Synthonia • Korg Kronos X
Page 3 of 8

Re: Korg Kronos X

PostPosted: Mon Jul 16, 2012 10:17 am
by Ago
Lostindreams wrote:io penso che tutte le workstation (tastiere ecc) con così tanti timbri diversi vengano spesso comprate appunto da chi non vuole scervellarsi nel creare il suono che ha in testa

Non ti seguo: te con cosa ritieni che vada cercato un suono presente solo in una testa, se non con gli strumenti più potenti sul mercato? : book :

Re: Korg Kronos X

PostPosted: Mon Jul 16, 2012 10:21 am
by fabio
Io ancora non ho capito cosa dovrebbe essere la k3000! la pc3 è la K! non è il nome che fa la tastiera.
La roland penso sia sottovalutata e poco conosciuta, basti pensare al liquid Tension live at LA 2008, ma è solo un esempio!
Ovvio che non ha senso ma nemmeno un po' fare una nuova tastiera SOLO 76 tasti come la jupiter 80/50. Fosse uscita nelle 3 misure e con dentro qualcosa in più e magari senza un design meno commerciale, forse ne avremo parlato di più!
Parere personale :)
siamo OT :D

Re: Korg Kronos X

PostPosted: Mon Jul 16, 2012 10:27 am
by Lostindreams
Ago wrote:
Lostindreams wrote:io penso che tutte le workstation (tastiere ecc) con così tanti timbri diversi vengano spesso comprate appunto da chi non vuole scervellarsi nel creare il suono che ha in testa

Non ti seguo: te con cosa ritieni che vada cercato un suono presente solo in una testa, se non con gli strumenti più potenti sul mercato? : book :


Mi riferivo a un post qualche riga sopra il mio, dove si sosteneva che non aveva senso comprare il TOP se uno non vuole programmare. Io penso che molti invece facciano il ragionamento contrario.. cerco un bel suono di pianoforte con tutti i modelli fisici di risonanza ecc ecc.. compro il modello top. (del quale utilizzerò solo quella funzione magari). se poi come preset non lo trovo nemmeno nel top, lo rivendo senza aver nemmeno tentato di cambiare l'EQ (questo veniva detto un altro rigo sopra).

Re: Korg Kronos X

PostPosted: Mon Jul 16, 2012 10:53 am
by kyuma
Secondo me il discorso non è così semplice per la Kronos e per le altre mega workstation. Non si tratta semplicemente di dire: ok, mi servono dei campioni fighi di pianoforte, la kronos mi offre dei campioni fighi di pianoforte, mi compro la kronos (esempio eh). Se a uno servono solo, per dire, i pianoforti non si compra la kronos, si compra uno stage piano. Quelli che si comprano la kronos (o altre macchine analoghe) hanno a mio avviso 2 possibili esigenze: 1) avere sottomano uno sfacelo di campioni ad alto livello di fedeltà e suonabilità che vadano bene anche così come sono, e che possano quindi coprire le più varie situazioni in live consentendo l'uso di una sola macchina. 2) avere la massima potenza di sintesi sonora per poter smanettare sui campioni e crearsi i propri suoni. Ora, io non ci vedo niente di male a ricercare la compresenza di questi fattori in una sola macchina: la kronos ad esempio ti offre sia campioni di altissima qualità sia sterminate possibilità di editing; che poi uno usi solo le une o solo le altre sono affari suoi. Certo è che un nabbo sia dell'esecuzione che della programmazione non si compra la kronos, a meno che non abbia soldi da buttare, quindi la preoccupazione che finisca in mani eccessivamente inesperte mi sembra un po' priva di fondamento XD

Re: Korg Kronos X

PostPosted: Mon Jul 16, 2012 12:09 pm
by El Terrible
Ago wrote:Il discorso è diverso se vuoi creare una patch con su un tasto un loop, nella parte destra della tastiera un timbro che ti sei creato sovrapponendo STR-1 e Polysix pieno di effetti, e per la mano sinistra un AL-1 guidato da un arpeggiatore sincronizzato con il sample di prima, e magari con un semplice tocco di pedale (per non dire automaticamente con un sequencer) cambiare drasticamente patch in modo "liscio", senza interruzioni nè rumori, e tutto in un program, mentre in una combination hai sedici volte queste potenzialità.



