NO AL Conservatorio!???? HOT HOT )
Racconti di vita vissuta, discussioni generali sulla nostra musica
Re: NO AL Conservatorio!???? HOT HOT )
by Abierto » Wed Jan 06, 2010 7:32 pm
Vadym Pružanov: tastierista dei dragonforce... come riporta il link di wikipedia, si è fatto 3 anni di conversatorio poi ha proseguito da autodidatta...
http://it.wikipedia.org/wiki/Vadym_Pru%C5%BEanov
http://it.wikipedia.org/wiki/Vadym_Pru%C5%BEanov
Gear: Korg Triton Extreme 61, Roland V-Synth V2, DSI Mopho, MacBook Pro 13", Novation Launchpad, iPad2.
Re: NO AL Conservatorio!???? HOT HOT )
by Xam » Wed Jan 06, 2010 7:44 pm
ehm... diciamo che tastierista è una parola grossa
che mi sapete dire di Marta Peterson invece (Bleeding trough)??

che mi sapete dire di Marta Peterson invece (Bleeding trough)??
Setup: KORG M50-88, Clavia Nord Lead 2X , GEM RP-80, Yamaha Flute 281, iPod Touch
Stand: K&M Spider PRO
http://www.myspace.com/nmtrockband
http://www.myspace.com/massimilianoberardi
Stand: K&M Spider PRO
http://www.myspace.com/nmtrockband
http://www.myspace.com/massimilianoberardi
Re: NO AL Conservatorio!???? HOT HOT )
by Mattone » Wed Jan 06, 2010 7:55 pm
Anche Mozart non ha mai fatto il conservatorio, eppure è considerato uno dei compositori migliori di sempre, se non il migliore (anche se per me sono altri come Chopin e Beethoven i migliori, ma è un'altro discorso).
Una cosa: ma Rudess non aveva fatto il conservatorio (non dico che l'abbia finito, ma almeno fatto per 7-8 anni)?
Ha studiato alla Juilliard che mi pare sia la stessa dove ha studiato John Williams (non so se rendo, a mio parere ha composto le migliori colonne sonore per film di sempre, o poco ci manca), e che io sappia composizione si studia solo al conservatorio. O nemmeno Williams è diplomato?
Questa di Rudess è una cosa che non ho mai capito.
Che poi Sherinian non sia mai entrato in conservatorio è abbastanza intuibile, basta vedere come suona (la posizione mi fa veramente soffrire ogni volta...), idem per Moore, ma Rudess è veramente ben messo sotto tutti gli aspetti e suona come un pianista dovrebbe suonare. Poi non so se lo avete mai visto allo steinway, suppongo di si... è perfetto!
RUDESS SHERINIAN MOORE PINNELLA e tutti gli ATRI KEYHERO si sono fatti parecchi anni di SCUOLA DI MUSICA ahahahahahahhahahahahahahaahhaah
Una cosa: ma Rudess non aveva fatto il conservatorio (non dico che l'abbia finito, ma almeno fatto per 7-8 anni)?
Ha studiato alla Juilliard che mi pare sia la stessa dove ha studiato John Williams (non so se rendo, a mio parere ha composto le migliori colonne sonore per film di sempre, o poco ci manca), e che io sappia composizione si studia solo al conservatorio. O nemmeno Williams è diplomato?
Questa di Rudess è una cosa che non ho mai capito.
Che poi Sherinian non sia mai entrato in conservatorio è abbastanza intuibile, basta vedere come suona (la posizione mi fa veramente soffrire ogni volta...), idem per Moore, ma Rudess è veramente ben messo sotto tutti gli aspetti e suona come un pianista dovrebbe suonare. Poi non so se lo avete mai visto allo steinway, suppongo di si... è perfetto!



