La musica dal vivo in ITALIA
Racconti di vita vissuta, discussioni generali sulla nostra musica
Re: La musica dal vivo in ITALIA
by fabio » Thu Nov 03, 2011 10:47 pm
nell ultimo mese mi hanno preso in un gruppo che per il l'80% fanno Vasco Liga e qualcosa dei negrita....vi se volete suonare spesso....condivido quello appena detto da Riven...(la gas in qualche modo la devo soddisfare) :D
Setup: Moog Little phatty II, Kronos 73, K&M Spider Pro.
Facebook: Fabio Synth
Motif Pink Floyd Collection 1.2
Kronos Pink Floyd Pack
Facebook: Fabio Synth
Motif Pink Floyd Collection 1.2
Kronos Pink Floyd Pack
-
fabio - Platinum Member
- Posts: 961
- Joined: Sun Jun 06, 2010 5:30 pm
Re: La musica dal vivo in ITALIA
by Rickeyboard » Fri Nov 04, 2011 10:57 am
Noi siamo 6 elementi, più all'occorrenza voce femminile, sax e fonico (cosa che, altrimenti, tocca fare a me), facciamo Pink Floyd. Quando andiamo in formazione base, ossia in 6, non andiamo a suonare per meno di 300 euro se non dobbiamo spostarci, altrimenti il cachet sale; ci tocca portare sempre il nostro impianto, la nostra batteria e tutto quanto, e siccome abbiamo tutti strumentazioni di svariate "millemila" euro, andare a suonare per meno significa che, già nell'ipotesi si tranci un cavo, ci vai in perdita. Da quest'estate abbiamo fatto un po' di date e altre ne abbiamo in programma, sempre per almeno quella cifra (a meno che non si tratti di locali grossi veramente, per i quali siamo disposti ad andare a suonare gratuitamente per la prima volta, ritenendolo un investimento), trovando solo una volta un Gestore con la G maiuscola: ci ha offerto una copiosa cena, ci ha dato tutto il tempo che volevamo per il sound check, ci ha dato la massima disponibilità per tutto e a fine serata, visto che il locale traboccava, abbiamo suonato fino all'una e mezza (era un locale in un lido) e la gente ci ha chiesto bis a morire, ci ha dato 50€ in più oltre alla paga stabilita.
-
Rickeyboard - Platinum Member
- Posts: 824
- Joined: Mon Jan 11, 2010 11:33 am
- Location: Mesagne (BR)
Re: La musica dal vivo in ITALIA
by Leonardo » Fri Nov 04, 2011 12:42 pm
Se ne trovano pochi così...
Hammond C3, Leslie122, Rhodes MkI, FenderTwinAmp, Wurlitzer 200a, Minimoog voyager pe, Nord Stage2 HA76, M-audio Axiom 61, MacBookPro 13' Mainstage3, Custom Zen Riffer, GSI Burn
-
Leonardo - Site Admin
- Posts: 7756
- Joined: Mon Mar 16, 2009 8:20 pm
- Location: Latina
Re: La musica dal vivo in ITALIA
by Jah » Fri Nov 04, 2011 2:08 pm
Bellissimo leggere le testimonianze di voi che avete vissuto anni e anni di musica , e preoccupante scoprire che a 21 anni con si e no 5 anni di concerti dal vivo alle spalle ho già visto quasi tutto quello di cui parlate, compreso un gestore che promette 160 euro ai gruppi, (4 membri all'epoca 17enni, andava benissimo) e poi a fine serata fa orecchie da mercante nonostante il locale fosse pieno! Ho poi scoperto dopo che lo faceva con tutti al primo concerto, non solo con noi, quindi non era nemmeno che gli avevamo fatto cagare!! ehehe. Comunque da aggiungere, ci sarebbe il discorso della SIAE. Dalle mie parti tantissimi gestori non pagano i diritti per far esibire gente, (soprattutto Cover Band) dal vivo. Li pagano solo le manifestazioni in piazza o su spazi comunali. Personalmente trovo che dover pagare per eseguire Stand By Me sia demenziale, non sono QUEI musicisti (quelli così famosi da avere qualcuno che li tributa con delle cover) ad aver bisogno di soldi. Ma in ogni caso, non ho mai capito se in effetti sia un dovere del locale pagare la SIAE, o del gruppo(sarebbe ancora più assurdo)...voi di sicuro saprete rispondermi.
