Synthonia • Arpeggo & Split Zones
Page 1 of 1

Arpeggo & Split Zones

PostPosted: Mon May 05, 2014 8:01 pm
by fabio
Ciao a tutti, vorrei un parere da parte vostra, per una combi che mi sta creando un po' di fastidio.
Non uso quasi mai arpeggiatore/karma e non avevo valutato un problema, vi spiego la mia combi:
E' composta da 4 program di archi uguali ma splittati e trasportati di ottave:
nel primo split trovo due archi di cui uno a + 12;
nel secondo split un arco a + 36;
nel terzo split, con la mano destra faccio quello che devo fare, quindi in definitiva sono 3 split.
Ora ad un certo punto dovrei fare entrare un arpeggio di synth che ha una bella estensione di qualche ottava, ma deve suonare solo quanto schiaccio i due tasti che mi interessano, non mentre suono tutto il resto, altrimenti ovviamente non funziona!
Premesso che non voglio fare un sample, devo creare un quarto split per l'arpeggio, ma a quel punto il karma non suona come deve suonare perché suona solo le note comprese nel suo split.
Spero di essermi spiegato, la domanda definitiva è:
Posso creare uno split composta da pochi tasti ma l'arpeggio "lavora" su diverse ottave, ovviamente non ricomprese nel mio split?
Grazie!!

Re: Arpeggo & Split Zones

PostPosted: Mon May 05, 2014 9:49 pm
by carlitos
Immagina l'arpeggiatore come una mano invisibile che suona con te sulla tastiera… Se gli dici di arpeggiare dalla nota x alla y, lui arpeggerà suonando tutto ciò che si trova davanti :)

Re: Arpeggo & Split Zones

PostPosted: Mon May 05, 2014 10:51 pm
by fabio
Hai ragione, il concetto di base è quello ma ho trovato la soluzione, quindi mi autorispondo (chissà che possa servire a qualcuno):

Se si va nella pagina Karma, nella prima schermata trovate GE Setup/Key Zones, li potete inserire l'intervallo di note al di fuori del quale non parte l'arpeggio, ma se suonate in quella zona come per magia il karma arpeggerà su tutta l'estensione, senza limitarsi appunto alle sole note del key range.
Teoricamente ora basterebbe caricare il program sulla combi, ma così' facendo applicate anche una serie di parametri midi che modificano il suono complessivo, e se non conoscete bene il karma non capite più dove intervenire.
Dunque, tutto ciò che vi ho detto prima (key range - zone), invece di farlo nel program, fatelo direttamente sulla vostra combi, ma se non volete che il karma lavori su tutti i program attivi, sempre nella pagina GE Setup/Key Zones, selezionate un canale midi diverso (ad esempio il ch 7) che assegnerete ovviamente anche al program destinato all'arpeggio, ora dovete solo attivare il pulsantino del karma è il gioco è fatto!
4 ore di lavoro per capire una cosa "banale" ma ora ho l'intero di "one vision" dei queen programmato come si deve e senza campionare nulla!
Demo in arrivo :D