...se questo è quello che cerchi tu ( e poi lo usi davvero in live ) probabilmente la Kronos potrebbe essere la macchina che fa per te. Molte volte mi è successo di vedere tastieristi con queste mega workstation che in tutta la serata hanno usato una patch Piano/Pad un Hammond che suona così così e un synth " alla Jump".

Il giorno che troverò un tastierista che userà anche solo il 5% di queste macchine mi complimenterò con lui ( soprattutto per lo sbattimento ).

A questo punto mi pongo delle domande:

Molte persone hanno qualche problema sulla scelta del proprio strumento?
I ricchi li trovo tutti io?
I folli li trovo tutti io?

...o sono un folle io a pormi queste domande??? : Yahooo :

Re: Korg Kronos X

PostPosted: Mon Jul 16, 2012 1:16 pm
by Ago
Lostindreams wrote:
Ago wrote:
Lostindreams wrote:io penso che tutte le workstation (tastiere ecc) con così tanti timbri diversi vengano spesso comprate appunto da chi non vuole scervellarsi nel creare il suono che ha in testa

Non ti seguo: te con cosa ritieni che vada cercato un suono presente solo in una testa, se non con gli strumenti più potenti sul mercato? : book :


Mi riferivo a un post qualche riga sopra il mio, dove si sosteneva che non aveva senso comprare il TOP se uno non vuole programmare. Io penso che molti invece facciano il ragionamento contrario.. cerco un bel suono di pianoforte con tutti i modelli fisici di risonanza ecc ecc.. compro il modello top. (del quale utilizzerò solo quella funzione magari). se poi come preset non lo trovo nemmeno nel top, lo rivendo senza aver nemmeno tentato di cambiare l'EQ (questo veniva detto un altro rigo sopra).

Roger! : Wink :

Re: Korg Kronos X

PostPosted: Mon Jul 16, 2012 11:18 pm
by WARMACHINE
El Terrible wrote:
Ago wrote:Il discorso è diverso se vuoi creare una patch con su un tasto un loop, nella parte destra della tastiera un timbro che ti sei creato sovrapponendo STR-1 e Polysix pieno di effetti, e per la mano sinistra un AL-1 guidato da un arpeggiatore sincronizzato con il sample di prima, e magari con un semplice tocco di pedale (per non dire automaticamente con un sequencer) cambiare drasticamente patch in modo "liscio", senza interruzioni nè rumori, e tutto in un program, mentre in una combination hai sedici volte queste potenzialità.



...se questo è quello che cerchi tu ( e poi lo usi davvero in live ) probabilmente la Kronos potrebbe essere la macchina che fa per te. Molte volte mi è successo di vedere tastieristi con queste mega workstation che in tutta la serata hanno usato una patch Piano/Pad un Hammond che suona così così e un synth " alla Jump".

Il giorno che troverò un tastierista che userà anche solo il 5% di queste macchine mi complimenterò con lui ( soprattutto per lo sbattimento ).

A questo punto mi pongo delle domande:

Molte persone hanno qualche problema sulla scelta del proprio strumento?
I ricchi li trovo tutti io?
I folli li trovo tutti io?