Re: NO AL Conservatorio!???? HOT HOT )
by Xam » Wed Jan 06, 2010 7:59 pm
Mattone wrote: Poi non so se lo avete mai visto allo steinway, suppongo di si... è perfetto!
vero, però quando suona la tastiera non so se hai notato, ma spesso tiene il palmo quasi 5 cm sotto i tasti

Setup: KORG M50-88, Clavia Nord Lead 2X , GEM RP-80, Yamaha Flute 281, iPod Touch
Stand: K&M Spider PRO
http://www.myspace.com/nmtrockband
http://www.myspace.com/massimilianoberardi
Stand: K&M Spider PRO
http://www.myspace.com/nmtrockband
http://www.myspace.com/massimilianoberardi
Re: NO AL Conservatorio!???? HOT HOT )
by Mattone » Wed Jan 06, 2010 8:27 pm
Xam wrote:Mattone wrote: Poi non so se lo avete mai visto allo steinway, suppongo di si... è perfetto!
vero, però quando suona la tastiera non so se hai notato, ma spesso tiene il palmo quasi 5 cm sotto i tasti
Questo è assolutamente vero. Ma intanto non lo fa sempre, poi appunto al pianoforte solitamente suona a dovere. Per lo meno Rudess tiene i gomiti ad angolo retto, le mani parallele ai tasti e non da inclinazioni oscene alla tastiera.
Poi suppongo che dipenda dalla tonalità del brano: se si tratta di un si maggiore sfido a tenere il palmo parecchio sotto, finirebbe per suonare i tasti bianchi con il palmo e quelli delle note alterate con le dita.
Ho notato che comunque questa cosa accade soprattutto con il lead, dove si scatena, diciamo. In certe occasioni addirittura si abbassa mettendo la testa ad altezza dei tasti ho visto, ma si tratta ri roba scenica.
Mi pare un po' inverosimile, ma può essere che il suo prof non desse importanza all'altezza del palmo o che addirittura consigliasse di tenerlo più basso. Io francamente delle tecniche non so più cosa pensare, ho avuto 3 maestri diversi finora ed è capitato spesso che quello che mi diceva uno fosse l'esatto contrario dell'altro (1: "Articola bene le dita e usale come martelletto per colpire il tasto"-2: "Non usare le dita in quel modo, fai come se dovessi afferrare la tastiera e dai la spinta con l'avambraccio!" oppure 1: "Esegui guardando sempre lo spartito!" -2: "Devi imparare tutto a memoria!" Cioè, assurdo, immaginate che confusione!)... ma francamente non ho ancora sentito di una tecnica di quel genere, anche perchè non è molto economica, quindi scarterei.



Re: NO AL Conservatorio!???? HOT HOT )
by Xam » Wed Jan 06, 2010 8:42 pm
Mattone wrote:Questo è assolutamente vero. Ma intanto non lo fa sempre, poi appunto al pianoforte solitamente suona a dovere. Per lo meno Rudess tiene i gomiti ad angolo retto, le mani parallele ai tasti e non da inclinazioni oscene alla tastiera.



Setup: KORG M50-88, Clavia Nord Lead 2X , GEM RP-80, Yamaha Flute 281, iPod Touch
Stand: K&M Spider PRO
http://www.myspace.com/nmtrockband
http://www.myspace.com/massimilianoberardi
Stand: K&M Spider PRO
http://www.myspace.com/nmtrockband
http://www.myspace.com/massimilianoberardi
Re: NO AL Conservatorio!???? HOT HOT )
by david » Wed Jan 06, 2010 8:42 pm
quando abbassa il polso è per attivare l'aftertouch senza sforzo delle dita 

Setup: Kurzweil PC3K7 - Roland V-Synth v2.0 - Proel Die Hard DH KS10BK
http://www.facebook.com/iniquabari
http://www.facebook.com/iniquabari
-
david - Senior Member
- Posts: 1435
- Joined: Sat Oct 04, 2008 1:04 pm
- Location: Bæri
Re: NO AL Conservatorio!???? HOT HOT )
by Leonardo » Wed Jan 06, 2010 8:42 pm
Ragazzi vi parla uno che è da 6 anni che c' è dentro di un conservatorio. ne ho le balls piene, soprattutto per una cosa...La mentalità!!
Io ora sono passato al triennio di primo livello di pianoforte. é già meglio dei corsi ordinari, però secondo me è ora che si incominciano a svegliare. Il conservatorio ti da la garanzia che quando esci sai suonare lo strumento e qualsiasi cosa ti venga messa sotto gli occhi.
