Korg Krome

Un sound che ha fatto storia.....

Re: Korg Krome

Postby Paga » Sat Apr 13, 2013 11:28 am

Scusa Prodigio ma discriminare le tastiere per il luogo di produzione mi sembra al limite del parossismo..... La mia esperienza è che i danni specie agli alimentatori sono direttamente proporzionali a come vengono trattati gli strumenti...
My Gear: Kurzweil PC3K8 OS 2.21, Nord Electro 4 SW 73, Nord Wave, Moog Little Phatty Stage II Black, Roland SH 201, Korg Triton Le 61, Hohner Pro Harp harmonica, Glockenspiel
Paga
Platinum Member
 
Posts: 878
Joined: Wed Apr 07, 2010 6:26 pm
Location: RA

Re: Korg Krome

Postby inemokeys » Sat Apr 13, 2013 4:54 pm

Ho il k2500x e il k2600xs Made in Korea,Mai avuto un problema
il k2500 acquistato nel 1999.
il k2600 acquistato nuovo nel 2006.Ottime dal punto di vista sonoro idem da quello di controller come Master
tutt'ora mai un danno estetico o interno.
quoto quello che ha scritto Paga
User avatar
inemokeys
Junior Member
 
Posts: 448
Joined: Tue Apr 15, 2008 9:22 pm
Location: Iglesias(Cagliari,CI)

Re: Korg Krome

Postby Vampire_suzy » Tue Apr 16, 2013 4:22 pm

Mah...ho una Krome 73 e per me la qualità della tastiera è esattamente proporzionale al prezzo....nel senso che ha dei limiti (di cui si è discusso ampiamente qui) ma per il prezzo è una tastiera di tutto rispetto. Mi è arrivata a gennaio e fino ad ora nessun problema....
Il fatto dell'alimentatore secondo me è una svolta, è piccoletto e non dà problemi (in confronto all'alimentatore gigantesco delle triton, questo è niente). Capisco i tuoi dubbi, ma primo la tastiera è sempre una Korg, dato il marchio non credo che vogliano rovinarsi la reputazione per una "cinesata", secondo il fatto del "made" è un concetto mooooolto fragile....nel senso che i pezzi potrebbero comunque essere cinesi ma ci scrivono "made in japan" perchè assemblano il tutto in giappone....a quel punto il dubbio ti viene su tutto.
Credo che usarla come master keyboard sia uno spreco, perchè anche se leggera e pratica, la meccanica dei tasti è buona ma non ottima e poi ha pochissimi controlli real-time.
Keysuzy youtube
Fb Contact

La musique est le seul de talents qui jouit de soi même; tous les autres veulent des témoins.

Korg Triton TR 88, Korg Krome 73
User avatar
Vampire_suzy
 
Posts: 296
Joined: Fri Oct 15, 2010 2:25 pm

Re: Korg Krome

Postby Paga » Tue Apr 16, 2013 6:31 pm

Vampire_suzy wrote:Mah...ho una Krome 73 e per me la qualità della tastiera è esattamente proporzionale al prezzo....nel senso che ha dei limiti (di cui si è discusso ampiamente qui) ma per il prezzo è una tastiera di tutto rispetto. Mi è arrivata a gennaio e fino ad ora nessun problema....
Il fatto dell'alimentatore secondo me è una svolta, è piccoletto e non dà problemi (in confronto all'alimentatore gigantesco delle triton, questo è niente). Capisco i tuoi dubbi, ma primo la tastiera è sempre una Korg, dato il marchio non credo che vogliano rovinarsi la reputazione per una "cinesata", secondo il fatto del "made" è un concetto mooooolto fragile....nel senso che i pezzi potrebbero comunque essere cinesi ma ci scrivono "made in japan" perchè assemblano il tutto in giappone....a quel punto il dubbio ti viene su tutto.
Credo che usarla come master keyboard sia uno spreco, perchè anche se leggera e pratica, la meccanica dei tasti è buona ma non ottima e poi ha pochissimi controlli real-time.


Posso dissentire? In primo luogo l'alimentatore dei triton è vero, è pesante, ma non è di tipo switching, è un vero e proprio trasformatore raddrizzatore, il che assicura molte meno interferenze, siano esse rumori di rete o componenti spurie ad alta frequenza, che invece introducono i moderni alimentatori (per il fatto che la tensione in uscita viene generata da micro trasformatori ad alta frequenza pilotati da oscillatori).

