non so se questo sia il luogo giusto (nel caso chiedo ai moderatori di spostare aloro piacimento

come già segnalato anche in altri siti (FB e altri), ripulendo hard-disk ho trovato alcuni vecchi file di registrazioni improbabili....
su richiesta di Danny, condivido volentieri con voi un pò di registrazioni "di fortuna" (se paragonate a come lavoro attualmente).
si tratta di roba della metà degli anni '90, registrata inizialmente su cassetta, utilizzando:
- roland U110 (con un paio di schede di espansione)
- korg X3
- hammond XB2 + korg G4
- hammond XK2 + motion sound pro-3
già allora suonavo tutto in "real time" (non correggendo gli errori).
in pratica utilizzavo il sequencer del korg X3 come se fosse un registratore audio .
non avevo i pad e la batteria la suonavo con le mani sulla tastiera (i tom erano sovraincisi).
erano i tempi dell'Università, avevo tempo libero da vendere e mi dedicavo a queste cose con assiduità (oltre ad un altro paio di cosette che mi tenevano parecchio impegnato.....

per far ridere voi giovincelli, che le "vecchie" registrazion se tutto va bene le aavete già in mp3, vi faccio notare che per riesumare queste registrazioni ho dovuto andare a trovare le cassettine, con i nastri smagnetizzati, poi metterle su piastra che tipicamente gira più lenta o più veloce di 20 anni fa..... poi la testina è fuori allineamento e quindi via di cacciavitino a regolare.... poi si travasa su pc, poi c'è da togliere il fruscio....
il tutto era sovrainciso, strumento per strumento..... ma non avevo multitraccia.....
facevo partire il "master" registrato su cassetta, agli inizi, e poi registravo il segnale mixato su altra cassetta, e via per ogni altro strumento, aggiungendo ogni volta fruscio!!!!
poi mi sono modernizzato e facevo il master su CD recorder, poi sovraincidevo di volta in volta con minidisc..... un pò meno fruscio, ma stesso sbattimento infinito!
ah, ovviamente una volta registrato, il mix era quello, non si poteva più toccare il volume dei singoli strumenti....
--->>> segue --->>>