Synthonia • Dream Theater (i tempi dispari ed il tecnicismo)
Page 4 of 5

Re: Dream Theater (i tempi dispari ed il tecnicismo)

PostPosted: Tue Dec 30, 2008 3:41 pm
by gilles
bhè gli shadow gallery son moooolto più "tecnici" dei dream e faanno delle parti complicatissime....ma son ad altri livelli sia come espressione sia come contenuti e sia come melodia.
son 2 gruppi simili anche se il primo è più da studio che da live....ma i dream han preso la strada della sboronaggine ( gasarsi di se stesso....miliardi di strumentazione inutile....cd inutili)....gli shadow han mantenuto una melodia fantastica abbinata a un tecnicismo da paura.
peccato che il cantante sia morto qualche mese fa cavolo...una delle più belle voci nel prog metal!!!!
non vedevo l'ora si sentire un loro prox cd

ma potrei fare altri mille esempi

Re: Dream Theater (i tempi dispari ed il tecnicismo)

PostPosted: Sun Jan 11, 2009 12:46 pm
by ClaviKorg
parere personale, per me i dream sono stati grandiosi fino anche a "falling into infinity", vaidi anche con Metropolis2 un po di "Six Degrees"..... e nel seguito (per me) hanno avuto un crollo totale, per non parlare del look di Petrucci!! Il Cd Octavarium l'ho ascoltato con scarsa attenzione, soprattutto la suit finale, e Systematic Kaoss (si scrive così?) non l'ho ancora mai sentito!

Re: Dream Theater (i tempi dispari ed il tecnicismo)

PostPosted: Sun Jan 11, 2009 12:52 pm
by dladio
ClaviKorg wrote:parere personale, per me i dream sono stati grandiosi fino anche a "falling into infinity", vaidi anche con Metropolis2 un po di "Six Degrees"..... e nel seguito (per me) hanno avuto un crollo totale


sono d'accordo con te..

Re: Dream Theater (i tempi dispari ed il tecnicismo)

PostPosted: Sun Jan 11, 2009 9:04 pm
by scarface
parere personale: questo gruppo è il mio preferito... sono quelli che mi hanno fatto venire voglia di ascoltare musica, quella con cui ho imparato a suonare, quelli a cui mi sono ispirato, ma nonostante tutto, ultimamente non mi stanno piacendo più... troppo sborroni... stanno sfornando cd a distanza di un anno... mi piacciono sopratutto i vecchi dream theater e guardo sopratutto i vecchi live... quelli secondo me sono i veri dream theater... mi piacciono davvero tutti gli album fino a SFAM e qualcosa di six degrees e train of trought... di octavarium mi piace solamente la canzone omonima e systematic chaos non mi piace tanto.... stanno diventando troppo commerciale (senza contare che hanno fatto un CD di greatest hits, che neanche tengo in considerazione) sono pieni di strumentazione anche inutile, live da tutte le parti, ogni giorno... spero sia una cosa temporanea e si riprendono, perchè stanno crollando davvero... ora sono in studio per un nuovo cd... vediamo cosa fanno (anzi, cosa fa Portnoy...)

Re: Dream Theater (i tempi dispari ed il tecnicismo)

PostPosted: Mon Jan 12, 2009 11:44 pm
by Erasmo
Ragazzi, dovete capire che il solo fatto che noi stiamo discutendo di loro, vuol dire che hanno colto nel segno! Non facciamo i soliti discorsi del tipo "I DT erano quelli di Images and Words ed Awake", o addirittura ho letto When Dream and Day unite (ma l'avete ascoltato? è qualcosa di osceno!) Ogni album dei DT è un discorso a se! Va analizzato e capito nel suo complesso, ma senza cercare paragoni con lavori precedenti! E poi basta fare la classifica di tecnicismo fra gruppi o musicisti, per come la vedo io a certi livelli sono tutti sullo stesso piano dal ounti di vista tecnico! Per quanto riguarda il video delle formiche e lo sfornare un album all'anno con tour da 1000 date in giro per il mondo, per passare ad un dvd live all'anno e finire al Greatest Hits, non dimenticate che hanno un contratto con una certa Roadrunner... e gli obblighi contrattuali si rispettano! E sinceramente credo che mooooooooooolti gruppi darebbero non so cosa per sfornare un cd all'anno della qualità di quella dei DT! Vorrei vedere noi tutti insieme in 5-6 mesi a sfornare un Systematic Chaos.... : Lol :

Re: Dream Theater (i tempi dispari ed il tecnicismo)

PostPosted: Tue Jan 13, 2009 12:53 pm
by Niki
O.T.:
piccola nota a piè di pagina al discorso di Erasmo: quando una passione diventa lavoro, una passione diventa lavoro.

Re: Dream Theater (i tempi dispari ed il tecnicismo)

PostPosted: Tue Jan 13, 2009 12:58 pm
by mellotron
erasmo ma tu parli della qualità della registrazione o della qualità delle idee???

Re: Dream Theater (i tempi dispari ed il tecnicismo)

PostPosted: Tue Jan 13, 2009 2:12 pm
by Keywiz83
Erasmo wrote:.... Ogni album dei DT è un discorso a se! Va analizzato e capito nel suo complesso, ma senza cercare paragoni con lavori precedenti! E poi basta fare la classifica di tecnicismo fra gruppi o musicisti, per come la vedo io a certi livelli sono tutti sullo stesso piano dal ounti di vista tecnico! ... non dimenticate che hanno un contratto con una certa Roadrunner... e gli obblighi contrattuali si rispettano!


Si infatti, i Dream inoltre stanno raccogliendo una fascia di fan più ampia, a discapito dei metallari prog affezionati al vero prog...

Hanno cambiato, si sono modernizzati, hanno sperimentato, e scondo me lo sbaglio l'hanno fatto con Sistematic chaos, si sono ripetuti.. ecco il problema secondo me..

Cosa che anche Portnoy aveva dichiarato in varie interviste, che "I Dream cambiano ad ogni CD"..

Ecco io concettualmente tra Octavarium e SC non rilevo differenze, sono due album identici a mio avviso...
: Andry :

Ora Portnoy fa sempre i suoi stacchi e i suoi riffetti, Jordan usa dei preset osceni, anzi forse li peggiora, con assoli-esercizi per sciogliere le dita, Petrucci che ormai lo chiamo Metallicucci... insomma..

Secondo me, nonostante siano e resteranno per molto nell'olimpo della musica, ultimamente hanno totalmente perso GUSTO e STILE in quello che facevano..

Poi per me possono fare 40 cd all'anno, non me ne frega... ma a sto punto, visto che di soldi non ne avete bisogno, perchè non si sono autoprodotti scusate??? : Fuck You :

Evidentemente i centoni facili fanno ancora comodo.. : Bash :

Re: Dream Theater (i tempi dispari ed il tecnicismo)

PostPosted: Tue Jan 13, 2009 6:23 pm
by dladio
gli fai un complimento se lo chiami Metallucci.. se Petrucci è un chitarrista metal allora Kirk Hammet cos'e'?

Re: Dream Theater (i tempi dispari ed il tecnicismo)

PostPosted: Tue Jan 13, 2009 6:32 pm
by carlitos
Petrucci è un Metallucci dei poveri, Kirk Hammett è su un altro pianeta : Cowboy :