You are the music while the music lasts. ~T.S. Eliot
----
Setup: Korg Triton Extreme 88 /Korg M1 Rack/Kurzweil Micropiano
----
Setup: Korg Triton Extreme 88 /Korg M1 Rack/Kurzweil Micropiano
-
Jah - Junior Member
- Posts: 492
- Joined: Mon Oct 26, 2009 8:17 am
- Location: Torino
Re: La musica dal vivo in ITALIA
by Leonardo » Fri Nov 04, 2011 2:22 pm
Il discorso siae è molto difficile e lungo. Però Dovrebbe essere il locale a fornire alla band il borderò da compilare... Però anche qui come al solito ci sono locali seri, locali che neanche sanno cosa sia la siae, locali che ti dicono "se pago la siae ti scalo i costi" oppure locali che ti dicono "compila il borderò con tutte canzoni inestistenti"....
Ne ho sentite di cotte e di crude, ed ho anche io "solo" 21 anni Jah, però purtroppo è così... sia se suoni poco sia se suoni tanto alla fine la media è quella...il risultato non cambia...
A volte mi è successo che il locale ci dava da mangiare gratis, ci dava 50 euro (ottimo! pesavo) e poi a fine serata mi accorgevo che tutti i miei amici e regazze avevano dovuto pagare prezzi esorbitanti per la cena e le birre... Cioè si erano rifatti su di loro!!!!!!
Ne ho sentite di cotte e di crude, ed ho anche io "solo" 21 anni Jah, però purtroppo è così... sia se suoni poco sia se suoni tanto alla fine la media è quella...il risultato non cambia...
A volte mi è successo che il locale ci dava da mangiare gratis, ci dava 50 euro (ottimo! pesavo) e poi a fine serata mi accorgevo che tutti i miei amici e regazze avevano dovuto pagare prezzi esorbitanti per la cena e le birre... Cioè si erano rifatti su di loro!!!!!!
Hammond C3, Leslie122, Rhodes MkI, FenderTwinAmp, Wurlitzer 200a, Minimoog voyager pe, Nord Stage2 HA76, M-audio Axiom 61, MacBookPro 13' Mainstage3, Custom Zen Riffer, GSI Burn
-
Leonardo - Site Admin
- Posts: 7756
- Joined: Mon Mar 16, 2009 8:20 pm
- Location: Latina
Re: La musica dal vivo in ITALIA
by Jah » Fri Nov 04, 2011 4:15 pm
Leonardo wrote:Il discorso siae è molto difficile e lungo. Però Dovrebbe essere il locale a fornire alla band il borderò da compilare... Però anche qui come al solito ci sono locali seri, locali che neanche sanno cosa sia la siae, locali che ti dicono "se pago la siae ti scalo i costi" oppure locali che ti dicono "compila il borderò con tutte canzoni inestistenti"....
Già, e penso ci siano anche molti locali che senza che tu lo venga a sapere NON pagano la SIAE e ti dicono lo stesso"se ti pago la Siae ti scalo i costi" .. la gente non ha il senso del ridicolo.
Leonardo wrote:A volte mi è successo che il locale ci dava da mangiare gratis, ci dava 50 euro (ottimo! pesavo) e poi a fine serata mi accorgevo che tutti i miei amici e regazze avevano dovuto pagare prezzi esorbitanti per la cena e le birre... Cioè si erano rifatti su di loro!!!!!!
Bruttissimo anche questo. Infatti se devo suonare solo per amici preferisco organizzare una bella Jam all'aperto nel prato di casa mia (il bello di vivere in campagna ahaha).
