Re: JUNO series, facciamo un pò di chiarezza

Il Juno G, il Fantom S e Xa hanno praticamente le solite Waves del primo banco da 64mb del Fantom X (quelli del Juno sono leggermente differenti, con qualche sample vintage in piu' a dire il vero), il secondo banco da 64mb sono sample di piano. Lo Stage ha 128mb ma non sono sicuro siano uguali al 100%. Il Di e il Gi hanno alcune waves piu' aggiornate (di derivazione Fantom G).
L'editing e' lo stesso tra tutti i modelli citati (tranne che per gli effetti, visto che il Gi ha solo due mfx). La catena di sintesi e' la solita, magari cambia qualcosa nel TG dello strumento e nei convertitori.
Tutta la serie Fantom e Juno ha il pulsanti Favorite sotto il display per richiamare un timbro preferito appunto (ma anche per selezionare le categorie di appartenenza dei timbri). I Fantom, i Juno Di e G hanno anche la funzione Live Setting (che e' un'altra cosa) per richiamare o comunque di aver gia' sottomano in sequenza, performance o patch secondo un ordine prestabilito.
Il campionatore del G ricordo che non e' completo, tra le mancanze peggiori c'e' l'impossibilita' di caricare multisamples. Ovviamente c'e' il trucco per bypassare questo ed e' usare patch Drums.
Infine, il D, il primo della serie non ha nulla a spartire con i modelli citati, il motore sonoro (e l'aspetto) sono quelli della serie RS.
L'editing e' lo stesso tra tutti i modelli citati (tranne che per gli effetti, visto che il Gi ha solo due mfx). La catena di sintesi e' la solita, magari cambia qualcosa nel TG dello strumento e nei convertitori.
Tutta la serie Fantom e Juno ha il pulsanti Favorite sotto il display per richiamare un timbro preferito appunto (ma anche per selezionare le categorie di appartenenza dei timbri). I Fantom, i Juno Di e G hanno anche la funzione Live Setting (che e' un'altra cosa) per richiamare o comunque di aver gia' sottomano in sequenza, performance o patch secondo un ordine prestabilito.
Il campionatore del G ricordo che non e' completo, tra le mancanze peggiori c'e' l'impossibilita' di caricare multisamples. Ovviamente c'e' il trucco per bypassare questo ed e' usare patch Drums.
Infine, il D, il primo della serie non ha nulla a spartire con i modelli citati, il motore sonoro (e l'aspetto) sono quelli della serie RS.