Uhm, ormai nessuno segue più il mio problema, ma vi comprendo, è di complicata soluzione : Wink :

Scrivo qui solo oggi perchè nel frattempo sono diventato papà ed ho avuto altre priorità : Yahooo :

Ho più o meno testato tutti i condensatori della scheda 711 (quella che contiene il chorus, sopra il dissipatore dell'alimentatore e da dove passa il segnale che finisce ai canali audio).

Certo non ho potuto dissaldarli, visto il numero, quindi li ho testati direttamente sul circuito.
Solo per alcuni ho potuto notare che la resistenza saliva sempre, partendo da un valore positivo o negativo a seconda di come posizionavo i punzoni,
mentre per la maggior parte i comportamenti sono stati questi:
1) valore fisso di resistenza, basso, medio o alto;
2) salita velocissima ad infinito, a volte sempre positivo, altre positivo e negativo;
3) corto da un lato, salita lenta dall'altro.

Questo sia per gli elettrolitici che per quelli ceramici.

Ho letto che quando si misura una crescita della resistenza tendente ad infinito da ambo i lati, partendo da un valore negativo quando si invertono i punzoni, allora il condensatore è buono, altrimenti è in corto, oppure in perdita, comunque da cambiare.
Possibile che siano da cambiare 40 condensatori in una sola scheda?
Forse quelli davvero danneggiati sono i condensatori che mi danno un valore di resistenza fisso e definito?

Grazie,
ciao!!!

Marco

Re: Korg DW6000

PostPosted: Mon Jul 23, 2012 11:09 am
by cecchino
Bene, tanto per cominciare, CONGRATULAZIONI!!!
Per tornare al tuo problema, non è che nessuno ti segue più, è che purtroppo le informazioni disponibili non sono tali da abbozzare una soluzione a distanza...
I condensatori elettrolitici, a mia personale esperienza, sono quelli che tendono a deteriorarsi prima ed a perdere l'isolamento (proprio giovedì ne ho trovato uno letteralmente esploso nell'alimentatore di un PC, purtroppo si è portato via con sé anche la motherboard : Hurted : ). Ma appunto sono anche quelli che, di solito, mostrano la loro sofferenza in modo più esplicito : Chessygrin : ...
Comunque, ti ripeto quanto già accennato da altri, compresi i tuoi colleghi: è inutile stabilire il comportamento di un condensatore misurando qualcosa ai suoi capi quando è saldato all'interno del circuito; in questo modo misurerai il comportamento del circuito, cioè vedrai in sostanza un parallelo tra il tuo condensatore e tutto ciò che vi è connesso. A meno che non trovi un cortocircuito in qualunque condizione, ovviamente (ma è difficile che ciò avvenga in modo "silente").
A presto
C.

Re: Korg DW6000

PostPosted: Mon Jul 23, 2012 2:31 pm
by Riven
universo_parallelo wrote:Scrivo qui solo oggi perchè nel frattempo sono diventato papà ed ho avuto altre priorità : Yahooo :
Marco


Che notizia fantastica!!! Auguri!!!

Re: Korg DW6000

PostPosted: Mon Jul 23, 2012 9:14 pm
by LuciusDeRais
Solo una cosa stupida eh, ma mi sembra il caso di dirlo...
Se si lavora con i saldatori, questi sono attaccati alla corrente. Bene, o avete la certezza che lo strumento che state usando ha i coglioni, o altrimenti raggiunta la temperatura adeguata del saldatore, lo staccate dalla corrente e molto velocemente fate la saldatura. Diversamente rischiate di fare grossi danni, soprattutto alle memorie.
Allo stesso modo non userei un tester cinese, ma almeno con quello i rischi sono quasi nulli.

Comunque Auguroni!

Re: Korg DW6000

PostPosted: Tue Jul 24, 2012 11:00 am
by universo_parallelo
Grazie a tutti per gli auguri!!! : Wink :

Eh, magari avessi una strumentazione "coi coglioni", ma in mano mia sarebbe anche sprecata : Lol :

Ho letto che con un misuratore ESR dovrei essere in grado di scovare facilmente i condensatori da cambiare,
ma resta il fatto che molti dicono di averlo usato direttamente sul circuito, non sul condensatore dissaldato,
quindi o permane il fatto che le misurazioni saranno fasulle perchè si misura il mondo intero,
oppure nel caso di questo strumento le cose un po' cambiano.
Visti i costi di un apparecchio già completo, ho anche trovato lo schema per realizzarne uno,
così potrò complicarmi la vita partendo da una millefori e saldandoci sopra i componenti richiesti, collegandoli con piste create da doppini telefonici... : Eeek :

Sto cadendo in un buco nero, vero? : Cry :
Ciao!!

