Page 1 of 2
Un mio brano...

Posted:
Sun May 06, 2012 6:54 pm
by Starscream
Salve a tutti, volevo farvi ascoltare un piccolo brano che ho realizzato
Non è precisamente il tipo di musica che impazza su questo forum, infatti ammetto di essere un appassionato di musica dance, techno, dubstep, elettronica, insomma, un po' tamarra
Però ultimamente ho cominciato a registrare qualcosa soprattutto per imparare a registrare e mixare un pezzo, per ora mi sto adoperando sulle compressioni.
ditemi che ne pensate.
Il pezzo è stato suonato con un korg R3 per le parti intonate, con un electribe R mkII per le percussioni e registrate attraverso il line in della mia scheda audio integrata nella scheda madre
Il tutto è stato montato con Audacity.
P.S.
L'ho missato sul mio computer, dalle casse dello stesso che, pur essendo un buon 5.1 creative non sono certo casse da studio, quindi fatemi sapere come lo sentite sul vostro PC, tramite il vostro impianto.
Re: Un mio brano...

Posted:
Mon May 07, 2012 3:25 pm
by Riven
Dunque, il brano mi sembra un po confusionario, è vero che conosco poco questo genere di musica però, in genere, un minimo di linea guida si riesce a percepirla. La parte ritmica è spesso fuori tempo e, in relazione al missaggio, a metà del pezzo i bassi si sentono molto forte.
Prova a sistemare un po queste cose poi magari ci riproponi l'ascolto.
Re: Un mio brano...

Posted:
Mon May 07, 2012 4:05 pm
by vaivavalo
allora, se vuoi fare qualcosa di molto più pro...procurati un digital sequencer! Stiamo parlando di programmi tipo Cubase, Logic (per mac), Reaper, Sonar, o Fruit Loop, affinche tu possa QUANTIZZARE ciò che stai suonando!
Il genere da te proposto impone una precisione assoluta nella ritmica, se vai fuori perché lo fai a mano, non va.
Cosa vuol dire quantizzare? Sostanzialmente, mettere a tempo e a "quantità" esatta una scrittura midi, che può essere appunto scritta manualmente, o registrata da te, e poi quantizzata. In pratica ti aggiusta ciò che hai suonato, ma sostanzialmente, il tocco glielo hai dato tu, ci manca solo il tempo (non siamo macchine, è umano non andare a tempo!):
Per il discorso mix, quoto riven, c'è tutto troppo al centro, ti arriva tutto in faccia, ma non è positiva come cosa: devi usare molta stereofonia per aprire il suono, lasciando al centro solo i suoni principali (drum kick ,bass synth e lead synth), il resto cerca di pannarlo (spostare a destra o sinistra) in diversa quantità, utilizza per l'inizio i preset del tuo compressore: è un arma fantastica, ma altamente pericolosa da usare, se non si sa cosa fa realmente! Rischi di rovinare un buon mix solo settando male un compressore, e non scherzo!
Inoltre, utilizza un bell'EQ sulla maggior parte dei tuoi strumenti, tanta roba andrà tagliata, sono solo rumori di troppo (di solito sotto gli 80-100 Hz) e poi riuscirai anche a fare sentire più nitidamente determinati strumenti, senza dovergli pompare gain nel mixer! Ricorda sempre anche il riverbero, serve non solo a creare ambiente, ma anche a dare profondità al suono! Settalo a 10% Wet-90% Dry, o anche meno, variando i paramentri di Size o altri, e vedrai il risultato!!!
Re: Un mio brano...

