Questione(i) di tempo!!!!
Racconti di vita vissuta, discussioni generali sulla nostra musica
Questione(i) di tempo!!!!
by carlo18 » Thu Apr 15, 2010 6:15 pm
Ciao a tutti,
Credo che più o meno tutte le persone che frequentano il sito abbiano provato a registrare delle proprie canzoni o brani su programmi come cubase ect...un quesito che mi pongo è come regolarsi sul tempo da dare a una track..
.....partendo dal presupposto che ogni brano ha il suo tempo più o meno ideale(dalle "ballads "ai pezzi più spinti) questo topic può sembrare inutile e banale...
....quel che invece interessa a me è sentire un pò l'esperienza di altre persone che si sono accorte di quanto sia importante in termini di "potenza" usare tempi più o meno veloci....la mia curiosità è nata dal fatto che spesso,registrando su multitraccia ,la singola linea mi sembra assurdamente lenta..... ma poi mi rendo conto di come nell'insieme il rullante e le pennate di chitarra assumano sfumature molto belle...e nn solo...registrando su tempi come 80-90 bpm ho come l'impressione che"si lascino suonare i suoni nel loro insieme"...cosa importante e particolarmente apprezzata x noi tastieristi....
...molti di voi penseranno magari che ho scoperto l'acqua calda...ma dal momento che è il primo step per registrare una canzone mi è parso opportuno discuterne e sentire la vostra esperienza!!!
Credo che più o meno tutte le persone che frequentano il sito abbiano provato a registrare delle proprie canzoni o brani su programmi come cubase ect...un quesito che mi pongo è come regolarsi sul tempo da dare a una track..
.....partendo dal presupposto che ogni brano ha il suo tempo più o meno ideale(dalle "ballads "ai pezzi più spinti) questo topic può sembrare inutile e banale...
....quel che invece interessa a me è sentire un pò l'esperienza di altre persone che si sono accorte di quanto sia importante in termini di "potenza" usare tempi più o meno veloci....la mia curiosità è nata dal fatto che spesso,registrando su multitraccia ,la singola linea mi sembra assurdamente lenta..... ma poi mi rendo conto di come nell'insieme il rullante e le pennate di chitarra assumano sfumature molto belle...e nn solo...registrando su tempi come 80-90 bpm ho come l'impressione che"si lascino suonare i suoni nel loro insieme"...cosa importante e particolarmente apprezzata x noi tastieristi....
...molti di voi penseranno magari che ho scoperto l'acqua calda...ma dal momento che è il primo step per registrare una canzone mi è parso opportuno discuterne e sentire la vostra esperienza!!!
Korg Triton extreme 88, Alesis QS6, Korg N1r, Plenum gem organ, Yamaha clavinova clp 820
Cuffie: Akg K121
Cuffie: Akg K121
-
carlo18 - Junior Member
- Posts: 247
- Joined: Tue Dec 29, 2009 3:28 pm
Re: Questione(i) di tempo!!!!
by Taoprog » Thu Apr 15, 2010 7:02 pm
carlo18 wrote:...la singola linea mi sembra assurdamente lenta..... ma poi mi rendo conto di come nell'insieme il rullante e le pennate di chitarra assumano sfumature molto belle...e nn solo...registrando su tempi come 80-90 bpm ho come l'impressione che"si lascino suonare i suoni nel loro insieme"...
Non ho mai avuto esperienze dirette di incisione... ma se ho capito cosa intendi, sono perfettamente d'accordo

