Synthonia • problema Asio Time Overload - Cubase5 - Windows 7 x64
Page 1 of 1

problema Asio Time Overload - Cubase5 - Windows 7 x64

PostPosted: Sat Mar 26, 2011 8:30 pm
by ClaviKorg
Ho un problema che non riesco a risolvere. Da quando ho il nuovo laptop (da gennaio 2010), che monta Windows 7 x64, ho cominciato a usare Cubase 5.1, anche perchè il vecchio SX che usavo prima risulta incompatibile.

Ogni volta che uso una scheda audio esterna e provo a registrare audio, mentre registro o anche se ascolto l'input audio senza registrare, riscontro il problema di Asio Time Overload che causa la presenza di una distorsione nel flusso audio, clipping e crapping. Questo avviene in maniera apparentemente casuale, e quando questo si manifesta, contemporaneamente la spia di Cubase relativa al Tempo di utilizzo Asio va in overload.

Questo video l'ho fatto per far sentire/ vedere il problema. Uno spezzone di registrazione mentre il clipping si manifesta.

http://www.youtube.com/watch?v=HqpZLcDG6Vw

Il mio laptop è un dell studio, cpu intel core 2 duo P7450 2,13Ghz, 4Gb Ram.
Lo stesso problema si manifesta sia usando una scheda audio Firewire M-Audio Audiophile sia usando la scheda USB della Novation X-Station. Entrambe con i driver rigorosamente aggiornati all'ultimo disponibile e compatibile con WIndows 7 x64.

Il problema si manifesta anche con un progetto vuoto e composto da una sola traccia audio.

Se registro usando la scheda audio integrata e Asio4All non riscontro questo problema. Questi problemi non si manifestano quasi mai con i VST, anche se uso un progetto pieno zeppo. Non ho ottenuto alcun miglioramento aumentando il tempo del buffer asio. Penso che la colpa sia in qualche eventuale processo in back ground di windows 7, qualcuno sa darmi delle indicazoni?

Re: problema Asio Time Overload - Cubase5 - Windows 7 x64

PostPosted: Sat Apr 09, 2011 4:03 pm
by Niki
Ciao,
stesso problema risolto disattivando il wireless lan (quando necessario) ma soprattutto cambiando i driver della porta firewire scegliendo quelli 'legacy' (gestione dispositivi -- controller host compatibile OHCI - proprietà - driver - aggiorna driver - cerca il software del driver nel computer - scegli manualmente... - controller...(legacy)

Vedrai che funzionerà!

Re: problema Asio Time Overload - Cubase5 - Windows 7 x64

PostPosted: Sun Apr 10, 2011 1:16 pm
by ClaviKorg
Niki wrote:Ciao,
stesso problema risolto disattivando il wireless lan (quando necessario) ma soprattutto cambiando i driver della porta firewire scegliendo quelli 'legacy' (gestione dispositivi -- controller host compatibile OHCI - proprietà - driver - aggiorna driver - cerca il software del driver nel computer - scegli manualmente... - controller...(legacy)

Vedrai che funzionerà!


Grazie per la risposta, ovviamente ci proverò perchè nella condizione attuale le schede audio sono inutilizzabili. Ma questa operazione sulla firewire può avere effetto anche sulla usb? Come detto io ho provato 2 schede audio diverse. Una firewire e l'altra usb, riscontrando lo stesso problema.

Re: problema Asio Time Overload - Cubase5 - Windows 7 x64

PostPosted: Mon Apr 11, 2011 11:53 am
by Niki
Che portatile hai di preciso?

Re: problema Asio Time Overload - Cubase5 - Windows 7 x64

PostPosted: Thu Apr 14, 2011 10:07 am
by ClaviKorg
Niki wrote:Che portatile hai di preciso?

dell studio xps, cpu intel core 2 duo P7450 2,13Ghz, 4Gb Ram.

Forse forse.........

Re: problema Asio Time Overload - Cubase5 - Windows 7 x64

PostPosted: Thu Apr 14, 2011 10:14 am
by ClaviKorg
Niki wrote:Ciao,
stesso problema risolto disattivando il wireless lan (quando necessario) ma soprattutto cambiando i driver della porta firewire scegliendo quelli 'legacy' (gestione dispositivi -- controller host compatibile OHCI - proprietà - driver - aggiorna driver - cerca il software del driver nel computer - scegli manualmente... - controller...(legacy)

Vedrai che funzionerà!


Grazie per la dritta. Ieri con un amico ho affrontato un po il problema. Effettivamente noto un netto miglioramento spegnendo la wireless, ma devo fare dei test aggiuntivi per vedere se il problema sparisce definitivamente. Ora ho appena messo i driver che hai detto tu. L'amico mio poi mi ha consigliato di chiudere tutti i gadjets di win7, passare alla visualizzazione classica di windows (quella che sembra win98)..... e lui inoltre non usa la firewire integrata del computer ma bensì una scheda della texas instrument che si collega tramite pcmcia. (qui un'immagine simile... la scheda l'ha pagata 15 euro e lui dice che gli ha migliorato molto il funzionamento della sua scheda audio)

Image