Ma chi è che andrebbe nei pasticci nel caso di un controllo SIAE nel locale? il gruppo o il gestore?
You are the music while the music lasts. ~T.S. Eliot
----
Setup: Korg Triton Extreme 88 /Korg M1 Rack/Kurzweil Micropiano
----
Setup: Korg Triton Extreme 88 /Korg M1 Rack/Kurzweil Micropiano
-
Jah - Junior Member
- Posts: 492
- Joined: Mon Oct 26, 2009 8:17 am
- Location: Torino
Re: La musica dal vivo in ITALIA
by vaivavalo » Fri Nov 04, 2011 5:48 pm
Il discorso sarebbe infinito. Dare ragione ai gestori delle loro spese, mi spiace, ma proprio non ci sto. Parlando con un amico che ha un bar, abbiamo fatto 2 conti alla mano della spesa che ha il gestore (lui non può far suonare per mancanza di spazio, altrimenti giùà avrebbe fatto suonare!): già solo con le birre vendute (parlo di metal, ma comunque c'è consumazione) già ci paghi bene 2-3 gruppi. Ad un gestore, un fusto di birra non costa nulla o quasi, e ci ricava sopra tantissimo. Parliamo poi delle altre consumazioni? Della gente che magari ti viene a cena prima, perché è amica? o comunque delle altre persone che frequentano comunque il locale, al di fuori della serata specifica? Quindi, i soldi entrano, eccome se entrano. Sta poi a loro a far pubblicità all'evento, non è ammissibile che adesso le locandine, o te le stampi te da solo, o ti attacchi. Perfetto l'esempio del barista o del deejay, a loro non importa la gente, vogliono i soldi comunque, la gente sta a te gestore a chiamarla e farla venire più possibile.
Per la SIAE, è un discorso inutile, secondo me è assurdo dover pagare comunque una tassa, anche se io faccio solo inediti e nessuno di questi è registrato alla SIAE, o sbaglio?
Per la SIAE, è un discorso inutile, secondo me è assurdo dover pagare comunque una tassa, anche se io faccio solo inediti e nessuno di questi è registrato alla SIAE, o sbaglio?
Re: La musica dal vivo in ITALIA
by Leonardo » Fri Nov 04, 2011 10:45 pm
Bhe le tasse si pagano, altrimenti sei un evasore... Qualsiasi tassa allora è inutile...
Hammond C3, Leslie122, Rhodes MkI, FenderTwinAmp, Wurlitzer 200a, Minimoog voyager pe, Nord Stage2 HA76, M-audio Axiom 61, MacBookPro 13' Mainstage3, Custom Zen Riffer, GSI Burn
-
Leonardo - Site Admin
- Posts: 7756
- Joined: Mon Mar 16, 2009 8:20 pm
- Location: Latina
Re: La musica dal vivo in ITALIA
by alexandros » Fri Nov 04, 2011 10:59 pm
dipende da locale a locale...il bar/piccola birreria ha molte meno spese che un locale più grosso...e così via. Un locale prettamente per suoanre costa qualcosa come 1000 euro soltanto per aprirlo (luce soprattutto).
Sul fatto dei rincari, è storia vecchia che fa aprte di ogni ambito della ristorazione...pensate soltanto a quanto vi costa l'acqua al ristorante e quanto comprarla al supermercato (neanche all'ingrosso...). So che a 20 anni si ha il fuoco nelle vene e la volontà di mettere a ferro e fuoco il mondo (anch'io ero così), ma ahimè ci son tante di quelle cose sotto che si scopron man mano che non avete idea...e quasi a 32 anni chissà quante ne dovrò ancora vedere.
Certo è, che come all'estero in cui il tuo compenso è già sigillato in una busta e ti viene garantito in qualsiasi situazione o circostanza...non ce n'è! certo...quella volta a Stoccarda potevan darci anche di più vista tutta la gente che c'era...ma a Zurigo l'anno rpima ci han dato quanto pattuito nonostante ci fossero soltanto 17 persone! son precisi, seri e professionali...niente da fare!
