nel frattempo sono riuscito a sistemare un pò di registrazioni fatte settimane fa (non ho mai avuto il tempo per mettere ordine fino a oggi - ero a casa con l'influenza e ne ho approfittato.... -).
come al solito per questi filmetti "dimostrativi" non ho suonato nulla di particolare.
anzi, ho volutamente ripetuto le solte quattro note con i diversi setup per facilitare il confronto e per poter cogliere le diverse sfumature facendo le stesse cose.
per facilitare ho messo nelle info del video i minutaggi esatti in cui cambiano i set-up.
ho utilizzato l'SK2 "direct-out", poi col Ventilator poi col leslie 3300 (cambiando anche un paio di combinazioni di diversi preamplificatori, uno valvolare uno no).
la simulazione leslie è ora finalmente all'altezza della concorrenza, e l'overdrive è fruibilissimo (io ho volutamente usato un set molto rock, come da titolo del video).
purtroppo nè percussione nè (soprattutto) keyclick si avvicinano minimamente all'originale (nè a keybduo e hamichord).
questi due dettagli lo fanno un pelo "cadere" in ambito jazz (o comunque dove il dettaglio del suono più pulito necessita di tante sfumature curate - vedi KeyB e hamichord -).
ma quando si "pompa" con l'overdrive i dettagli di cui sopra vanno un pò a "rimescolarsi" quindi diventano in qualche modo meno necessari (anche se poi appena accendo il C3, overdrive o meno, quei dettagli vengon fuori sempre, inesorabilmente).
pubblico il video (ma in realtà c'è solo audio con foto) per puro sfizio, senza alcun altro scopo se non quello di poter fare confronto diretto e equiparabile con i due cloni top citati sopra: includo infatti nelle info i link ai miei precedenti filmati registrati con analoga metodologia (registrazione ambientale con lo ZOOM H2).
a presto e ri-auguri!
M
Non ci resta che ringraziare Marco per il suo lavoro. Sembra facile fare queste cose ma ci vuole tempo e passione e se non ci fossero persone come lui non staremmo qui a parlare