Marco

Re: Korg DW6000

PostPosted: Tue Jul 24, 2012 9:41 pm
by cecchino
Mi sa che ti stai complicando la vita...
Ho parlato con un collega che di mestiere fa il tecnico elettronico, facendogli vedere il service manual: secondo lui potrebbe essere tranquillamente un condensatore o una resistenza che si sono deteriorati e mandano fuori specifica l'amplificatore M5216L (è un dual, c'è un solo chip ma serve entrambi i canali). Però potrebbe essere proprio lui il componente da sostituire, oppure potrebbe non arrivargli più l'alimentazione corretta... Insomma, un po' difficile essere più precisi senza poter mettere le mani sulla scheda, purtroppo...

Re: Korg DW6000

PostPosted: Fri Jul 27, 2012 11:16 am
by universo_parallelo
cecchino wrote:...potrebbe essere tranquillamente un condensatore o una resistenza che si sono deteriorati e mandano fuori specifica l'amplificatore M5216L...


L'unico condensatore direttamente collegato al suddetto amplificatore fa misurare una resistenza fissa bassa, dell'ordine di qualche KOhm.
Leggendo qua e là ciò dovrebbe indubbiamente significare che è guasto (giusto?), perchè, anche se la misura è stata effettuata sul circuito,
però comunque un qualche comportamento si dovrebbe vedere, come accade con altri condensatori, dove si vede la resistenza salire da ambo i poli (solo che quando inverto i poli la misura parte da un valore negativo).
Ho poi notato altri condensatori che mi danno una resistenza fissa, sempre elettrolitici, talvolta bassa (tipo 5 o 6 KOhm), talvolta media (tipo 300 o 400 KOhm), talvolta relativamente alta (tipo 1 o 2 MOhm).
Altri invece danno immediatamente infinito (1, si tratta di un tester digitale), quindi sembrerebbero aperti,
uno solo invece ha un comportamento che mi sembra anomalo: misurato da un lato da 0 (quindi in corto), mentre dall'altro la misura sale lentamente senza fermarsi.

Messa così, con quanta sicurezza posso dire che i condensatori elettrolitici, misurati su circuito (perchè sono tanti e dissaldarli tutti non è auspicabile), rientrano in queste casistiche:
1) misurata resistenza fissa, bassa, media o alta, sono da sostituire (vero o falso?)
2) misurata resistenza che sale partendo da zero, da una parte, da un valore negativo dall'altra, sono buoni (vero o falso?)
3) misurata resistenza infinita, sono buoni (vero o falso?)
4) benchè polarizzato, misurata resistenza che sale ma partendo sempre da zero, anche invertendo i punzoni, comunque sono buoni (vero o falso?)
5) misurata resistenza 0 (corto) in un verso, mentre sale lentamente invertendo i punzoni, sono ancora buoni (vero o falso?)

A questo punto aggiungo... altri punti!
Risultato delle misurazioni dei ceramici, dei polistirene e dei mylar:
6) misurata resistenza che aumenta, sono buoni (vero o falso?)
7) misurata resistenza fissa, bassa, media o alta, sono buoni (vero o falso?)
8) corto da una parte, infinito dall'altra, sono da sostituire (vero o falso?)
9) corto da ambo le parti, sono da sostituire (vero o falso?)

Ora, se qualche anima pia avrà la pazienza di rispondere ai miei 9 vero/falso, conscio del fatto che si tratta di un'opinione di massima, poichè non c'è la possibilità di effettuare misurazioni dirette migliori, mi metto all'opera (acquisto e sostituzione dei condensatori).

Ed ovviamente tutto questo sperando che:
1) rimontata la scheda 711 il DW6K torni a suonare
2) si tratti solo di un problema di condensatori e che non si siano bruciate resistenze, transistor, diodi o, peggio, qualche integrato
3) il problema effettivamente si trovava solo nella 711 e non in altre schede
4) eventuali condensatori sostituiti siano stati danneggiati solo dal tempo e non da altra causa che potrebbe danneggiarli nuovamente

Re: Korg DW6000

PostPosted: Fri Aug 03, 2012 10:10 am
by universo_parallelo
Nuovo aggiornamento.
Scheda 655, connettore 14B, pin 2, nello schema è chiamato "Sign out".
Cosa deve uscire da li?
Vicino al connettore c'è un anellino, uno simile si trova accanto ad un connettore nella scheda 654,
dove però non è serigrafato nulla, mentre nel primo c'è nuovamente serigrafato "Sign out".
Mettendo il tester in Ohm tra i due anellini non si misura nulla.
Mettendo il tester sempre in Ohm tra il pin 2 di 14B e tutti i pin del connettore della scheda precedente non si misura nulla.
Ovviamente non ho un oscilloscopio.
E' servito a qualcosa questo test?
Il segnale va dalla 654 alla 655 alla 711.
Forse che il problema si trova nella 655 e non nella 711?
La cosa mi intimorisce un po', perchè la 655 è quella che contiene le voci del DW6K.

Ciao!