Synthonia • Campionare?
Page 2 of 2

Re: Campionare?

PostPosted: Sat Nov 05, 2011 11:34 pm
by Pink_Floydiano
è la parte dove parla di editare?

Re: Campionare?

PostPosted: Sat Nov 05, 2011 11:39 pm
by carlitos
Pink_Floydiano wrote:è la parte dove parla di editare?


Non penso proprio... deve star scritto qualcosa come campionare, campionamento, sampling, ecc...

Re: Campionare?

PostPosted: Sun Nov 06, 2011 9:44 pm
by fabio
No, è la sezione sempling, a partire a da pagine 163 del manuale.
Sul motif, come nel caso di altre workstation puoi campionare sia tramite gli ingressi input, e registrare quindi qualsiasi segnale in entrata, oppure puoi caricare un file wave direttamente dalla pennina USB. Nel secondo caso basta che faccia "File"; Type:WAV; load. In quella schermata puoi decidere la nota che eseguirà quel campione ed in quale element della voice selezionata. E' consigliabile "inizializzare" sempre la voice in modo tale che avrai attivo solo l'element 1 e non avrai effetti, inviluppi ecc ecc particolari.
Se poi entri in modalità integrated sempling e premi edit potrai selezionare il campione e modificare diversi parametri...

Re: Campionare?

PostPosted: Sun Nov 06, 2011 10:17 pm
by Pink_Floydiano
Grazie mille Fabio gentile cm sempre ;) Grazie a tutti eh !

Re: Campionare?

PostPosted: Thu Feb 07, 2013 11:40 am
by wave
Pink_Floydiano wrote:Grazie mille.....io ho una motif xs6....come faccio a campionare?

C'è una sezione nutrita sul manuale operativo, Comincia a studiare da lì.
Eventualmente, se capisci l'inglese, ci sono dei DVD didattici su Motifator.

Re: Campionare?

PostPosted: Thu Feb 07, 2013 11:47 am
by wave
Anzi, tu dirò di più... Puoi iniziare a crearti le tue waveform (termine specifico che Yamaha usa per intendere una somma di campioni mappati sulla tastiera) partendo da campioni già realizzati. Ad esempio, puoi estrarre da un CD per campionatori AKAI i campioni costituenti i multisample e provare a mapparli sulla tastiera del Motif XS.
Pretendere di campionare tramite ingresso A/D o con un microfono e ottenere risultati buoni, all'inizio, è praticamente impossibile, In ordine di difficoltà, con un microfono è estremamente arduo, tramite linea un po' meglio perché non ci sono interferenze esterne,
Il campionamento è una vera arte e per conseguire risultati discreti, ad esempio con gli strumenti acustici, bisogna faticare parecchio. Se poi ti basta il suono della trombetta di carnevale, mappata sulla tastiera, allora è un altro paio di maniche. : Lol :