...o sono un folle io a pormi queste domande??? : Yahooo :


Escludendo il fatto che i timbri non saranno MAI come le macchine vere....secondo te dovremmo portarci un Hammond + Organo Vox + Fender Rodhes + Moog + Pianoforte + Honkey Piano + Harpsy + Mellotron + ... + ... e chi più ne ha più ne metta per suonare poche cose dal vivo?
Spesso nella realtà si suona su palchi piccoli, in mezzo alla strada, nei locali piccoli ecc...per come dici che vorresti le cose servirebbe un tir pieno di strumenti dedicati per un solo concerto...immagina di suonare i brani dei Pink Floyd...o di fare più cover di diverso genere nella stesso concerto!!! E' chiaro che i suoni non saranno mai fedeli (neanche avendo gli originali spesso si tira fuori lo stesso suono...a volte il tutto è derivato dal tocco che è prettamente personale)...una workstation come KRONOS che è secondo me una macchina di tutto rispetto costa meno di tutti gli strumenti elencati messi insieme, anche se dal vivo la si sfrutta all'1% resta il fatto che a casa da solo in cuffia posso suonarci per 3 ore di fila per smanettarci e trovarci qualcosa di carino da inserire tra i suoni personali o nei momenti di ispirazione.
Anche a me piacerebbe averli tutti e suonarli dal vivo ma bisogna mettere i piedi a terra e se è il caso arrangiarsi come meglio si può. Al prezzo di Kronos non riuscirai mai ad acquistare un Hammond + Rodhes + Pianoforte, questo è il senso di queste macchine così costose, rimpiazzare gli strumenti recuperando lo con spazio e migliorando la trasportabilità.
Lungi da me preferire una workstation da uno strumento vintage.....in garage oltre alla "KORG M3" a fianco ho un "HAMMOND L126S + LESLIE 122" ma di certo l'hammond resta a casa!!!

Re: Korg Kronos X

PostPosted: Tue Jul 17, 2012 12:22 am
by El Terrible
WARMACHINE wrote: ...resta il fatto che a casa da solo in cuffia posso suonarci per 3 ore di fila per smanettarci e trovarci qualcosa di carino da inserire tra i suoni personali o nei momenti di ispirazione.


...su questo non posso che essere d'accordo con te!
Quando, appena uscita me l'hanno fatta provare, dopo un paio d'ore la mia frase è stata: "non è roba per me! ...Certo che se l'avessi a casa, dopo una bottiglia di Amarone, mi metterei le cuffie e probabilmente ritroverei me stesso ( tipo viaggio in India )"

WARMACHINE wrote:...secondo te dovremmo portarci un Hammond + Organo Vox + Fender Rodhes + Moog + Pianoforte + Honkey Piano + Harpsy + Mellotron + ... + ... e chi più ne ha più ne metta


Per quanto riguarda tutta questa tipologia di timbri ho trovato solo una tastiera che li fa davvero bene ( e sto aspettando al varco il primo che la vende... muhahahaha!!! ). Secondo me è la NordStage 2 ( che abbinata all mia Nord electro 3 ci starebbe proprio bene ) che costa comunque un patrimonio però quello per cui è stata studiata ( il live ) e nella tipologia di timbri per cui è stata studiata è secondo me impeccabile e soprattutto utilizzabile davvero quasi tutta.

Io ho avuto diverse tastiere/expander della Korg e mi son trovato molto bene anche se ogni volta che ne provo una ( già dai tempi in cui uscirono Wavestation e la 01/W ) dico sempre la stessa frase: "Spettacolare!!!! ....uhmmmm ok è uno specchietto per le allodole, sentiamo solo i prog. e non le combi e vediamo..."
Diverse poi le ho comprate davvero... Ecco Korg ha un pregio che davvero mi fa impazzire: Non ha ne le wheel, ne quel manettino stupido delle Roland ma ha, da sempre, un joystck che in un solo di synth mi aiuta molto a fare quello che voglio.

Naturalmente non vorrei che la mia sembrasse una crociata contro le mega WS o contro chi le compra e non le usa o le usa poco... è solo che sono abituato a comprare e rivendere tastiere in base quello che devo suonare nel periodo in cui sono e soprattutto quando compro o cambio parte del mio setup le date che ho nei mesi successivi ( non anni, mesi ) non solo mi devono far ammortizzare la spesa ma ci devo anche guadagnare.

