Tastiera per Chiesa.

Accompagno, ormai quando necessita di suonare qualche brano più tecnico (tipo nei matrimoni), un coro nella contrada del mio paese.
Personalmente quando capita mi porto il mio vecchio fido arranger korg (un modo per usarla visto che rimane mesi fermo) ma ci sono due ragazzini che suonano settimanalmente a rotazione e che come si portano le proprie tastiere, degli arranger entry level non in perfetti condizioni (da revisionare);
in sostanza il coro rischia di rimanere senza musica per un pò e dopo aver rimuginato e valutato se lasciare o meno il mio fido arranger korg considerando che non lo uso (e non è il caso visto che fanno catechismo nella struttura, immagino solo la fine che farebbe) oppure una vecchia casio (ma i suoni fanno pena ed è la mia prima tastiera... non vale niente ok ma aspetta un bel bending eheh) ho pensato di proporre al coro (che ha un po di liquidità) l'acquisto di qualcosa di specifico da lasciare in Chiesa.
Ora qui sorge il problema, il budget è tra i 300-500€ (euro più euro meno), mi è stato chiesto cosa e considerando che musicalmente ho preso altre vie (come si può immaginare anche dal mio avatar) chiedo a voi guru del forum qualche consiglio considerando che:
- Deve avere amplificazione propria.
- per lo più usiamo suoni d'organo, piano e strings, ma non è raro qualche piano tipo DX7.
- deve avere una emulazione pipe organ discreto, almeno decente.
- deve essere trasportabile eventualmente (Spesso capita di fare matrimoni in altre Chiese di paesi vicini e preferiamo portarci strumentazione propria, non si sa mai)
- tasti semi pesati vanno bene, 61 o 76, 88 è scomodo da trasportare in auto (oltre a pesare di più).
- non interessano gli stili (li avremo usati si e no 3-4 volte in 14 anni).
- possibilità di fare dei layer a 2 livelli o split della tastiera.
- le wheels non sono necessarie, eventualmente se ci sono male non è, specie per gestire l'emulazione del rotary speakers degli organi.
- presenza del transpose.
da qualche ricerca personale:
Inizialmente ho pensato ad un arranger ma onestamente sulla fascia entry level non mi non mi sembra il caso e i suoni solitamente non son granchè (magari sono rimasto a 14 anni fa), comunque potrebbe già bastare, ho visto tipo la roland bk3 o la yamaha psr e433 (e siamo sulle 300€).
Poi ci stanno questi qui che sembrano più adatti:
- Yamaha serie PN, in particolare i modelli N60 e N80, sembrano l'ideale... non so bene sui suoni (pareri?), ma ho qualche riserva onestamente sulla durata nel tempo (anche qui pareri sulla solidità, mi sembra troppo plasticoso).
- Orla classic, 88 tasti pesati, non è trasportabile ma mi sembra almeno qualcosa che dovrebbe durare (se vale la pena pazienza... magari i ragazzi del catechismo possono tranquillamente ballarci su il Can Can), sui suoni boh, si trovano per lo più demo di piano (come dicevo serve anche una decente emulazione pipe organ).
- Casio PX150, praticamente sembra un'alternativa all'Orla (siamo più o meno sulla stessa fascia di prezzo, pareri come sopra :D ).
In generale per ora si vorrebbe guardare sul nuovo e non sull'usato, quindi, fatti i compitini per casa e aspettando d'aver un pò di tempo d'andare con calma in qualche negozio sperando di trovare e provare qualcosa, ditemi la vostra sui prodotti sopra citati e se c'è altro da considerare che mi è sfuggito.
Personalmente quando capita mi porto il mio vecchio fido arranger korg (un modo per usarla visto che rimane mesi fermo) ma ci sono due ragazzini che suonano settimanalmente a rotazione e che come si portano le proprie tastiere, degli arranger entry level non in perfetti condizioni (da revisionare);
in sostanza il coro rischia di rimanere senza musica per un pò e dopo aver rimuginato e valutato se lasciare o meno il mio fido arranger korg considerando che non lo uso (e non è il caso visto che fanno catechismo nella struttura, immagino solo la fine che farebbe) oppure una vecchia casio (ma i suoni fanno pena ed è la mia prima tastiera... non vale niente ok ma aspetta un bel bending eheh) ho pensato di proporre al coro (che ha un po di liquidità) l'acquisto di qualcosa di specifico da lasciare in Chiesa.
Ora qui sorge il problema, il budget è tra i 300-500€ (euro più euro meno), mi è stato chiesto cosa e considerando che musicalmente ho preso altre vie (come si può immaginare anche dal mio avatar) chiedo a voi guru del forum qualche consiglio considerando che:
- Deve avere amplificazione propria.
- per lo più usiamo suoni d'organo, piano e strings, ma non è raro qualche piano tipo DX7.
- deve avere una emulazione pipe organ discreto, almeno decente.
- deve essere trasportabile eventualmente (Spesso capita di fare matrimoni in altre Chiese di paesi vicini e preferiamo portarci strumentazione propria, non si sa mai)
- tasti semi pesati vanno bene, 61 o 76, 88 è scomodo da trasportare in auto (oltre a pesare di più).
- non interessano gli stili (li avremo usati si e no 3-4 volte in 14 anni).
- possibilità di fare dei layer a 2 livelli o split della tastiera.
- le wheels non sono necessarie, eventualmente se ci sono male non è, specie per gestire l'emulazione del rotary speakers degli organi.
- presenza del transpose.
da qualche ricerca personale:
Inizialmente ho pensato ad un arranger ma onestamente sulla fascia entry level non mi non mi sembra il caso e i suoni solitamente non son granchè (magari sono rimasto a 14 anni fa), comunque potrebbe già bastare, ho visto tipo la roland bk3 o la yamaha psr e433 (e siamo sulle 300€).
Poi ci stanno questi qui che sembrano più adatti:
- Yamaha serie PN, in particolare i modelli N60 e N80, sembrano l'ideale... non so bene sui suoni (pareri?), ma ho qualche riserva onestamente sulla durata nel tempo (anche qui pareri sulla solidità, mi sembra troppo plasticoso).
- Orla classic, 88 tasti pesati, non è trasportabile ma mi sembra almeno qualcosa che dovrebbe durare (se vale la pena pazienza... magari i ragazzi del catechismo possono tranquillamente ballarci su il Can Can), sui suoni boh, si trovano per lo più demo di piano (come dicevo serve anche una decente emulazione pipe organ).
- Casio PX150, praticamente sembra un'alternativa all'Orla (siamo più o meno sulla stessa fascia di prezzo, pareri come sopra :D ).
In generale per ora si vorrebbe guardare sul nuovo e non sull'usato, quindi, fatti i compitini per casa e aspettando d'aver un pò di tempo d'andare con calma in qualche negozio sperando di trovare e provare qualcosa, ditemi la vostra sui prodotti sopra citati e se c'è altro da considerare che mi è sfuggito.