Minimoog video
Mostra a tutti quello che sai fare!
Minimoog video
by gattobus » Fri Aug 29, 2008 7:30 am
Era inevitabile...
...solo che è venuto fuori prima del previsto.
Per il primo video avevo in mente tutt'altra cosa e non mi sarei aspettato da me stesso di suonare un pezzo del genere, ma mi è venuto così, mentre mi divertivo a "spippolare" per fare qualche e sperimento sonoro.
Stavo giocando a tenere una nota fissa con il terzo oscillatore per ottenere un suono "duofonico" e mi divertivo con gli inviluppi mentre improvvisavo a caso sulla tastiera...
...ed è venuta fuori questa specie di ballata irlandese...
...vabbè, a voi il giudizio:
http://www.youtube.com/watch?v=lxbasw6ivfs&fmt=18
...solo che è venuto fuori prima del previsto.
Per il primo video avevo in mente tutt'altra cosa e non mi sarei aspettato da me stesso di suonare un pezzo del genere, ma mi è venuto così, mentre mi divertivo a "spippolare" per fare qualche e sperimento sonoro.
Stavo giocando a tenere una nota fissa con il terzo oscillatore per ottenere un suono "duofonico" e mi divertivo con gli inviluppi mentre improvvisavo a caso sulla tastiera...
...ed è venuta fuori questa specie di ballata irlandese...
...vabbè, a voi il giudizio:
http://www.youtube.com/watch?v=lxbasw6ivfs&fmt=18
Re: Minimoog video
by Support Synthonia » Fri Aug 29, 2008 8:25 am
Grande
, come sempre..
Mi spieghi meglio il discorso del'osc di sottofondo?

Mi spieghi meglio il discorso del'osc di sottofondo?
-
Support Synthonia - Site Admin
- Posts: 7457
- Joined: Tue Jan 01, 2008 8:31 pm
Re: Minimoog video
by gilles » Fri Aug 29, 2008 11:36 am
ahahah bellissima ballata irlandese:D
cmq...cazolo...si sente la differenza da un virtual.
spiegami anche a me del sottofondo:D son curioso
cmq...cazolo...si sente la differenza da un virtual.
spiegami anche a me del sottofondo:D son curioso
kurzweil k2600x,versione4.0 + BOV, rom 1-2, pram, ram, hd interno. korg triton rack . roland v synth XT.axiom 49. korg trinity custom tamarra. korg M1
Re: Minimoog video
by DKS Synth Lab » Fri Aug 29, 2008 11:59 am
sisi spettacolo gianni!!
nel suono c'è un po' di decadency o sbaglio?tipico degli strumenti celtici appunto che sul rilascio del suono provocano quell'effetto...pezzo particolare e molto bello...l'unica cosa la tastiera non mi sembra messa benissimo o sbaglio???

Roland Fantom G6 (ARX-02 Electric Piano - ARX-03 Brass) - Korg Triton Studio 61 (EXB-04) - Casio PX-5S - Studiologic VMK 176 Plus - Yamaha U3 Upright Piano - M-Audio Axiom 25 MKII
-
DKS Synth Lab - Senior Member
- Posts: 2181
- Joined: Sun Feb 24, 2008 10:35 pm
Re: Minimoog video
by gattobus » Fri Aug 29, 2008 1:36 pm
covenant wrote:...l'unica cosa la tastiera non mi sembra messa benissimo o sbaglio???
E' un po' giallina e i tasti non sono perfettamente allineati... ma ha trent'anni!!! (1978)
Nonostante l'età comunque ha una action fantastica ed è bella "dura", più di una normale semipesata.
Ogni tanto ha qualche problemino di tracking, specialmente a freddo, ma quando si è scaldata va da Dio!
Una nota particolare sulla tastiera che ha spiazzato anche me all'inizio:
la tastiera da la priorità alle note più basse ed è a triggeraggio singolo, ovvero è necessario rilasciare completamente un tasto per resettare l'inviluppo e poterne suonare un altro con lo stesso attacco...
Per suonare delle parti veloci quindi è necessario suonare "staccato" e con precisione altrimenti ti "mangia" le note (se notate infatti verso la metà del video mi succede proprio una cosa del genere...).
Questa cosa moltiplica per due la mia considerazione che ho per Wakeman, che faceva dei soli mostruosi col Minimoog senza perdere neanche un colpo...
Daniele wrote:Mi spieghi meglio il discorso del'osc di sottofondo?
Il terzo oscillatore ha la possibilità di ignorare il tracking della tastiera, quindi è possibile "accordarlo" su una nota fissa che si attiva alla pressione di un tasto qualsiasi.
Questa cosa mi ricordava un po' lo stile della cornamusa, per questo è venuta fuori 'sta ballata...
La funzione che permette di disabilitare il controllo della tastiera sull'OSC 3 in verità servirebbe ad un altra cosa...
Siccome il terzo oscillatore può essere commutato a LFO, disabilitando il controllo da tastiera, si può scegliere la frequenza di modulazione desiderata con la manopola della frequenza.
Re: Minimoog video
by Support Synthonia » Fri Aug 29, 2008 2:11 pm
Ecco, proprio quello che volevo capire, in sostanza stai dicendo a noi poveri mortali che avere un Analogico è un modo del tutto diverso di concepire la tastiera.
Molte delle cose che hai detto nn le avremmo mai pensate e mai avrei potuto immaginare quella cosa sull'INVILUPPO
In sostanza ci stai dicendo che ogni oscillatore parte da 0 per ogni nota e nn ha il legato con la nota successiva o sbaglio?