Ieri in negozio ho avuto modo di testarne la meccanica. A mio avviso è orrenda se paragonata anche solo alla triton le/TR.... Almeno quest'ultima è se non altro suonabile (non è ottima come quella delle triton extreme); ma la krome è proprio insuonabile: pessimo feeling col materiale e meccanica estremamente gommosa nell'azione..
My Gear: Kurzweil PC3K8 OS 2.21, Nord Electro 4 SW 73, Nord Wave, Moog Little Phatty Stage II Black, Roland SH 201, Korg Triton Le 61, Hohner Pro Harp harmonica, Glockenspiel
Paga
Platinum Member
 
Posts: 878
Joined: Wed Apr 07, 2010 6:26 pm
Location: RA

Re: Korg Krome

Postby Vampire_suzy » Tue Apr 16, 2013 8:17 pm

Paga wrote:
Vampire_suzy wrote:Mah...ho una Krome 73 e per me la qualità della tastiera è esattamente proporzionale al prezzo....nel senso che ha dei limiti (di cui si è discusso ampiamente qui) ma per il prezzo è una tastiera di tutto rispetto. Mi è arrivata a gennaio e fino ad ora nessun problema....
Il fatto dell'alimentatore secondo me è una svolta, è piccoletto e non dà problemi (in confronto all'alimentatore gigantesco delle triton, questo è niente). Capisco i tuoi dubbi, ma primo la tastiera è sempre una Korg, dato il marchio non credo che vogliano rovinarsi la reputazione per una "cinesata", secondo il fatto del "made" è un concetto mooooolto fragile....nel senso che i pezzi potrebbero comunque essere cinesi ma ci scrivono "made in japan" perchè assemblano il tutto in giappone....a quel punto il dubbio ti viene su tutto.
Credo che usarla come master keyboard sia uno spreco, perchè anche se leggera e pratica, la meccanica dei tasti è buona ma non ottima e poi ha pochissimi controlli real-time.


Posso dissentire? In primo luogo l'alimentatore dei triton è vero, è pesante, ma non è di tipo switching, è un vero e proprio trasformatore raddrizzatore, il che assicura molte meno interferenze, siano esse rumori di rete o componenti spurie ad alta frequenza, che invece introducono i moderni alimentatori (per il fatto che la tensione in uscita viene generata da micro trasformatori ad alta frequenza pilotati da oscillatori).

Ieri in negozio ho avuto modo di testarne la meccanica. A mio avviso è orrenda se paragonata anche solo alla triton le/TR.... Almeno quest'ultima è se non altro suonabile (non è ottima come quella delle triton extreme); ma la krome è proprio insuonabile: pessimo feeling col materiale e meccanica estremamente gommosa nell'azione..


Sull'alimentatore non metto in dubbio, il mio commento riguardava solo la leggerezza di quello nuovo : Wink :
Per la meccanica mi spiace ma non sono d'accordo, non è fantastica e sono la prima a dirlo....ma orrenda proprio no....sarei stata d'accordo se si parlava di una M50 che trovo insuonabile, ma quella della Krome è migliore.
Keysuzy youtube
Fb Contact

La musique est le seul de talents qui jouit de soi même; tous les autres veulent des témoins.

Korg Triton TR 88, Korg Krome 73
User avatar
Vampire_suzy
 
Posts: 296
Joined: Fri Oct 15, 2010 2:25 pm

Re: Korg Krome

Postby alexandros » Tue Apr 16, 2013 9:16 pm

confermo quanto detto da Suzy...quando ho messo mano alal Krome ho subito detto "toh, han finalmente messo una meccanica suaonbile"....che tra X50 e M50 avevano toccato, e abbondantemente scavato, il fondo. : Cry :
Korg M3 73 full Xpanded (exbRadias- exbM256), Yamaha Mox8, Korg Trinity Plus Custom Black
Rack: Access Virus Br ,Fantom Xr
Ax48b Ultimate - Ax48pro Silver Ultimate


http://www.youtube.com/alexandroshredder
User avatar
alexandros
Senior Member
 
Posts: 1968
Joined: Mon Sep 14, 2009 9:55 am
Location: Ferriera di Buttigliera Alta (To)

