by Paga » Sat Apr 13, 2013 11:28 am
by inemokeys » Sat Apr 13, 2013 4:54 pm
by Vampire_suzy » Tue Apr 16, 2013 4:22 pm
by Paga » Tue Apr 16, 2013 6:31 pm
Vampire_suzy wrote:Mah...ho una Krome 73 e per me la qualità della tastiera è esattamente proporzionale al prezzo....nel senso che ha dei limiti (di cui si è discusso ampiamente qui) ma per il prezzo è una tastiera di tutto rispetto. Mi è arrivata a gennaio e fino ad ora nessun problema....
Il fatto dell'alimentatore secondo me è una svolta, è piccoletto e non dà problemi (in confronto all'alimentatore gigantesco delle triton, questo è niente). Capisco i tuoi dubbi, ma primo la tastiera è sempre una Korg, dato il marchio non credo che vogliano rovinarsi la reputazione per una "cinesata", secondo il fatto del "made" è un concetto mooooolto fragile....nel senso che i pezzi potrebbero comunque essere cinesi ma ci scrivono "made in japan" perchè assemblano il tutto in giappone....a quel punto il dubbio ti viene su tutto.
Credo che usarla come master keyboard sia uno spreco, perchè anche se leggera e pratica, la meccanica dei tasti è buona ma non ottima e poi ha pochissimi controlli real-time.
by Vampire_suzy » Tue Apr 16, 2013 8:17 pm
Paga wrote:Vampire_suzy wrote:Mah...ho una Krome 73 e per me la qualità della tastiera è esattamente proporzionale al prezzo....nel senso che ha dei limiti (di cui si è discusso ampiamente qui) ma per il prezzo è una tastiera di tutto rispetto. Mi è arrivata a gennaio e fino ad ora nessun problema....
Il fatto dell'alimentatore secondo me è una svolta, è piccoletto e non dà problemi (in confronto all'alimentatore gigantesco delle triton, questo è niente). Capisco i tuoi dubbi, ma primo la tastiera è sempre una Korg, dato il marchio non credo che vogliano rovinarsi la reputazione per una "cinesata", secondo il fatto del "made" è un concetto mooooolto fragile....nel senso che i pezzi potrebbero comunque essere cinesi ma ci scrivono "made in japan" perchè assemblano il tutto in giappone....a quel punto il dubbio ti viene su tutto.
Credo che usarla come master keyboard sia uno spreco, perchè anche se leggera e pratica, la meccanica dei tasti è buona ma non ottima e poi ha pochissimi controlli real-time.
Posso dissentire? In primo luogo l'alimentatore dei triton è vero, è pesante, ma non è di tipo switching, è un vero e proprio trasformatore raddrizzatore, il che assicura molte meno interferenze, siano esse rumori di rete o componenti spurie ad alta frequenza, che invece introducono i moderni alimentatori (per il fatto che la tensione in uscita viene generata da micro trasformatori ad alta frequenza pilotati da oscillatori).
Ieri in negozio ho avuto modo di testarne la meccanica. A mio avviso è orrenda se paragonata anche solo alla triton le/TR.... Almeno quest'ultima è se non altro suonabile (non è ottima come quella delle triton extreme); ma la krome è proprio insuonabile: pessimo feeling col materiale e meccanica estremamente gommosa nell'azione..
by alexandros » Tue Apr 16, 2013 9:16 pm
by inemokeys » Tue Apr 16, 2013 11:09 pm
Paga wrote:Vampire_suzy wrote:Mah...ho una Krome 73 e per me la qualità della tastiera è esattamente proporzionale al prezzo....nel senso che ha dei limiti (di cui si è discusso ampiamente qui) ma per il prezzo è una tastiera di tutto rispetto. Mi è arrivata a gennaio e fino ad ora nessun problema....
Il fatto dell'alimentatore secondo me è una svolta, è piccoletto e non dà problemi (in confronto all'alimentatore gigantesco delle triton, questo è niente). Capisco i tuoi dubbi, ma primo la tastiera è sempre una Korg, dato il marchio non credo che vogliano rovinarsi la reputazione per una "cinesata", secondo il fatto del "made" è un concetto mooooolto fragile....nel senso che i pezzi potrebbero comunque essere cinesi ma ci scrivono "made in japan" perchè assemblano il tutto in giappone....a quel punto il dubbio ti viene su tutto.
Credo che usarla come master keyboard sia uno spreco, perchè anche se leggera e pratica, la meccanica dei tasti è buona ma non ottima e poi ha pochissimi controlli real-time.
Posso dissentire? In primo luogo l'alimentatore dei triton è vero, è pesante, ma non è di tipo switching, è un vero e proprio trasformatore raddrizzatore, il che assicura molte meno interferenze, siano esse rumori di rete o componenti spurie ad alta frequenza, che invece introducono i moderni alimentatori (per il fatto che la tensione in uscita viene generata da micro trasformatori ad alta frequenza pilotati da oscillatori).
Ieri in negozio ho avuto modo di testarne la meccanica. A mio avviso è orrenda se paragonata anche solo alla triton le/TR.... Almeno quest'ultima è se non altro suonabile (non è ottima come quella delle triton extreme); ma la krome è proprio insuonabile: pessimo feeling col materiale e meccanica estremamente gommosa nell'azione..
by Leonardo » Tue Apr 16, 2013 11:31 pm
by inemokeys » Tue Apr 16, 2013 11:49 pm
Leonardo wrote:M50 e triton non sono affatto quasi identiche, anzi... Notevolmente superiore la triton (meccanicamente parlando)
by Leonardo » Wed Apr 17, 2013 12:21 am