La ruota è una grande invenzione, ma la musica lo è molto di più.
Setup: M-Audio Pro Keys 88SX, Yamaha MU50, Roland TD3, Yamaha DTXPress III
Setup: M-Audio Pro Keys 88SX, Yamaha MU50, Roland TD3, Yamaha DTXPress III
-
Taoprog - Platinum Member
- Posts: 965
- Joined: Fri Nov 20, 2009 9:19 pm
- Location: Cagliari
Re: Questione(i) di tempo!!!!
by carlo18 » Thu Apr 15, 2010 8:33 pm
Ma....
...diciamo che magari capita di appassionarti a miti come dream e cumpa bella...e quando magari sei adolescente e forse un pò acerbo capisci che tutte quelle canzoni son fantastiche xè il tastierista sembra avere 23 dita andando a 1000 all'ora...poi se fai pure il periodo "power metal" (preciso: mi piace
) ti convinci che l'abilità di un musicista e la vera musica è basata su una tecnica mostruosa e su tempi irraggiungibili a nozze con riff e soli impossibili...sicuramente più di un tastierista sentendo il mitico Jordan ha provato brividi sentendo tutte quelle note , tutte assieme...e stanno pure bene!!!
....ecco ...diciamocela...la musica di gruppi come i Dream ha molto più della tecnica...o meglio....quel che esprimono è la POTENZA.....
....un muro sonoro che a mio avviso salta fuori da un pezzo quando i tempi sono lenti e ben scanditi!!!!....non so esattamente ....so che le sinapsi cerebrali ricevono una bel potenziale d'azione quando senti una bella armonia con suoni veramente fichi!!...nn ci si spiega se no come certi pezzi di canzoni dei Cure ad esempio...con basso, batteria e una chitarra...ti trascinano come una bella donna!



....un muro sonoro che a mio avviso salta fuori da un pezzo quando i tempi sono lenti e ben scanditi!!!!....non so esattamente ....so che le sinapsi cerebrali ricevono una bel potenziale d'azione quando senti una bella armonia con suoni veramente fichi!!...nn ci si spiega se no come certi pezzi di canzoni dei Cure ad esempio...con basso, batteria e una chitarra...ti trascinano come una bella donna!

Korg Triton extreme 88, Alesis QS6, Korg N1r, Plenum gem organ, Yamaha clavinova clp 820
Cuffie: Akg K121
Cuffie: Akg K121
-
carlo18 - Junior Member
- Posts: 247
- Joined: Tue Dec 29, 2009 3:28 pm
Re: Questione(i) di tempo!!!!
by Taoprog » Thu Apr 15, 2010 9:02 pm
Bè cavolo, se si sanno abbinare i due estremi di certo si può tirar fuori qualcosa di epico... il tuo discorso sulla bellezza delle canzoni in base ai virtuosismi mi riguardava molto da vicino qualche anno fa... poi musicalmente son maturato molto, appunto per tornare al tuo messaggio iniziale ora ho tutto un altro modo di concepire ed ascoltare la musica... prima i 18/7 alternati ai 21/5 erano d'obbligo... poi bè, c'è chi resta così, ma credo che generalmente questo sia un destino comune a tutti gli appassionati di musica...
La ruota è una grande invenzione, ma la musica lo è molto di più.
Setup: M-Audio Pro Keys 88SX, Yamaha MU50, Roland TD3, Yamaha DTXPress III
Setup: M-Audio Pro Keys 88SX, Yamaha MU50, Roland TD3, Yamaha DTXPress III
-
Taoprog - Platinum Member
- Posts: 965
- Joined: Fri Nov 20, 2009 9:19 pm
- Location: Cagliari
Re: Questione(i) di tempo!!!!
by carlo18 » Fri Apr 16, 2010 11:02 am
Assolutamente....
nn bisogna dimenticarsi mai che si suona x se stessi...mai x altro...e proprio come hai detto te è tutta questione di maturità!!!....a mio parere negli anni si attraversano un pò di stadi, si conoscono nuovi generi e poi semplicemente ognuno si avvicina a quel che gli è più gradito!!!!...personalmente ritengo più maturo una musica basata su armonie anche semplici ma mai scontate,ritmi scanditi e soprattutto suoni elaborati con gusto(con la regola: "metti l'essenziale-->meno roba metti più si sente bene...quindi è importante metter linee giuiste con i suoni giusti ev al tempo giusto-->quanta GIUSTIZIA
)...con questo però non voglio assolutamente indicare con accezzione dispregiativa quelle persone che si sentono più contente a suonare 3000 all'ora o a tempi impossibili...l'importante è che si divertano a farlo!!! 



