Synthonia • Dubbio Driver ASIO
Page 1 of 2

Dubbio Driver ASIO

PostPosted: Tue Apr 23, 2013 12:05 pm
by Roby
Salve a tutti,
quello che vi espongo non è un vero e proprio problema ma solo una questione posta per capirci un po' di più sui famosi driver ASIO.
Allora comincio:
posseggo una scheda audio STEINBERG UR22 (http://www.steinberg.net/en/products/audio_interfaces/ur_series/ur22.html) di cui dal sito ufficiale si possono scaricare i driver ASIO specifici.
Con questi driver, e impostando ASIO a 256 samples, ho una latenza input= 8ms output=10ms

Poi ho fatto, per curiosità, una prova sono andato su http://www.asio4all.com/ e ho scaricato l'ultima versione stabile (2.10) degli ASIO4ALL che sono niente meno che drive asio GENERICI che, da quanto ho letto, sono stati creati per tutte quelle schede audio che non hanno gli asio...
Con questi driver, impostandolo anch'essi a 256 samples, ho una latenza input=5ms output=7ms

: Eeek : Ma come è possibile????
Mi chiedo: la tecnologia ASIO è stata inventata proprio da Steinberg, posseggo per l'appunto una scheda audio Steinberg, come possono dei driver generici sviluppare MENO latenza dei driver specifici e originali per la mia scheda?????

Re: Dubbio Driver ASIO

PostPosted: Tue Apr 23, 2013 2:04 pm
by Iryon
E' un argomento curioso. Io possiedo una Maudio e con i driver della scheda ho 5.306 ms sia in input che in output

Re: Dubbio Driver ASIO

PostPosted: Wed Apr 24, 2013 12:43 am
by Roby
Iryon wrote:E' un argomento curioso. Io possiedo una Maudio e con i driver della scheda ho 5.306 ms sia in input che in output


Iryon, hai provato a scaricarti gli ASIO4ALL e ad impostare quelli per la tua scheda audio e vedere se i valori cambiano e di quanto?
Mi sembra molto molto strana questa cosa...

Un driver generico (solo 32bit), e per di più sviluppato nel 2010 (versione stabile) batte un driver appena uscito (2012-2013) e di per giunta specifico per la scheda audio (uscita nel 2012-2013) e compatibile con 64bit!

Per conto mio c'è qualcosa che non va....

Re: Dubbio Driver ASIO

PostPosted: Sat Apr 27, 2013 12:58 am
by Roby
nessuno ne sa qualcosa???

Re: Dubbio Driver ASIO

PostPosted: Sun Apr 28, 2013 3:01 pm
by Roby
Roby wrote:nessuno ne sa qualcosa???

mmm... pare proprio di no... : Hurted : : Cry :

Re: Dubbio Driver ASIO

PostPosted: Sun Apr 28, 2013 9:46 pm
by cecchino
Roby, hai provato a misurare in qualche modo se le differenze di valore di latenza sono reali? E se la stabilità con le due configurazioni è paragonabile?
Sul mio Mac la scheda audio interna con i driver originali ha una latenza minima inferiore a quella della scheda esterna firewire, ma per ottenere gli stessi risultati in termini di stabilità occorre aumentarla abbastanza...

Re: Dubbio Driver ASIO

PostPosted: Mon Apr 29, 2013 1:03 am
by Roby
Ecco appunto... come faccio a misurare, ovvero a verificare, se la latenza indicatami è giusta?
Inoltre ti posso dire che se uno i Asio4all ogni tanto, in cubase, durante la registrazione e la riproduzione si sentono artefatti del tipo il suono che fa in picco un microsecondo.... si sente il classico "tic"... abbastanza spesso devo dire... mentre, ovviamente, se uso i driver originali della Steinberg UR22 allora no... va tutto liscio e senza intoppi. Non mi riesco ancora a spiegare sta cosa della latenza però!

Inoltre, già che ci sono ti chiedo, io ho impostato per i driver 256 samples (invece dei 512 di default) secondo te è rischioso? In pratica ho cercato di ridurre al minimo la latenza impostando 48000Hz (invece di 44100Hz) e 256 samples. Non so il perchè ma ho trovato scritto che più si diminuiscono i samples e più si fa lavorare il processore del pc... a questo proposito ti metto la configurazione del mio pc.

Intel i9 950 3,20Mhz QuadCore
6 Gb di ram
Windows 7 64bit

ho tralasciato HDD e Scheda video perchè non interessano. Secondo te con questo pc, la configurazione asio che ho scritto prima può andare???

Re: Dubbio Driver ASIO

PostPosted: Mon Apr 29, 2013 2:23 am
by kla1666
immagino intendessi i7....i9 ancora non si e' visto...:p....a parte le battute notturne.ti posso dire la mia in merito....ho 4 gb di ram,6 processori AMD phenom e anch'io win7 64bit.....con i driver steinberg a me,per esempio,da' valori migliori in latenza rispetto agli asio4all scaricati a parte.....non e' in realta una differenza abissale,ma con i suoi driver ho qualcosa in piu'...

Re: Dubbio Driver ASIO

PostPosted: Mon Apr 29, 2013 4:13 am
by cecchino
La latenza nominale dipende da diversi parametri, molti dei quali possono essere modificati (ad esempio la frequenza di campionamento ed il numero di campioni come nel tuo caso). Come hai scritto, però, aumentare le prestazioni aumenta il carico di lavoro del processore della scheda (ed a seconda della scheda anche del processore del PC) e se le richieste sono troppo elevate si creano effetti come quelli che hai descritto (in gergo si chiamano xruns). I driver proprietari di solito sono ottimizzati per evitare questi problemi impostando dei valori di latenza opportuni.

Re: Dubbio Driver ASIO

PostPosted: Mon Apr 29, 2013 9:04 am
by Iryon
Roby wrote:Iryon, hai provato a scaricarti gli ASIO4ALL e ad impostare quelli per la tua scheda audio e vedere se i valori cambiano e di quanto?
Mi sembra molto molto strana questa cosa...


No non ho provato perchè i driver della scheda audio funzionano a dover con una latenza minima e non ne ho bisogno.
Ma tutto questo discorso è per una tua curiosità o per un tuo reale problema? Sinceramente che tu abbia 5ms o 8ms di latenza non dovrebbe cambiare assolutamente nulla, si comincia ad avvertire un ritardo dai 20ms in sù. Hai provato, in tutto questo tempo che aspettavi risposte, a vedere se tra i driver Steinberg e gli Asio4All si sentiva la differenza di 3 millisecondi? Ne dubito fortemente e ti consiglierei sempre di usare i driver proprietari della scheda (a maggior ragione visto che quelli generici ti danno problemi di picchi casuali)

p.s: l'hardware del tuo pc va più che bene, io al momento uso un pc non collegato a internet per registrarmi con Cubase e ha un processore single core overclockato, 3GB di Ram e Windows XP Premium 32bit (l'altra bestia di pc la uso per altro in un'altra stanza : Chessygrin : )