Grazie per le dritte
Molte delle cose che hai detto nn le avremmo mai pensate e mai avrei potuto immaginare quella cosa sull'INVILUPPO
In sostanza ci stai dicendo che ogni oscillatore parte da 0 per ogni nota e nn ha il legato con la nota successiva o sbaglio?
Grazie per le dritte
-
Support Synthonia - Site Admin
- Posts: 7457
- Joined: Tue Jan 01, 2008 8:31 pm
Re: Minimoog video
by gattobus » Fri Aug 29, 2008 3:04 pm
Daniele wrote:In sostanza ci stai dicendo che ogni oscillatore parte da 0 per ogni nota e nn ha il legato con la nota successiva o sbaglio?
No, esattamete l'opposto!!! Sennò sarebbe troppo facile.
Se suoni legato, l'inviluppo non riparte da capo fino a che non rilasci tutti i tasti, quindi con il decay veloce se premi due tasti uno dopo l'altro in legato, non senti il secondo...
E poi, non è l'oscillatore che parte da 0...
Devi sapere che in un synth analogico, l'oscillatore non si zitta mai: continua a suonare anche se non premi nessun tasto, solo che non lo senti perchè, non premendo nessun tasto, l'inviluppo (che controlla il volume) è a 0.
E' l'inviluppo (triggerato dalla tastiera) che controlla il volume dell'oscillatore (GATE).
Premendo un tasto, si apre l'inviluppo del volume e cominci a sentire il suono, se invece lasci il tasto, il volume si richiude.
L'altezza del tasto invece, determina la frequenza dell'oscillatore e quindi la nota.
Stessa cosa per l'inviluppo dei filtri.
E' triggerato dalla tastiera, la quale determina l'apertura e la chiusura del filtro, che può variare in intensità a seconda delle regolazioni di ADSR.
Detto così puo sembrare complicato, ma in realtà, capito il concetto, è una bischerata (come diciamo noi a Siena...)
Re: Minimoog video
by gilles » Fri Aug 29, 2008 5:06 pm
gattobus wrote:Daniele wrote:In sostanza ci stai dicendo che ogni oscillatore parte da 0 per ogni nota e nn ha il legato con la nota successiva o sbaglio?
No, esattamete l'opposto!!! Sennò sarebbe troppo facile.
Se suoni legato, l'inviluppo non riparte da capo fino a che non rilasci tutti i tasti, quindi con il decay veloce se premi due tasti uno dopo l'altro in legato, non senti il secondo...
E poi, non è l'oscillatore che parte da 0...
Devi sapere che in un synth analogico, l'oscillatore non si zitta mai: continua a suonare anche se non premi nessun tasto, solo che non lo senti perchè, non premendo nessun tasto, l'inviluppo (che controlla il volume) è a 0.
E' l'inviluppo (triggerato dalla tastiera) che controlla il volume dell'oscillatore (GATE).
Premendo un tasto, si apre l'inviluppo del volume e cominci a sentire il suono, se invece lasci il tasto, il volume si richiude.
L'altezza del tasto invece, determina la frequenza dell'oscillatore e quindi la nota.
Stessa cosa per l'inviluppo dei filtri.
E' triggerato dalla tastiera, la quale determina l'apertura e la chiusura del filtro, che può variare in intensità a seconda delle regolazioni di ADSR.
Detto così puo sembrare complicato, ma in realtà, capito il concetto, è una bischerata (come diciamo noi a Siena...)
ma la stessa cosa non avviene anche nelle tastiere comuni?almeno per quanto riguarda k2600 e v synth gli inviluppi si possono modificare che attacchino o a ogni rilascio/pigiatura di tasto o che non smettano fino a che non finisci la parte legata...idem per l'inviluppo filtri
kurzweil k2600x,versione4.0 + BOV, rom 1-2, pram, ram, hd interno. korg triton rack . roland v synth XT.axiom 49. korg trinity custom tamarra. korg M1
Re: Minimoog video
by gattobus » Fri Aug 29, 2008 5:22 pm
Si Gilles, nelle tastiere moderne puoi regolare l'attivazione dell'inviluppo come vuoi, ma nel Minimoog no.
E' proprio questo ciò di cui stavamo discutendo.
Per questo devi compensare questa mancanza con la tecnica, ovvero suonando forzatamente in "staccato" tasto per tasto.
E' proprio questo ciò di cui stavamo discutendo.
Per questo devi compensare questa mancanza con la tecnica, ovvero suonando forzatamente in "staccato" tasto per tasto.
Re: Minimoog video
by gilles » Fri Aug 29, 2008 6:02 pm
gattobus wrote:Si Gilles, nelle tastiere moderne puoi regolare l'attivazione dell'inviluppo come vuoi, ma nel Minimoog no.
E' proprio questo ciò di cui stavamo discutendo.
Per questo devi compensare questa mancanza con la tecnica, ovvero suonando forzatamente in "staccato" tasto per tasto.
si..quello che intendevo io è che anche con le tastiere lo si può fare...nel senso che si può suonarlo come nel moog. ovvio che avere una tastiera in cui si può far solo così...cavolo...auguri:P
kurzweil k2600x,versione4.0 + BOV, rom 1-2, pram, ram, hd interno. korg triton rack . roland v synth XT.axiom 49. korg trinity custom tamarra. korg M1
23 posts
• Page 1 of 3 • 1, 2, 3
Who is online
Users browsing this forum: No registered users and 11 guests
- The team • Delete all board cookies • All times are UTC [ DST ]