La mia domanda è...e se uno nella vita vuole fare il tastierista, ma non il pianista esecutore?
Perchè una volta arrivati ad un certo livello(IV anno su per giù) non danno delle possibilità alla gente di scegliere un altro cosro...moderno o chiamatelo un po voi...Hanno messo il triennio jazz, il triennio di musica elettronica e nuove tecnologie...Perchè non mettere il triennio di "tastiere"...o lo chiamassero come vogliono!
Voglio dire pianista e tastierista sono 2 mondi diversi!!!!
Vorrei proprio vedere se a uno diplomato fra i tanti a pianoforte del mio conservatorio o comunque se prendessi uno a caso tra i tanti studenti e gli dicesse "ecco la tua tastiera (la mia M3)...suonala...NON SAPREBBE NEMMENO ACCENDERLA!!!! o se ci riuscisse sapete cosa farebbe?! preset 000 st.piano Sonata di Beethoven....
questa è l' italia ragazzi! Le uniche scuole che fanno corsi del genere che io conosco sono la Lewis a Roma e il CPM a Milano. Stop...Ma non rilasciano Laurea...casa fare?
niente studiamo come pazzi pianoforte e arrangiamoci alla meglio sulle nostre tastiere per il tempo che ci rimane...
scusate ma questo argomento mi fa sbroccare!!
Io ora sono passato al triennio di primo livello di pianoforte. é già meglio dei corsi ordinari, però secondo me è ora che si incominciano a svegliare. Il conservatorio ti da la garanzia che quando esci sai suonare lo strumento e qualsiasi cosa ti venga messa sotto gli occhi.
La mia domanda è...e se uno nella vita vuole fare il tastierista, ma non il pianista esecutore?
Perchè una volta arrivati ad un certo livello(IV anno su per giù) non danno delle possibilità alla gente di scegliere un altro cosro...moderno o chiamatelo un po voi...Hanno messo il triennio jazz, il triennio di musica elettronica e nuove tecnologie...Perchè non mettere il triennio di "tastiere"...o lo chiamassero come vogliono!
Voglio dire pianista e tastierista sono 2 mondi diversi!!!!
Vorrei proprio vedere se a uno diplomato fra i tanti a pianoforte del mio conservatorio o comunque se prendessi uno a caso tra i tanti studenti e gli dicesse "ecco la tua tastiera (la mia M3)...suonala...NON SAPREBBE NEMMENO ACCENDERLA!!!! o se ci riuscisse sapete cosa farebbe?! preset 000 st.piano Sonata di Beethoven....
questa è l' italia ragazzi! Le uniche scuole che fanno corsi del genere che io conosco sono la Lewis a Roma e il CPM a Milano. Stop...Ma non rilasciano Laurea...casa fare?
niente studiamo come pazzi pianoforte e arrangiamoci alla meglio sulle nostre tastiere per il tempo che ci rimane...
scusate ma questo argomento mi fa sbroccare!!

Hammond C3, Leslie122, Rhodes MkI, FenderTwinAmp, Wurlitzer 200a, Minimoog voyager pe, Nord Stage2 HA76, M-audio Axiom 61, MacBookPro 13' Mainstage3, Custom Zen Riffer, GSI Burn
-
Leonardo - Site Admin
- Posts: 7756
- Joined: Mon Mar 16, 2009 8:20 pm
- Location: Latina
Re: Conservatorio Opinioni (HOT HOT )
by Jah » Wed Jan 06, 2010 8:50 pm
Sion Aries wrote:Donald wrote:SE copi da UNO è PLAGIO, se copi da TANTI è ARTE!!!!!!!!!!!!! Non sò chi l'abbia detto maè vero........
che tra l'altro è stato il modo di essere dei Dream Theater quando erano dei grandissimi :)
Comunque l'artista non patentato numero uno è Rick Wright!!!!! Totalmente autodidatta almeno secondo Wiki.
Per la cosa sulel varie tecniche sono d'accordo con Mattone.....è vero anche io ho avuto diversi maestri che davano diverse impostaizoni. Alla fine penso che la cosa più importante sia che la tecnica non crei degli stress ai muscoli durante l'esecuzione, se no si finisce come Emerson.