La SIAE è compito del locale...ragazzi, davvero avete beccato gestori che volevan far pagare a voi la SIAE?? eran da denuncia immediata....un locale che fa suoanre DEVE pagare la SIAE e farsi spedire il borderò...è estremamente chiaro il concetto: se vi trovate una situazione simile dovete minacciarlo di chiamare e denunciarlo in SIAE il giorno successivo...tranquilli che lo faranno chiudere in meno una settimana...sono dei mastini quando si tratta di tasse non pagate. Qui in Nord Italia la situazione è molto chiara fortunatamente...tutto parecchio in regola, non mi son mai trovato in circostanze simili. Poi, sia chiaro...nel borderò voi potete scrivere quello che volete.. anche perchè è così che si guadagna quotidianamente dalla SIAE!
Sul fatto dei rincari, è storia vecchia che fa aprte di ogni ambito della ristorazione...pensate soltanto a quanto vi costa l'acqua al ristorante e quanto comprarla al supermercato (neanche all'ingrosso...). So che a 20 anni si ha il fuoco nelle vene e la volontà di mettere a ferro e fuoco il mondo (anch'io ero così), ma ahimè ci son tante di quelle cose sotto che si scopron man mano che non avete idea...e quasi a 32 anni chissà quante ne dovrò ancora vedere.
Certo è, che come all'estero in cui il tuo compenso è già sigillato in una busta e ti viene garantito in qualsiasi situazione o circostanza...non ce n'è! certo...quella volta a Stoccarda potevan darci anche di più vista tutta la gente che c'era...ma a Zurigo l'anno rpima ci han dato quanto pattuito nonostante ci fossero soltanto 17 persone! son precisi, seri e professionali...niente da fare!
La SIAE è compito del locale...ragazzi, davvero avete beccato gestori che volevan far pagare a voi la SIAE?? eran da denuncia immediata....un locale che fa suoanre DEVE pagare la SIAE e farsi spedire il borderò...è estremamente chiaro il concetto: se vi trovate una situazione simile dovete minacciarlo di chiamare e denunciarlo in SIAE il giorno successivo...tranquilli che lo faranno chiudere in meno una settimana...sono dei mastini quando si tratta di tasse non pagate. Qui in Nord Italia la situazione è molto chiara fortunatamente...tutto parecchio in regola, non mi son mai trovato in circostanze simili. Poi, sia chiaro...nel borderò voi potete scrivere quello che volete.. anche perchè è così che si guadagna quotidianamente dalla SIAE!
Korg M3 73 full Xpanded (exbRadias- exbM256), Yamaha Mox8, Korg Trinity Plus Custom Black
Rack: Access Virus Br ,Fantom Xr
Ax48b Ultimate - Ax48pro Silver Ultimate
http://www.youtube.com/alexandroshredder
Rack: Access Virus Br ,Fantom Xr
Ax48b Ultimate - Ax48pro Silver Ultimate
http://www.youtube.com/alexandroshredder
-
alexandros - Senior Member
- Posts: 1968
- Joined: Mon Sep 14, 2009 9:55 am
- Location: Ferriera di Buttigliera Alta (To)
Re: La musica dal vivo in ITALIA
by vaivavalo » Fri Nov 04, 2011 11:30 pm
Be Leo, io le tasse le pago, se ho un servizio (come è per le tasse allo Stato), ma se io ne richiedo questo servizio, ne tantomeno ho questo servizio, perché dovrei pagarlo? Non ha proprio senso! Se nella serata vengono fatte cover, è più che giusto che vengano pagate alla siae, o pezzi registrati, altrimenti, non ha senso!
31 posts
• Page 2 of 4 • 1, 2, 3, 4
Who is online
Users browsing this forum: No registered users and 1 guest
- The team • Delete all board cookies • All times are UTC [ DST ]