Re: Korg Krome

Postby inemokeys » Tue Apr 16, 2013 11:09 pm

Paga wrote:
Vampire_suzy wrote:Mah...ho una Krome 73 e per me la qualità della tastiera è esattamente proporzionale al prezzo....nel senso che ha dei limiti (di cui si è discusso ampiamente qui) ma per il prezzo è una tastiera di tutto rispetto. Mi è arrivata a gennaio e fino ad ora nessun problema....
Il fatto dell'alimentatore secondo me è una svolta, è piccoletto e non dà problemi (in confronto all'alimentatore gigantesco delle triton, questo è niente). Capisco i tuoi dubbi, ma primo la tastiera è sempre una Korg, dato il marchio non credo che vogliano rovinarsi la reputazione per una "cinesata", secondo il fatto del "made" è un concetto mooooolto fragile....nel senso che i pezzi potrebbero comunque essere cinesi ma ci scrivono "made in japan" perchè assemblano il tutto in giappone....a quel punto il dubbio ti viene su tutto.
Credo che usarla come master keyboard sia uno spreco, perchè anche se leggera e pratica, la meccanica dei tasti è buona ma non ottima e poi ha pochissimi controlli real-time.


Posso dissentire? In primo luogo l'alimentatore dei triton è vero, è pesante, ma non è di tipo switching, è un vero e proprio trasformatore raddrizzatore, il che assicura molte meno interferenze, siano esse rumori di rete o componenti spurie ad alta frequenza, che invece introducono i moderni alimentatori (per il fatto che la tensione in uscita viene generata da micro trasformatori ad alta frequenza pilotati da oscillatori).

Ieri in negozio ho avuto modo di testarne la meccanica. A mio avviso è orrenda se paragonata anche solo alla triton le/TR.... Almeno quest'ultima è se non altro suonabile (non è ottima come quella delle triton extreme); ma la krome è proprio insuonabile: pessimo feeling col materiale e meccanica estremamente gommosa nell'azione..

No aspetta non cè paragone tra la meccanica della krome e della triton le\o m50,ho adesso una m50 (su cui sto sviluppando suoni,e anche una triton le sono qusi identiche,e diversissime alla krome(notevolmente migliore)non cè paragone.
User avatar
inemokeys
Junior Member
 
Posts: 448
Joined: Tue Apr 15, 2008 9:22 pm
Location: Iglesias(Cagliari,CI)

Re: Korg Krome

Postby Leonardo » Tue Apr 16, 2013 11:31 pm

M50 e triton non sono affatto quasi identiche, anzi... Notevolmente superiore la triton (meccanicamente parlando)
Hammond C3, Leslie122, Rhodes MkI, FenderTwinAmp, Wurlitzer 200a, Minimoog voyager pe, Nord Stage2 HA76, M-audio Axiom 61, MacBookPro 13' Mainstage3, Custom Zen Riffer, GSI Burn
User avatar
Leonardo
Site Admin
 
Posts: 7756
Joined: Mon Mar 16, 2009 8:20 pm
Location: Latina

Re: Korg Krome

Postby inemokeys » Tue Apr 16, 2013 11:49 pm

Leonardo wrote:M50 e triton non sono affatto quasi identiche, anzi... Notevolmente superiore la triton (meccanicamente parlando)

Se le smonti pero' noterai che hanno la stessa Fatar e della stessa fascia, a differenza di Krome : Thumbup :
User avatar
inemokeys
Junior Member
 
Posts: 448
Joined: Tue Apr 15, 2008 9:22 pm
Location: Iglesias(Cagliari,CI)

Re: Korg Krome

Postby Leonardo » Wed Apr 17, 2013 12:21 am

Mi sembra molto molto strano. Anche perchè da quando che korg usa meccaniche fatar?
Hammond C3, Leslie122, Rhodes MkI, FenderTwinAmp, Wurlitzer 200a, Minimoog voyager pe, Nord Stage2 HA76, M-audio Axiom 61, MacBookPro 13' Mainstage3, Custom Zen Riffer, GSI Burn
User avatar
Leonardo
Site Admin
 
Posts: 7756
Joined: Mon Mar 16, 2009 8:20 pm
Location: Latina

PreviousNext

Return to Korg

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 6 guests