Neofita YAMAHA MOX6 - Alcune domande

Salve a tutti. Ho da poco tempo acquistato una YAMAHA MOX6, e innanzitutto premetto che è la mia prima workstation, anche se studio pianoforte a livelli da conservatorio (sto preparando l'ottavo anno
)
Ad ogni modo, il manuale, sia per considerazioni mie che per sentito dire, non è molto esauriente, ma soprattutto non ha riscontri pratici, e uno dopo averlo letto si ritrova con delle banali domande tipo "E ora come faccio a fare questo?" che non trovano risposta... e ciò genera anche un po' di sconforto.
Mi rivolgo a voi, o esperti della tastiera, per cercare di trovare una soluzione alle mie domande. Ripeto che è la mia prima tastiera in assoluto, quindi molte domande vi sembreranno banali e scontate..io vi chiedo solo di aver pazienza e di provare a farmi capire qualcosina in più di questo splendido mondo.
1) Detto in parole povere: come si creano i suoni?: per creare i suoni intendo scegliere da sé le proprie waveforms, modificare alcuni parametri e creare il proprio suono DA ZERO. Ho intuito la presenza di alcuni "user banks" ma non capisco né come arrivarci né cosa farne, dato che sono pieni di copie dei pre-banks.
2) Possiedo anche un digital piano Yamaha P-85. Inoltre, credo di avere tutto l'occorrente (due tastiere + cavo midi) per collegarlo via MIDI alla MOX in modo da poter suonare i suoni di quest'ultima col piano. Ma ancora una volta il manuale spiega malissimo (oppure io non ho capito niente, cosa più probabile
) come effettuare il collegamento. Qualcuno è disposto a spiegarmelo con linguaggio elementare?
3) So che esiste un comando cosiddetto "footswitch" che permette di cambiare suoni con una semplice pressione del pedale. Però, se io ho un suono A e devo andare al suono Z, come faccio, dato che la tastiera prima passa per B, C, D, E...? Esiste un modo per creare una "cartella" dove mettere solo i suoni che mi servono?
4)Questa è una domanda relativa al sequencer in generale. Cosa cambia fra Song e Pattern? Una volta ho provato a registrare un accompagnamento di pianoforte, su cui poi avevo intenzione di registrare un solo di sassofono. Benissimo. Registro il pianoforte il modalità song, e dopo? Ci sono un sacco di "stili di registrazione" (replace, overdub, step), senza contare le tracce MIDI; di cui non ho capito proprio niente. Sul manuale, leggendo la registrazione overdub, dice: "permette di aggiungere dati a una song già esistente". Ma selezionando questo tipo di registrazione, non appena premo record per registrare, parte l'accompagnamento pianistico suonato dai sassofoni!
Questi sono alcune delle domande che mi assillano, e alle quali non ho ancora saputo dare una risposta. Ne avrei anche una relativa alla gestione degli effetti, ma sul manuale mi sembra ben spiegato e dunque tenterò di capirlo da me.
Un enorme grazie a tutti coloro che risponderanno

Ad ogni modo, il manuale, sia per considerazioni mie che per sentito dire, non è molto esauriente, ma soprattutto non ha riscontri pratici, e uno dopo averlo letto si ritrova con delle banali domande tipo "E ora come faccio a fare questo?" che non trovano risposta... e ciò genera anche un po' di sconforto.
Mi rivolgo a voi, o esperti della tastiera, per cercare di trovare una soluzione alle mie domande. Ripeto che è la mia prima tastiera in assoluto, quindi molte domande vi sembreranno banali e scontate..io vi chiedo solo di aver pazienza e di provare a farmi capire qualcosina in più di questo splendido mondo.
1) Detto in parole povere: come si creano i suoni?: per creare i suoni intendo scegliere da sé le proprie waveforms, modificare alcuni parametri e creare il proprio suono DA ZERO. Ho intuito la presenza di alcuni "user banks" ma non capisco né come arrivarci né cosa farne, dato che sono pieni di copie dei pre-banks.
2) Possiedo anche un digital piano Yamaha P-85. Inoltre, credo di avere tutto l'occorrente (due tastiere + cavo midi) per collegarlo via MIDI alla MOX in modo da poter suonare i suoni di quest'ultima col piano. Ma ancora una volta il manuale spiega malissimo (oppure io non ho capito niente, cosa più probabile

3) So che esiste un comando cosiddetto "footswitch" che permette di cambiare suoni con una semplice pressione del pedale. Però, se io ho un suono A e devo andare al suono Z, come faccio, dato che la tastiera prima passa per B, C, D, E...? Esiste un modo per creare una "cartella" dove mettere solo i suoni che mi servono?
4)Questa è una domanda relativa al sequencer in generale. Cosa cambia fra Song e Pattern? Una volta ho provato a registrare un accompagnamento di pianoforte, su cui poi avevo intenzione di registrare un solo di sassofono. Benissimo. Registro il pianoforte il modalità song, e dopo? Ci sono un sacco di "stili di registrazione" (replace, overdub, step), senza contare le tracce MIDI; di cui non ho capito proprio niente. Sul manuale, leggendo la registrazione overdub, dice: "permette di aggiungere dati a una song già esistente". Ma selezionando questo tipo di registrazione, non appena premo record per registrare, parte l'accompagnamento pianistico suonato dai sassofoni!
Questi sono alcune delle domande che mi assillano, e alle quali non ho ancora saputo dare una risposta. Ne avrei anche una relativa alla gestione degli effetti, ma sul manuale mi sembra ben spiegato e dunque tenterò di capirlo da me.
Un enorme grazie a tutti coloro che risponderanno