Posted:
Mon May 07, 2012 6:27 pm
by Starscream
Purtroppo non potendo permettermi al momento nessuno dei programmi da te elencati (e non volendo usare software taroccati) suono tutto a mano (tranne la drum machine), registro e poi monto a mano usando audacity.
Ora mi sono messo a cercare in giro programmi free/open-source che mi permettano di fare le cose un po' meglio, ho trovato un paio di cose ma ancora le devo provare.
Altrimenti avevo pensato di scrivere le partiture midi al computer e poi registrare mentre il synth le esegue...
Proverò pannare i vari strumenti (effetivamente le tracce sono tutte mono) a riverberare e a equalizzare tagliando sotto gli 80 100.
Due domande, però:
1) che rapporti consigliate di usare con il compressore,e in che casi?
2) mi potreste dire i tempi (intesi come minuti e secondi) nel brano quando vado fuori tempo, please?
Grazie comunque per le osservazioni e i consigli, in fondo ste cose le faccio proprio per imparare.
Re: Un mio brano...

Posted:
Mon May 07, 2012 6:57 pm
by Riven
Tra i software che ti ha consigliato il buon Gabriele c'è Reaper la cui licenza, per l'utilizzo che devi fare, costa intorno ai 60 dollari. Pensaci ....
Riguardo al tempo ho riscontrato delle incertezze in parecchi punti, soprattutto per quello che riguarda la parte ritmica. Non è affatto facile seguire un'idea e registrarla stando perfettamente a tempo. Probabilmente scrivere una traccia ritmica su pentagramma può aiutarti perché, a quel punto, hai già messo su carta la tua idea. Altrimenti c'è la quantizzazione (sapessi quante volte la uso ....)
Re: Un mio brano...

Posted:
Mon May 07, 2012 7:23 pm
by Starscream
se per parte ritmica intendi la traccia di percussioni quella è suonata da drum machine, quindi in teoria dovrebbe essere perfettamente a tempo (nei limiti dell'errore di macchina) però l'ho poi tagliata e montata a mano e in alcuni punti (tipicamente quando entra un altro strumento) può darsi ci siano delle imperfezioni; altrimenti una cosa di cui mi ero reso conto anch'io è al tempo 1.26 circa, là c'è proprio un erroraccio del basso, è roba del genere che intendevi?
Reaper ci sto dando un'occhiata, non sembra male...
Purtroppo non sono molto incline all'usare il computer per fare musica più che altro perchè il mio computer è
1) un fisso, quindi se si volesse andare a suonare con qualcuno, magari in sala non potrei;
2) non è per niente pulito, ci faccio di tutto, ho antivirus e tanta altra robaccia che intasa.
Ma forse mi dovrò ricredere e convertire...
Re: Un mio brano...

Posted:
Mon May 07, 2012 8:20 pm
by Riven
Si, intendevo cose simili. Un allineamento non preciso tra gli strumenti.
Per fare musica il computer è un notevole aiuto, ti consente di fare davvero tante cose risparmiando tempo ed energie. Quello che fai (registrare una cosa, tagliarla, montarla in un altro software) è una cosa per la quale basta un solo programma (Reaper, ad esempio). Pensaci ....
Re: Un mio brano...

Posted:
Mon May 07, 2012 8:36 pm
by vaivavalo
Beh, ricordiamo che poi Reaper (almeno la vecchia versione che avevo preso io dal loro sito) ti da licenza gratuita infinita! Basta mettere il rinvio del rinnovo, e non scadeva mai! Ora non lo uso più da tempo, quindi non saprei!
Comunque sì, quantizza, assolutamente! Non fai jazz o blues, che ci vuole tanto tocco, è un genere che va più sul groove della ritmica, non dello strumento in se!
Re: Un mio brano...

Posted:
Tue May 08, 2012 7:41 am
by steeler
Ma se uno registra col click, a che serve quantizzare?

Re: Un mio brano...

Posted:
Tue May 08, 2012 7:46 am
by vaivavalo
steeler wrote:Ma se uno registra col click, a che serve quantizzare?

e cento (non lo ripeto più

)
Non siamo macchine, non possiamo andare a tempo perfetto, non si può! Sfruttiamo quello che abbiamo, registriamoci in midi e mettiamo a tempo tutto ciò che è fuori tempo! E stop
Guardate che non verrete giudicati all'inferno per l'utilizzo del tasto Q su Cubase, assolutamente XD