Korg Triton extreme 88, Alesis QS6, Korg N1r, Plenum gem organ, Yamaha clavinova clp 820
Cuffie: Akg K121
Cuffie: Akg K121
-
carlo18 - Junior Member
- Posts: 247
- Joined: Tue Dec 29, 2009 3:28 pm
Re: Questione(i) di tempo!!!!
by alexandros » Fri Apr 16, 2010 11:26 am
guarda, per le velocità di emtronomo per quanto riguarda il genere Metal-Hard Rock, soprattutto epr la registrazione, co sono delle velocità standard, alle quali il pezzo "tira".... se le fai pi+ veloci, o più lente, anche se di pochi BPM, il pezzo viene moscio o casinista.
nello specifico sono il 180 (fino a 184) BPM per i pezzi terzinati veloci, oppure per i tiratissimi con il rullante in battere (per fare un esempio, Of Sin and Shadows dei Symphony X)
148-162 per il classico tempo power metal tirato. (Stratovarius)
200 BPM per il riffing trash-death stile svedese (In Flames, Soilwork)
110-130 per i mid tempo, e le cavalcate (soprattutto 124) e qualche up tempo deciso (Smoke and Mirrors dei Symphony X)
Questi sono un po' di standard che durante tutte le incisioni che ho fatto mi son trovato a constatare. Io generalmente scrivo... io di solito scrivo il Midi e lo mando a tutte le velocità per vedere come rende..ma alla fine non c'è niente da fare, questi canoni si rivelano sempre esatti...
nello specifico sono il 180 (fino a 184) BPM per i pezzi terzinati veloci, oppure per i tiratissimi con il rullante in battere (per fare un esempio, Of Sin and Shadows dei Symphony X)
148-162 per il classico tempo power metal tirato. (Stratovarius)
200 BPM per il riffing trash-death stile svedese (In Flames, Soilwork)
110-130 per i mid tempo, e le cavalcate (soprattutto 124) e qualche up tempo deciso (Smoke and Mirrors dei Symphony X)
Questi sono un po' di standard che durante tutte le incisioni che ho fatto mi son trovato a constatare. Io generalmente scrivo... io di solito scrivo il Midi e lo mando a tutte le velocità per vedere come rende..ma alla fine non c'è niente da fare, questi canoni si rivelano sempre esatti...
Korg M3 73 full Xpanded (exbRadias- exbM256), Yamaha Mox8, Korg Trinity Plus Custom Black
Rack: Access Virus Br ,Fantom Xr
Ax48b Ultimate - Ax48pro Silver Ultimate
http://www.youtube.com/alexandroshredder
Rack: Access Virus Br ,Fantom Xr
Ax48b Ultimate - Ax48pro Silver Ultimate
http://www.youtube.com/alexandroshredder
-
alexandros - Senior Member
- Posts: 1968
- Joined: Mon Sep 14, 2009 9:55 am
- Location: Ferriera di Buttigliera Alta (To)
Re: Questione(i) di tempo!!!!
by Taoprog » Fri Apr 16, 2010 12:51 pm
carlo18 wrote:...con questo però non voglio assolutamente indicare con accezzione dispregiativa quelle persone che si sentono più contente a suonare 3000 all'ora o a tempi impossibili...l'importante è che si divertano a farlo!!!
No bè, ci mancherebbe, neppure io

--
D'accordissimo con Alex, anch'io ho la tua stessa concezione per i tempi in abbinamento ai generi... un fatto curioso: tutti i brani a cui mi sto affezionando in questo periodo restano stabili tra 120 e 135

La ruota è una grande invenzione, ma la musica lo è molto di più.
Setup: M-Audio Pro Keys 88SX, Yamaha MU50, Roland TD3, Yamaha DTXPress III
Setup: M-Audio Pro Keys 88SX, Yamaha MU50, Roland TD3, Yamaha DTXPress III
-
Taoprog - Platinum Member
- Posts: 965
- Joined: Fri Nov 20, 2009 9:19 pm
- Location: Cagliari
Re: Questione(i) di tempo!!!!
by carlo18 » Fri Apr 16, 2010 6:01 pm
Grazie ad Alexandros x la risposta!!!...proveremo con il mitico 124... 

Korg Triton extreme 88, Alesis QS6, Korg N1r, Plenum gem organ, Yamaha clavinova clp 820
Cuffie: Akg K121
Cuffie: Akg K121
-
carlo18 - Junior Member
- Posts: 247
- Joined: Tue Dec 29, 2009 3:28 pm
8 posts
• Page 1 of 1
Who is online
Users browsing this forum: No registered users and 5 guests
- The team • Delete all board cookies • All times are UTC [ DST ]