M-Audio Fast Track Pro in pensione: guerra di successione

salve a tutti.
sono tastierista e chitarrista, e in cerca di una scheda audio nuova, devo sostituire la mia vecchia M-Audio Fast Track Pro che utilizzo ormai da anni e mi chiedevo se voi poteste aiutarmi a decidere quale prendere. Mi trovo a dover registrare spesso sia tastiere (solo con vst) che chitarra (ovviamente non contemporaneamente). Qui un elenco delle specifiche/caratteristiche che cerco:
- minimo 2 IN (XLR/TRS COMBI preferibile, ma va bene anche due ingressi XLR e due TRS separati)
- ovviamente la 48v e (ma mi pare ce li abbiano tutte ormai) i pad di attenuazione
- minimo 4 OUT (2 OUT XLR mi farebbero comodo, ma so che solo le interfacce di fascia alta le hanno di solito, quindi se non le ho fa niente, posso farne a meno)
- minimo 1 uscita cuffie, 2 sarebbe meglio, ma anche questo come per gli OUT XLR è una caratteristica di cui posso fare a meno
- USB2/3, unico collegamento a me possibile
- poco ingombrante
- cosa più importante di tutte: una buona qualità audio (preamp e AD/DA) e soprattutto possibilità di registrare a latenze molto basse senza rischiare di avere sample-drop o scricchiolii vari
- ADAT, se possibile.
ora passo alle cose che NON mi servono e che NON cerco (più o meno discriminanti per la scelta, alcune potrebbero tornarmi utili ma una volta su 100, altre invece mi sarebbero proprio di impiccio):
- 8 INPUTS XLR (me ne posso far bastare 2 o al massimo 4, 8 sarebbero davvero inutilizzati per me)
- thunderbolt/firewire (utilizzo un portatile con Windows 7, quindi solo USB2)
- roba troppo ingombrante, tipo interfacce a grandezza rack, preferirei evitarle, non ho molto spazio dove metterle.
per quanto riguarda l'hardware del mio computer: CPU intel core i7-3632QM, RAM 6GB, HDD 750GB 5400RPM. In futuro spero molto prossimo punto ad un upgrade di RAM e SSD.
il budget non lo inserisco volutamente, perché non so quanto debba spendere per trovare una interfaccia che mi soddisfi e se si tratta di "ma se aggiungi qualcosina in più hai anche questo questo e questo" si, lo faccio, preferisco raccogliere qualche spicciolo in più per avere roba in più, anziché risparmiare e accontentarmi. per questo non saprei quanto budget mettere, semplicemente prima scelgo e poi inizio a raccogliere i soldi
sono tastierista e chitarrista, e in cerca di una scheda audio nuova, devo sostituire la mia vecchia M-Audio Fast Track Pro che utilizzo ormai da anni e mi chiedevo se voi poteste aiutarmi a decidere quale prendere. Mi trovo a dover registrare spesso sia tastiere (solo con vst) che chitarra (ovviamente non contemporaneamente). Qui un elenco delle specifiche/caratteristiche che cerco:
- minimo 2 IN (XLR/TRS COMBI preferibile, ma va bene anche due ingressi XLR e due TRS separati)
- ovviamente la 48v e (ma mi pare ce li abbiano tutte ormai) i pad di attenuazione
- minimo 4 OUT (2 OUT XLR mi farebbero comodo, ma so che solo le interfacce di fascia alta le hanno di solito, quindi se non le ho fa niente, posso farne a meno)
- minimo 1 uscita cuffie, 2 sarebbe meglio, ma anche questo come per gli OUT XLR è una caratteristica di cui posso fare a meno
- USB2/3, unico collegamento a me possibile
- poco ingombrante
- cosa più importante di tutte: una buona qualità audio (preamp e AD/DA) e soprattutto possibilità di registrare a latenze molto basse senza rischiare di avere sample-drop o scricchiolii vari
- ADAT, se possibile.
ora passo alle cose che NON mi servono e che NON cerco (più o meno discriminanti per la scelta, alcune potrebbero tornarmi utili ma una volta su 100, altre invece mi sarebbero proprio di impiccio):
- 8 INPUTS XLR (me ne posso far bastare 2 o al massimo 4, 8 sarebbero davvero inutilizzati per me)
- thunderbolt/firewire (utilizzo un portatile con Windows 7, quindi solo USB2)
- roba troppo ingombrante, tipo interfacce a grandezza rack, preferirei evitarle, non ho molto spazio dove metterle.
per quanto riguarda l'hardware del mio computer: CPU intel core i7-3632QM, RAM 6GB, HDD 750GB 5400RPM. In futuro spero molto prossimo punto ad un upgrade di RAM e SSD.
il budget non lo inserisco volutamente, perché non so quanto debba spendere per trovare una interfaccia che mi soddisfi e se si tratta di "ma se aggiungi qualcosina in più hai anche questo questo e questo" si, lo faccio, preferisco raccogliere qualche spicciolo in più per avere roba in più, anziché risparmiare e accontentarmi. per questo non saprei quanto budget mettere, semplicemente prima scelgo e poi inizio a raccogliere i soldi
