allora visto che molti di voi me lo han chiesto....e visto che son uno dei pochi ad avere questa stupenda macchina...e visto che il lead è un preset...e visto che molti di voi cercano di copiarlo.....eccovelo:P
allora premetto che questo è il preset che rudess utilizzava all'inizio. poi lo ha un pò modificato..ma non di molto:D
è un pò diverso dal discorso liquid t lead...perchè il liquid t lead è stato messo su kurz grazie a rudess ( con i dubbi che ho ora mi sa che manco lo ha fatto lui).
questo invece trattasi di un vero e proprio preset...presente ancor prima dell'utilizzo di rudess.
iniziamo...ovviamente con esempi audio:D
http://marketplace.space4keys.com/index ... &Itemid=14
trattasi di sto lead
e direte voi...come sarà fatto?
iniziamo a scomporlo partendo dalla sua forma d'onda.
attenzione attenzione...trattasi di un oscillatore solo...un SUPER SAW che il v synth lo fa così:
http://marketplace.space4keys.com/index ... &Itemid=14
come potete sentire..il lead modula. premendo i tasti più forti parte quella specie di oscillazione...modificabile con la mod whell.
è pitchato a -12 in basso e + 2 in alto.
attivando i famosi cosm il lead cambia parecchio la sua origine
http://marketplace.space4keys.com/index ... &Itemid=14
voi mi direte...e che sono i cosm?
compositive object sound modelling
coooosaaaa?
allora...come spero tutti di voi sappiate uno strumento musicale crea vibrazioni che...passando per vari materiali e ambienti..arrivano al nostro orecchio. i vari materiali..come i vari ambienti modificano la vibrazione del suono. il materiale con cui è fatto lo strumento come la forma di essoo...la sua amplificazione ecc fan si di creare il suono che sentiamo. un suono di chitarra è diverso da un suono di pianoforte perchè fatti con materiali diversi....grandezze diverse...modelli diversi.
il cosm non fa "nient'altro" che ricostruire virtualmente questi parametri per emulare suoni esistenti...e metterli in altri suoni. che ne so...."l'ambiente" creato da una chitarra acustica...messo in un lead.....un ampli messo in un pad...una grandezza di uno strumento messo in quel che volete.
ovviamente con tutti dei vari parametri modificabili.
nel "resonator" ( il risuono tipico di una chitarra acustica) potrete modellare l'ampiezza della cassa armonica...con i vari adsr....il balance di questa...e addirittura lfo.
il v synth possiede 2 cosm...il primo settato come sidebandfilter....e il secondo come resonator. ciò che sentite sul file di prima è questo.
la parte fondamentalee di questo lead però è l'effetto che viene messo
gli effetti sono 3...un simulatore di ampli da chitarra....un flanger....e un delay
il primo è il più fondamentale
http://marketplace.space4keys.com/index ... &Itemid=14
la roland è produttrice anche dei famosi pedalini boss per chitarra. la sezione effetti dei roland infatti ha come "disegnini" e come nome i pedalini boss.
qui abbiamo un od-2 turbo...cioè un pedalino che da un overdrive...ma..turbo ehehe
è equalizzato molto sui bassi con pochi alti e parecchia presenza.
poi...aggiungendo il flanger(pochissimo) e una bella quintalata di delay.......settato un pò il portamento come volete...ecco il risultato
http://marketplace.space4keys.com/index ... &Itemid=14
spero di esser stato chiaro ed esaustivo
se c'è qualcosa...son qua