Il ritorno al synth fisico
Racconti di vita vissuta, discussioni generali sulla nostra musica
Il ritorno al synth fisico
by fabatus » Mon Mar 30, 2009 9:40 pm
Ho sempre lavorato con i synth fisici. Ma un paio di annetti fa, rincominciando a suonare, mi sono lasciato affascinare dai Virtual Synth.
A dire il vero, molti sono veramente pregievoli. Ma con il tempo mi sono accorto, che le registrazioni assumevano un certo piattume e una certa monotonia.
Non pensate a male, la mia è solo un opinione personale. Però effettivamente provando, meglio, registrando con synth fisici e con registratori multitraccia digitali, il risultato è cambiato, in meglio naturalmente.
E' pur vero, che magari, chi lavora a jingle o ad arrangiamenti di vario tipo, con i VST, sicuramente trova una soluzione congeniale, per ciò che riguarda lo standard lavorativo. Chi fa musica propria, o tenta di spingerla, sa che non si può prescindere da una certa ricerca sonora, o meglio di sonorità.
Beh, viva i miei synth fisici : viva la Korg, sonorità che forse non piacciono a tutti, ma che amo da veramente tanti anni e viva anche la yamaha, che dal 1994, ha tirato fuori dei synth veramente interessanti ed ho la fortuna di possederne qualcuno ed anche qualche korg, per mia fortuna.
Beh! Mi auguro di fare chiacchierate con un pò di passionari di synth su questo bel forum. A presto
A dire il vero, molti sono veramente pregievoli. Ma con il tempo mi sono accorto, che le registrazioni assumevano un certo piattume e una certa monotonia.
Non pensate a male, la mia è solo un opinione personale. Però effettivamente provando, meglio, registrando con synth fisici e con registratori multitraccia digitali, il risultato è cambiato, in meglio naturalmente.
E' pur vero, che magari, chi lavora a jingle o ad arrangiamenti di vario tipo, con i VST, sicuramente trova una soluzione congeniale, per ciò che riguarda lo standard lavorativo. Chi fa musica propria, o tenta di spingerla, sa che non si può prescindere da una certa ricerca sonora, o meglio di sonorità.
Beh, viva i miei synth fisici : viva la Korg, sonorità che forse non piacciono a tutti, ma che amo da veramente tanti anni e viva anche la yamaha, che dal 1994, ha tirato fuori dei synth veramente interessanti ed ho la fortuna di possederne qualcuno ed anche qualche korg, per mia fortuna.
Beh! Mi auguro di fare chiacchierate con un pò di passionari di synth su questo bel forum. A presto
Set Up
- Korg M50 - Korg M3 Expanded - Korg Radias - Korg R3 - Korg Karma - Korg ER1
Re: Il ritorno al synth fisico
by gattobus » Tue Mar 31, 2009 1:49 am
A chi lo dici...
Quando smisi di suonare con gruppi vari (circa 10 anni fa) vendetti tutto quello che avevo (e ne avevo di roba!) e decisi che il computer con un bel po' di VST sarebbero stati più che sufficienti per me...
Così comprai un mega PowerMac raffreddato a liquido convinto che potesse soddisfare ogni mia esigenza...
...e questa è stata la caz...ta pìù grande che ho fatto nella mia vita.
Ben presto anche io mi accorsi che non riuscivo ad ottenere i risultati che volevo, anche perchè il mio orecchio era abituato a suoni di una certa qualità e i VST erano di una piattezza assoluta... buone emulazioni, si è vero, ma piatti da morire...
Alla fine, come potete notare, ho dovuto rifarmi da capo tutto il setup, e adesso ho addirittura più roba di prima!
Alla fine, facendo due calcoli, questo errore mi è costato circa 6mila euroni...
Vabbè non ci pensiamo più...
Ah, comunque benvenuto nel forum!
Quando smisi di suonare con gruppi vari (circa 10 anni fa) vendetti tutto quello che avevo (e ne avevo di roba!) e decisi che il computer con un bel po' di VST sarebbero stati più che sufficienti per me...
Così comprai un mega PowerMac raffreddato a liquido convinto che potesse soddisfare ogni mia esigenza...
...e questa è stata la caz...ta pìù grande che ho fatto nella mia vita.
Ben presto anche io mi accorsi che non riuscivo ad ottenere i risultati che volevo, anche perchè il mio orecchio era abituato a suoni di una certa qualità e i VST erano di una piattezza assoluta... buone emulazioni, si è vero, ma piatti da morire...
Alla fine, come potete notare, ho dovuto rifarmi da capo tutto il setup, e adesso ho addirittura più roba di prima!
Alla fine, facendo due calcoli, questo errore mi è costato circa 6mila euroni...
Vabbè non ci pensiamo più...
Ah, comunque benvenuto nel forum!

