Synthonia • hammond kb3 (k2600)
Page 2 of 2

Re: hammond kb3 (k2600)

PostPosted: Thu Sep 25, 2008 8:50 am
by gilles
scriabin wrote:Minchia..bello davvero :mrgreen:


grassie ragassi
ci ho lavorato un bel pò però dai il risultato merita

Re: hammond kb3 (k2600)

PostPosted: Thu Sep 25, 2008 10:11 am
by Support Synthonia
Ora il bello sarebbe sapere se quel risultato lo si può ottenere su Pc series, sulla Pc2 ci ho provato ma nn ha effetti all'altezza di KdFX

Bisogna provare sulla Pc3, l'unico sei tu SALVO :mrgreen:

Re: hammond kb3 (k2600)

PostPosted: Thu Sep 25, 2008 10:18 am
by DKS Synth Lab
complimenti gilles...un hammond con le palle!eheh vedrai che se passa da qui jon lord e sente la tua demo...penso farà un salto a casa tua per provarlo!ahahah :mrgreen: ti piacerebbe eh? d'altra parte a chi non piacerebbe conoscere jon lord!eheh 8-)

Re: hammond kb3 (k2600)

PostPosted: Thu Sep 25, 2008 10:48 am
by gilles
oddio..camera mia è piccola ahahahah
basterebbe che qualche testa di kurzweil mi facesse endorser aahahahahha
sai che figo...avere tipo una kurz in sala prove...una a casa..e una per i concerti.
magari con anche 2 rack k2600 uno per polifonia e uno per kb3.....

oddio..no rinnego il setup...troppo rudess......anche se..cazzo sarebbe il setup perfetto in sede live

Re: hammond kb3 (k2600)

PostPosted: Thu Sep 25, 2008 11:03 pm
by scriabin
Io ancora apsetto che qualcuno mi posti il LTLead e mi parlate di fare organi!!??? :mrgreen: :mrgreen:

Comunque gilles se puoi spiegarci come hai fatto a ricreare quella spazialità fantastica del leslie, eccezzionale davvero..
Su cosa si deve agire, io di leslie e organo in generale ne so pochissimo davvero, anche se sbavo per il suono, e fare i soli con l'organo (comprese le scivolate i sali e scendi su per la tastiera ecc ecc, compresa la sporcizia necessaria per sapere suonare un hammond che purtroppo nn ho) mi piace un casino.. :D

Re: hammond kb3 (k2600)

PostPosted: Fri Sep 26, 2008 8:12 am
by gilles
come ho gia speigato nel post sul hammond fatto made in korg ( ma lo rispiego volentierissimamente)...il leslie ha 2 rotori.
uno grande nella parte bassa e uno piccolo messo in alto.
una microfonazione figa di solito la si fa a 2 microfoni...uno in alto e uno in basso.
perchè questo?
perchè così possiamo mettere velocità diverse alle 2 trombe...e pannarli un pochino per rendere la cosa più "spaziale".
se microfoni con un unico microfono avrai sempre un suono in una unica direzione.
idem se metti le 2 trombe alla stessa velocità
basta invece farle girare un pò diversamente e il gioco è fatto.
cmq...stamattima metto un altro videino proprio su questo:D:D
state attenti che di video ora che ho scoperto come si fa...ce ne saranno a miliardi ahahah