Re: Korg Kronos X

PostPosted: Tue Jul 17, 2012 8:27 am
by WARMACHINE
El Terrible wrote:Per quanto riguarda tutta questa tipologia di timbri ho trovato solo una tastiera che li fa davvero bene ( e sto aspettando al varco il primo che la vende... muhahahaha!!! ). Secondo me è la NordStage 2 ( che abbinata all mia Nord electro 3 ci starebbe proprio bene ) che costa comunque un patrimonio però quello per cui è stata studiata ( il live ) e nella tipologia di timbri per cui è stata studiata è secondo me impeccabile e soprattutto utilizzabile davvero quasi tutta.

Io ho avuto diverse tastiere/expander della Korg e mi son trovato molto bene anche se ogni volta che ne provo una ( già dai tempi in cui uscirono Wavestation e la 01/W ) dico sempre la stessa frase: "Spettacolare!!!! ....uhmmmm ok è uno specchietto per le allodole, sentiamo solo i prog. e non le combi e vediamo..."
Diverse poi le ho comprate davvero... Ecco Korg ha un pregio che davvero mi fa impazzire: Non ha ne le wheel, ne quel manettino stupido delle Roland ma ha, da sempre, un joystck che in un solo di synth mi aiuta molto a fare quello che voglio.

Naturalmente non vorrei che la mia sembrasse una crociata contro le mega WS o contro chi le compra e non le usa o le usa poco... è solo che sono abituato a comprare e rivendere tastiere in base quello che devo suonare nel periodo in cui sono e soprattutto quando compro o cambio parte del mio setup le date che ho nei mesi successivi ( non anni, mesi ) non solo mi devono far ammortizzare la spesa ma ci devo anche guadagnare.


Ma infatti è così le NORD hanno questo aspetto come punto di forza, il tuo setup ideale potrebbe essere costituito dallo Stage 2 + Electro 3 (adesso c'è il 4 con i Drawbars un piccolo desiderio che vorrei prendere : Razz : ), ma KORG KRONOS ti consente di non soffermarti sull'aspetto vintage (anche perchè la qualità "potrebbe" ancora non eguagliare quelli dei prodotti Nord) ma di proseguire su aspetti di ultima generazione come Pad Stratosferici ad esempio che potrebbero servire nei generi sperimentali. Se Kronos la si usa ad emulare strumenti elencati da me precedentemente allora sì converrebbe passare alle Nord....dipende dalle esigenze di chi acquista....e poi non tutti gli utenti che acquistano Kronos (come giustamente suggerivi) lo useranno al massimo delle sue potenzialità. L'aspetto che colpisce di Kronos è la politica "ALL IN ONE" e il rapporto quantità/qualità di timbri.

Secondo il mio modesto parere una tuttofare bisogna obbligatoriamente averla nel proprio setup, dopodichè ognuno può orientarsi su uno strumento dedicato....che sò....un Clone Hammond oppure un synth analogico ad esempio...questione di gusti sicuramente ma di base il tastierista dovrebbe avere una workstation che gli consente di fare tutto....poi col tempo potrà approfondire gli aspetti più intimi del Sound proprio! : Wink :

Re: Korg Kronos X

PostPosted: Tue Jul 17, 2012 10:32 am
by fabio
Ogni tanto questo argomento torna a galla : Chessygrin :
Non c'è nulla da fare dipende da come uno suona. Io opto per una tastiera, sono più per i compromessi.
Niente 88 tasti (25 kg), niente analogici...faccio tutto con una workstation e ci programmo sopra il più possibile, di preset non uso nemmeno il pianoforte.
Nel 2012 per me è impensabile di andare con 50 kg e oltre di setup, anche perchè spesso non ci sono gli spazi.
Se uno vuole la qualità dei campioni e usa i preset può bastare una PC3LE o un MOX, comprare un kronos solo per i campioni o i preset è uno spreco...
Ho provato il kronos per qualche ora onestamente è una tastiera che richiede molto studio secondo me anni prima di sfruttarla ad alti livelli...