Nuovo Juno Gi

Ho ricevuto per email la news di questo nuovo prodotto Roland (ce ne sono altri, http://www.rolandconnect.com/).
In particolare da possessore e amante di Roland Juno G mi sono incuriosito a questo nuovo modello, il Juno Gi.
Per il momento ci sono solo alcuni video ed alcune info molto generiche, ma nulla piu'.
Dopo aver visionato i video posso dire che a mio giudizio si tratta di un Roland Juno Di con la funzione di Multitraccia (8 tracce audio +64 virtual tracks) e niente piu'. Anzi, mentre alcune cose mi sembrano migliorate (menu', SdHc, ingressi Hiz per chitarra e mic, due switch vicino la leva del bend/mod, la possibilita' di gestire effetti esterni insert) trovo MOLTE cose che non mi piacciono:
Assenza di Performance (ipotizzo di una gestione differente delle Song), i controlli in realtime dedicati all'Eq invece che alla modifica del suono (sugli altri sono ADSR su amp e su filter), solo le due uscite L&R (come il Juno Di ma non come il Juno G che ne ha 4), CREDO (non posso confermare) solo 2 Mfx (non essendoci la modalita' performance si prevede solo DUE suoni in split ed in layer, quindi immagino o 2mfx per una patch o 1mfx per patch in layer e split). Queste le cose che noto di piu'. Per quanto riguarda i suoni si parla di quasi 1300 patch generati da una map di Waves in rom nuove, ma da quanto ho sentito in realta' nulla di cosi' innovativo. Speriamo in qualche waves di hammond decente!
I due video:
In particolare da possessore e amante di Roland Juno G mi sono incuriosito a questo nuovo modello, il Juno Gi.
Per il momento ci sono solo alcuni video ed alcune info molto generiche, ma nulla piu'.
Dopo aver visionato i video posso dire che a mio giudizio si tratta di un Roland Juno Di con la funzione di Multitraccia (8 tracce audio +64 virtual tracks) e niente piu'. Anzi, mentre alcune cose mi sembrano migliorate (menu', SdHc, ingressi Hiz per chitarra e mic, due switch vicino la leva del bend/mod, la possibilita' di gestire effetti esterni insert) trovo MOLTE cose che non mi piacciono:
Assenza di Performance (ipotizzo di una gestione differente delle Song), i controlli in realtime dedicati all'Eq invece che alla modifica del suono (sugli altri sono ADSR su amp e su filter), solo le due uscite L&R (come il Juno Di ma non come il Juno G che ne ha 4), CREDO (non posso confermare) solo 2 Mfx (non essendoci la modalita' performance si prevede solo DUE suoni in split ed in layer, quindi immagino o 2mfx per una patch o 1mfx per patch in layer e split). Queste le cose che noto di piu'. Per quanto riguarda i suoni si parla di quasi 1300 patch generati da una map di Waves in rom nuove, ma da quanto ho sentito in realta' nulla di cosi' innovativo. Speriamo in qualche waves di hammond decente!
I due video: