Come creare un buon suono di tastiera

Ciao ragazzi,
è giunto per me il momento di affrontare questo piccolo scoglio, ovvero la parte finale della creazione di un suono. Dopo la scelta dei vari layers, dopo l'aggiunta di effetti quali chorus, riverberi vari, overdrive, etc.. molte volte c'è sempre uno spazio libero in cui vogliamo inserire un altro effetto come per esempio i compressori, i limiter o gli equalizzatori.. e magari capita che prima di inserirli, provando il suono questo ci sembri pastoso, un qualcosa di simile al caramello fuso per capirci...
dopo questa breve introduzione sorge la domanda: che cosa si può (e si deve!) usare per migliorare un suono, nel caso in cui esso sia troppo pastoso oppure troppo piatto? possono i compressori, i limiter e gli equalizzatori venirci incontro per sbrogliare la matassa oppure è un qualcosa che va sistemato a monte, a livello di suoni layerati?
mi pongo la domanda perchè alcuni dei miei suoni risultano caramellosi e vorrei cercare di capire come fare per migliorarli
è giunto per me il momento di affrontare questo piccolo scoglio, ovvero la parte finale della creazione di un suono. Dopo la scelta dei vari layers, dopo l'aggiunta di effetti quali chorus, riverberi vari, overdrive, etc.. molte volte c'è sempre uno spazio libero in cui vogliamo inserire un altro effetto come per esempio i compressori, i limiter o gli equalizzatori.. e magari capita che prima di inserirli, provando il suono questo ci sembri pastoso, un qualcosa di simile al caramello fuso per capirci...
dopo questa breve introduzione sorge la domanda: che cosa si può (e si deve!) usare per migliorare un suono, nel caso in cui esso sia troppo pastoso oppure troppo piatto? possono i compressori, i limiter e gli equalizzatori venirci incontro per sbrogliare la matassa oppure è un qualcosa che va sistemato a monte, a livello di suoni layerati?
mi pongo la domanda perchè alcuni dei miei suoni risultano caramellosi e vorrei cercare di capire come fare per migliorarli
