ClaviKorg wrote:Ciao si Marco scusami per gli interventi precedenti. Era un'esagerazione per ridere, ma un clone a mio parere deve rispondere a due parametri principali che sono trasportabilità/leggerezza e prezzo conveniente. 20 mila euro è davvero un'assurdita, senza arrivare in USA si possono trovare hammond originali anche in italia. Dimmi se mi sbaglio ma una accoppiata Hammond e leslie la si trova sotto i 5000 euro.
eh eh eh eh...
il newB3 / newC3 chi lo sa cos'è?
clone?
esperimento di menti malate?
ovviamente non nasce per essere trasportato (quello col mobile).
se vedi un pò di filmini in rete vedi che lo usano nelle chiese, ecc. ecc.
poi c'è la versione "portable", che ho provato ed è trasportabile in due persone con facilità e ti dà il feeling giusto sulla tastiera (cioè il passaggio dal mio vero C3 non è traumatico come su un altro clone).
resta il fatto che, SONO D'ACCORDISSIMO, il prezzo è IMPROPONIBILE!!!!!
dovrebbe essere immune da guai tecnici che il vintage per forza di cose continua a manifestare giorno dopo giorno, ma son sempre TROPPI soldi!!!!!
e infatti hanno proposto ora un clone "minimalista" (SK2, che è invece il massimo in termini di trasportabilità, con un overdrive e un simulatore leslie da primo della classe - anche se la generazione sonora di tonewheel e click è un passo indietro rispetto a hamichord/mojo, keybduo e clavia C2D).
......
in Italia il fenomeno del prezzo degli organi vintage è piuttosto particolare, forse più che in ogni altro paese europeo.
ovviamente un B3 con leslie (se con mobile PERFETTO e meccanicamente a posto) non lo trovi a meno di 8/9 mila euro (forse di più?).
un C3 col leslie (se perfetti) qualcosa meno.
tra i 4 e i 5000 euro porti a casa invece un ottimo A100 + leslie, che ha la generazione sonora del tutto analoga a quella di un B3/C3 (tranne per qualcosa relativo allo scanner vibrato/chorus, ma non so esser preciso e comunque nulla che si noti a orecchio!)