Per il resto il conservatorio è per moltissimi lati utile....non è assolutamente l'unica via, e anzi fare lezioni private di jazz mi ha aperto le vedute dopo anni di conservatorio, però forse dal punto di vista tecnico è ancora la scuola migliore.
You are the music while the music lasts. ~T.S. Eliot
----
Setup: Korg Triton Extreme 88 /Korg M1 Rack/Kurzweil Micropiano
----
Setup: Korg Triton Extreme 88 /Korg M1 Rack/Kurzweil Micropiano
-
Jah - Junior Member
- Posts: 492
- Joined: Mon Oct 26, 2009 8:17 am
- Location: Torino
Re: NO AL Conservatorio!???? HOT HOT )
by alexandros » Wed Jan 06, 2010 9:12 pm
uhuhuh, qua mi diverto!!!!!!!
allora, io a 19 anni, finito il Liceo e cominciata l'università, decisi di iscrivermi al conservatorio di Torino come esterno. Andai in direzione e compilai il modulo con l'iscrizione nel corso in Clavicembalo. Non mi dissero nulla, mic hiesero tutto quel che volevo fare e mi diedero appuntamento agli esami a settembre.
Arrivò settembre,e nessuno mi informò sugli esami (io avevo passato luglio ai New Sin di Treviso a registrare un disco e Agosto in Grecia dai miei...) e arrivato a settembre andai in conservatorio per scoprire che avevan già fatto gli esami di ammissione. Mi diedero il numero di telefono del prof di clavicembalo, per organizzare un esame solo epr me di recupero. e al telefono mi disse "beh, può portare il "Clavicembalo ben temperato""...e io "ehmmmmmm......non è un po' troppo difficoltoso? hos entito che vien studiato da un certo livello in poi..."
"mi scusi, ma lei che diploma ha?"
"Diploma scientifico...e dei diplomi ottenuti presso al Yamaha, ma non han valore per il conservatorio"
"Ma come? non le han detto che epr fare clavicembalo serve l'ottavo anno di pianoforte?"
.............................
Bon, il giorno dopo mi invitò ad andare ind irezione eparlare con lui assieme al direttore, per cambiare l'iscrizione da clavicembalo in pianoforte e risolvere tutto, e il direttore guardandomi dall'alto in basso disse "ah, no!!noi queste cose non le facciamo" e mi volta lespalle per andarsene
E io "Certo, meglio avere una segreteria che non sa un cazzo di niente, vero? Ma vaffanculo!!!!"
E come il direttore, voltai le spalle e me ne andai.
Ecco, da lì comicniò il mio odio verso il conservatorio...che si acuì nel corso di tutti i vari concerti, in cui veniva spesso un atstierista mio amico che al piano era uan bestia (Conservatorio) che mi diolatrava per come improvvisavo dal vivo, riarrangiavo al volo dei pezzi, mi muovevo e suoanvo in posizioni assurde (lui invece era davvero tanto..ma tanto inchiodato..sembrava fosse sempre al piano)..e io li rispondevo sempre "ma come? sei al nono anno di conservatorio e dici che suono meglio di te? " poi capii che io suonavo, mentre gli altri eseguivano.
Concetto che mi inculcò anche parecchio in mente il mio insegnante privato... se vuoi diventare un esecutore perfetto, avere una tecnica formidabile, etc.., allora vai al conservatorio.. se invece vuoi Suonare, allora evitalo!
Ho poi ritrovato un clima simile alla scuola civica musicale (avevo come insengante Renato Lini, pianista della RAI negli anni '50), che sentendo i miei racconti sorrideva, dandomi ragione e dicendo che lui aveva fatto il conservatorio di venezia, perchè altrimenti a Torino avrebbe ucciso qualcuno (alla faccia dle vecchietto!)