Re: Il ritorno al synth fisico
by Xam » Tue Mar 31, 2009 5:11 pm


Setup: KORG M50-88, Clavia Nord Lead 2X , GEM RP-80, Yamaha Flute 281, iPod Touch
Stand: K&M Spider PRO
http://www.myspace.com/nmtrockband
http://www.myspace.com/massimilianoberardi
Stand: K&M Spider PRO
http://www.myspace.com/nmtrockband
http://www.myspace.com/massimilianoberardi
Re: Il ritorno al synth fisico
by alexdrastico » Tue Mar 31, 2009 6:10 pm
gattobus wrote:Alla fine, facendo due calcoli, questo errore mi è costato circa 6mila euroni...
Vabbè non ci pensiamo più...
Sti caxxi!!!

La vita è un pentagramma...fatto di righi e spazi! Incontrerai diesis che ti porteranno avanti e bemolle che ti porteranno indietro. Il musicista ora sei tu...fai della musica la tua vita...e della tua vita una musica.
-
alexdrastico - Junior Member
- Posts: 467
- Joined: Tue Feb 10, 2009 8:59 am
- Location: Padova
Re: Il ritorno al synth fisico
by Keywiz83 » Tue Mar 31, 2009 6:28 pm
Benvenuto!!
Eh si, chi si immerge nell'analogico ne esce a fatica, è vero!! E' per questo che non penso neanche minimamente di approcciarmi per ora, visto le finanze di studente!!!
Comunque l'analogico è il mondo dei suoni, non c'è niente da fare.. fa parte di quella parte della musica che vibra e che ti scalda il cuore..
Welcome on board!!
Eh si, chi si immerge nell'analogico ne esce a fatica, è vero!! E' per questo che non penso neanche minimamente di approcciarmi per ora, visto le finanze di studente!!!

Comunque l'analogico è il mondo dei suoni, non c'è niente da fare.. fa parte di quella parte della musica che vibra e che ti scalda il cuore..
Welcome on board!!

Kurzweil k2600x (Rom 1-2, BOV, p-ram) , Korg Triton Rack, Roland V-Synth (2.0), Korg Microkorg, M-Audio keystation 61es,mixer Behringer Eurorack pro rx1602
-
Keywiz83 - Platinum Member
- Posts: 915
- Joined: Sun Jan 27, 2008 8:20 pm
- Location: Padova
Re: Il ritorno al synth fisico
by fabatus » Wed Apr 01, 2009 9:54 am
Keywiz83 wrote:Benvenuto!!
Eh si, chi si immerge nell'analogico ne esce a fatica, è vero!! E' per questo che non penso neanche minimamente di approcciarmi per ora, visto le finanze di studente!!!![]()
Comunque l'analogico è il mondo dei suoni, non c'è niente da fare.. fa parte di quella parte della musica che vibra e che ti scalda il cuore..
Welcome on board!!
Analogico? No grazie! Scherzi a parte, sto parlando di workstation o synth digitali
Set Up
- Korg M50 - Korg M3 Expanded - Korg Radias - Korg R3 - Korg Karma - Korg ER1
Re: Il ritorno al synth fisico
by Keywiz83 » Wed Apr 01, 2009 10:11 am
A si mi riferivo a Gattobus..
Beh si, i risultati che si ottengono sono molto validi comunque..
Beh si, i risultati che si ottengono sono molto validi comunque..
Kurzweil k2600x (Rom 1-2, BOV, p-ram) , Korg Triton Rack, Roland V-Synth (2.0), Korg Microkorg, M-Audio keystation 61es,mixer Behringer Eurorack pro rx1602
-
Keywiz83 - Platinum Member
- Posts: 915
- Joined: Sun Jan 27, 2008 8:20 pm
- Location: Padova
Re: Il ritorno al synth fisico
by ClaviKorg » Tue Apr 21, 2009 6:03 pm
è proprio vero!!!
Obhereim MC2000 <> Novation Xstation 61 <> DSI EVOLVER <> Korg Triton Rack + EXB-PCM-01 <> Voce V5 <> Gem RP-X <> Akai Synthstation 25 <> mixer Mackie vlz <> FBT MaxX 2A speaker
8 posts
• Page 1 of 1
Who is online
Users browsing this forum: No registered users and 4 guests
- The team • Delete all board cookies • All times are UTC [ DST ]