CREDO CHE UNO DEI POCHI VANTAGGI DI R3 RISPETTO AL MICROKORG SIA PROPRIO QUESTA: I TASTI "NORMALI".
HO POTUTO PROVARLO IERI IN NEGOZIO E POSSO ASSICURARE CHE IL MICROKORG E' VERO NON POSSIEDE UNA GRANDE "SUONABILITA' " ,MA HA DEI SUONI PIU "CICCIOTTI" DICIAMO,PIU PIENI SECONDO ME, POI HA MOLTI PIU PRESET E MOLTA PIU PRATICITA SE SI VOGLIONO EDITARE I SUONI GIA ESISTENTI;ALTRO PICCOLO NEO DELL R 3 è IL PREZZO,DA ME STA A 690 EURO,E DI OTTAVE NE POSSIEDE 3 COME IL MICROKORG.
E CMQ E' PIENO DI "PLASTICACCIA" OVVERO NIENTE LEGNI COME NEL MICROKORG,E SEMBRA PIU FRAGILE.
DIREI CMQ CHE PER CARITA' HA ANCHE I SUOI PREGI, COME LA PORTA USB, E UN MICROFONO PIU CAZZUTO IN DOTAZIONE DI QUELLO DEL MICROKORG,E SOPRATTUTTO PER GLI AMANTI DEL DESIGN HA UN DESIGN MENO VINTAGE E PIU MODERNO RISPETTO AL MICROKORG.
TUTTO SOMMATO E' UNA BELLA BESTIOLINA MA PER ME IL MICROKORG RIMANE UNICO E MIGLIORE NEL SUO GENERE(NON SOLO PERCHE' CE L' HO IO

).
Puoi fare il suono più bello del mondo ma se non sai cosa dire verrà fuori sempre una cagata.. (cit. Dladio)--
Setup:Nord Stage 88 - Korg Trinity - Roland AX Synth - MAudio firewire 410