Beh, tutta questa pappardella per mettermi tar i Non Patentati...e sinceramente fiero di esserlo! Penso sempre che la strada insegni molto, ma molto di più che la scuola
Se poi andiamo a vedere...Sherinian e Moore han fatto la Berkley, che è come il nostro CPM , la Lizhard.... io poi son convinto che prendere lezioni private sia più proficuo che andare in classe.
allora, io a 19 anni, finito il Liceo e cominciata l'università, decisi di iscrivermi al conservatorio di Torino come esterno. Andai in direzione e compilai il modulo con l'iscrizione nel corso in Clavicembalo. Non mi dissero nulla, mic hiesero tutto quel che volevo fare e mi diedero appuntamento agli esami a settembre.
Arrivò settembre,e nessuno mi informò sugli esami (io avevo passato luglio ai New Sin di Treviso a registrare un disco e Agosto in Grecia dai miei...) e arrivato a settembre andai in conservatorio per scoprire che avevan già fatto gli esami di ammissione. Mi diedero il numero di telefono del prof di clavicembalo, per organizzare un esame solo epr me di recupero. e al telefono mi disse "beh, può portare il "Clavicembalo ben temperato""...e io "ehmmmmmm......non è un po' troppo difficoltoso? hos entito che vien studiato da un certo livello in poi..."
"mi scusi, ma lei che diploma ha?"
"Diploma scientifico...e dei diplomi ottenuti presso al Yamaha, ma non han valore per il conservatorio"
"Ma come? non le han detto che epr fare clavicembalo serve l'ottavo anno di pianoforte?"
.............................
Bon, il giorno dopo mi invitò ad andare ind irezione eparlare con lui assieme al direttore, per cambiare l'iscrizione da clavicembalo in pianoforte e risolvere tutto, e il direttore guardandomi dall'alto in basso disse "ah, no!!noi queste cose non le facciamo" e mi volta lespalle per andarsene
E io "Certo, meglio avere una segreteria che non sa un cazzo di niente, vero? Ma vaffanculo!!!!"
E come il direttore, voltai le spalle e me ne andai.
Ecco, da lì comicniò il mio odio verso il conservatorio...che si acuì nel corso di tutti i vari concerti, in cui veniva spesso un atstierista mio amico che al piano era uan bestia (Conservatorio) che mi diolatrava per come improvvisavo dal vivo, riarrangiavo al volo dei pezzi, mi muovevo e suoanvo in posizioni assurde (lui invece era davvero tanto..ma tanto inchiodato..sembrava fosse sempre al piano)..e io li rispondevo sempre "ma come? sei al nono anno di conservatorio e dici che suono meglio di te? " poi capii che io suonavo, mentre gli altri eseguivano.
Concetto che mi inculcò anche parecchio in mente il mio insegnante privato... se vuoi diventare un esecutore perfetto, avere una tecnica formidabile, etc.., allora vai al conservatorio.. se invece vuoi Suonare, allora evitalo!
Ho poi ritrovato un clima simile alla scuola civica musicale (avevo come insengante Renato Lini, pianista della RAI negli anni '50), che sentendo i miei racconti sorrideva, dandomi ragione e dicendo che lui aveva fatto il conservatorio di venezia, perchè altrimenti a Torino avrebbe ucciso qualcuno (alla faccia dle vecchietto!)
Beh, tutta questa pappardella per mettermi tar i Non Patentati...e sinceramente fiero di esserlo! Penso sempre che la strada insegni molto, ma molto di più che la scuola
Se poi andiamo a vedere...Sherinian e Moore han fatto la Berkley, che è come il nostro CPM , la Lizhard.... io poi son convinto che prendere lezioni private sia più proficuo che andare in classe.
Korg M3 73 full Xpanded (exbRadias- exbM256), Yamaha Mox8, Korg Trinity Plus Custom Black
Rack: Access Virus Br ,Fantom Xr
Ax48b Ultimate - Ax48pro Silver Ultimate
http://www.youtube.com/alexandroshredder
Rack: Access Virus Br ,Fantom Xr
Ax48b Ultimate - Ax48pro Silver Ultimate
http://www.youtube.com/alexandroshredder
-
alexandros - Senior Member
- Posts: 1968
- Joined: Mon Sep 14, 2009 9:55 am
- Location: Ferriera di Buttigliera Alta (To)
Who is online
Users browsing this forum: No registered users and 7 guests
- The team • Delete all board cookies • All times are UTC [ DST ]