Synthonia • Wobble Bass nel Dubstep
Page 1 of 2

Wobble Bass nel Dubstep

PostPosted: Thu Jan 17, 2013 7:00 pm
by Red Beast
Nel dubstep, la maggior parte dei suoni sono sintetici, nel senso frutto di software vari. L'uso smisurato di Modulazioni, LFO e filtri penso siano estremamente complicati da fare in realtime. Devo dire di non essermi sbattuto molto per cercare come fare, ultimamente mi "tocca" fare piu' l'esecutore che il programmatore di suoni (sto sfruttando i miei suoni creati in precedenza). Quindi, a parte il timbro, qualcuno si e' mai buttato in questo genere? Se si, come ha fatto?
Il mio gruppo di riferimento (che non sono propriamente dubstep, in quanto dopo un po' senno' mi farebbe suonare i tasti con i testicoli) e' NERO.
Posto qualche pezzo di questa band:

Un brano molto pop e poco dubstep (per chi non lo conoscesse il wobble bass e' quello che parte al minuto 1:00)


Per capire meglio il wobble e la dubstep tradizionale e andate al minuto 4:00:

[youtube]bSGBH6oBlr0#[/youtube]

Re: Wobble Bass nel Dubstep

PostPosted: Thu Jan 17, 2013 7:02 pm
by Caligari
Io ogni tanto devo preparare delle basi e con logic si ottiene un wobble discreto, diciamo che è divertente ma dopo un po' rompe le balle :D

Re: Wobble Bass nel Dubstep

PostPosted: Thu Jan 17, 2013 7:09 pm
by Red Beast
Infatti io apprezzo NERO perche' ha delle influenze e basta. Comunque si, usando software si fa piuttosto bene, vorrei pero' capire se e' possibile fare qualcosa usando synth fisici che abbia una resa degna di nota!

Re: Wobble Bass nel Dubstep

PostPosted: Thu Jan 17, 2013 7:26 pm
by Starscream
Io ho provato a programmare diversi wobble bass sul R3 e non vengono male.
Solitamente parto o da due denti di sega detunate o da una dente di sega e una quadra o anche da una dente di sega modulata in frequenza (sull'R3 c'è la cross modulation korg), e a volte un sub osc, poi faccio passare tutto nel filtro modulato dall'LFO. Oltre al classico wobble da onda sinusoidale mi piace molto quello che si ottiene con una rampa ascendente, e un'altra cosa carina è modulare la frequenza di taglio del filtro con due LFO anzichè uno, uno più veloce e uno più lento.
Comunque tutto sempre ancorato al clock, a me piace molto fatto con le terzine. La resonance dipende da come ti serve, se lo vuoi più "gommoso" frequenza del filtro bassina, ampia modulazione dell'LFO e un bel po' di resonance, se lo vuoi più graffiante filtro più aperto, modulazione più piccola e niente reso.
Bisogna stare attenti a non impastarlo troppo, cioè a resistere al troppo uso di unison e layeraggio, si rischia di ottenere un suono poco intellegibile.
Un trucchetto che ho imparato da poco per fare i suoni tipo dubstep è sincronizzare all'LFO l'intonazione degli oscillatori, crea suoni molto rumorosi e "swishosi" se mi passate il termine.

Re: Wobble Bass nel Dubstep

PostPosted: Thu Jan 17, 2013 8:17 pm
by Caligari
Comprati un Alphasphere! Guarda da 1:24 : Chessygrin :

Re: Wobble Bass nel Dubstep

PostPosted: Thu Jan 17, 2013 8:45 pm
by gilles
l'unico strumento che riesca a farli bene è il vst della native instruments..massive. è fatto apposta per il dubstep e cose simili

Re: Wobble Bass nel Dubstep

PostPosted: Fri Jan 18, 2013 10:02 am
by vaivavalo
Quoto Gilles, li stavo facendo proprio ieri poi!!! Ci sono svariati tutorial poi per riuscire a farli al meglio ;)
Il genere devo dire che non è male per niente, se intrecciato (almeno per me) ad altri generi, appunto come contaminazione, influenza, null'altro, altrimenti risulta un po' monotono. Comunque non è per niente un genere facile, se ti metti a far tutti i suoni e le automazioni! e poi deve avere groove, c'è poco da fare!!!
P.s. per citare un gruppo, consiglio l'ascolto di "Immersion" dei Pendulum, tanta roba!

Re: Wobble Bass nel Dubstep

PostPosted: Fri Jan 18, 2013 9:34 pm
by carlitos
gilles wrote:l'unico strumento che riesca a farli bene è il vst della native instruments..massive. è fatto apposta per il dubstep e cose simili


Cos'ha in più di Omnisphere? Io ho aiutato il tastierista di una tribute band Muse locale a ricreare il basso di Madness con Omnisphere ed in un pomeriggio sono arrivato ad un risultato abbastanza soddisfacente! : Thumbup :

Re: Wobble Bass nel Dubstep

PostPosted: Sat Jan 19, 2013 11:37 am
by gilles
carlitos wrote:
gilles wrote:l'unico strumento che riesca a farli bene è il vst della native instruments..massive. è fatto apposta per il dubstep e cose simili


Cos'ha in più di Omnisphere? Io ho aiutato il tastierista di una tribute band Muse locale a ricreare il basso di Madness con Omnisphere ed in un pomeriggio sono arrivato ad un risultato abbastanza soddisfacente! : Thumbup :



bhè è tutta un'altra cosa.
massive è proprio un virtual synth. 3 oscillatori...filtri effetti e basta.
moooolto più semplice dell'omnisphere e ha gia dei preset perfetti per i wooble bass.
poi trovi aggratis delle "espansioni" proprio di dubstep...ce ne saranno 1000000 ahah

Re: Wobble Bass nel Dubstep

PostPosted: Sun Jan 20, 2013 5:45 pm
by Ceskorg
quoto, con Massive si fa davvero tutto per quel genere! anche io lo uso da un bel po' di tempo!