ordunque...una cosa per volta.....
il fatto che M3 abbia più successo per la sua immediatezza è anche derivante dal fatto che il 99% della popolazione mondiale ormai vive la sua vita più velocemente di un centometrista...vuole tutto subito, e KORG che non è stupida che fa? voilà, ti serve un mostro di tastiera con un sistema di programmazione terribilmente intuitivo e "semplice", che tutti i tastieristi di un certo livello ne possano usufruire. Concordo altresì con Albatros del fatto che Kurz oggigiorno non ha più ragions di esistere perchè non avrebbe mercato...
Qua non si fa il discorso complicato=bello... che era un po' la filosofia dei fan dei Dream Theater all'epoca di Awake e mi fecero odiare terribilmente il prog in quegli anni..e poi io sono l'anima nera e metallica del forum, quindi io per primo dico che complicato non è assolutamente uguale a bello!! (vi faccio solo un esempi...Ludovico Einaudi...). Qua il discorso è invece cosa si può fare con l'una, cosa si può fare con l'altra.
Quello che dico io è che KURZ ha un sistema di programmazione molto più legato agli analogici, dove ti creavi e plasmavi un suono da zero. Korg non ha più queste cose.
Ora intendiamoci...io son un patito delle Korg, ma mi rendo perfettamente conto che su Korg non si possono programmare cose che ho sentito su Kurz... ho suonato M3 una sola volta in un negozio, Oasys pure ma la programmazione che ho visto non si distanzia di tanto dalla serie Triton, che deriva poi dalla Trinity...
Se poi andiamo a parlare di paste sonore, Korg mi piace molto più di Kurz, che è troppo perfettina e pulita per i miei gusti...Korg è più sporca e cicciona. (
"Fat bottomed girls, you make the rockin' world go round!!!!" cit. Queen

)
Il fatto di studiare la musica/studiare i manuali delle tastiere non penso sia da distinguere come discorso...come diceva Gattobus, e anche Niki, bisogna sapere che macchina stiamo usando, conoscerla a fondo...non stiamo suoanndo un pianoforte, abbiamo miriadi di possibilità sotto le mani... fermarsi ai preset di una workstation non vale sicuramente i soldi che abbiam speso per averla, quindi facciamoli fruttare...è un po' come se ci comprassimo uan ferrari per andare a prendere la frutta dietro l'angolo, no? quindi, direi che biosgna fare entrambe le cose...studiare musica e studiare la macchian che stiamo usando.
Caro gilles, io avevo IL di Latino....terribile! uahauahauah cmq, io mi ero letto i maniuali dell'M1 (fotocopiato in fogli sparsi..mamma mia!), il manuale della Trinity durante le pause pranzo al lavoro... non ce la facevo proprio a rimettermi su una ltro simile tomo! più che altro che dopo qualche lettura, avevo visto che quello che mi interessava era ripreso da Trinity, e bon....
Ora da quando son qui ho ripèreso a studiare la Trinity, tirandoci fuori suoni che prima mi sognavo... e dopo questa discussione mi è tornata la voglia di studiare il manuale dell'Extreme. e l'M1? la sto usando via Midi per comodità in casa (ormai è partita quasi del tutto)
Proprio perchè ,come Gilles, lavoro da quando ho 18 e ho speso gran parte dei miei stipendi dietro queste tastiere che mi tengo ancora ben strette... e per far capire che lavori faccio, a 18 anni ero tutto secchino, dopo 3 mesi del mio primo alvoro in acciaieria sembravo uscito da un anno di palestra...e via discorrendo
