Synthonia • Consigli su assolo
Page 4 of 4

Re: Consigli su assolo

PostPosted: Sat May 12, 2012 9:25 am
by carlitos
TheGreyMaster wrote:Il problema si riconduce ad un semplice fatto: fare le note giuste al posto giusto...quello che si usa a quel punto non è poi così importante. :D

(filosofia spicciola dell' 1.20)


Esatto! Ed aggiungo che un assolo è un po' come fare all'amore... dura 30 secondi : Lol : : Lol : : Lol :

Re: Consigli su assolo

PostPosted: Sat May 12, 2012 10:30 am
by steeler
avevo detto "da bambini" perché le facevo da bambino : Razz :
Comunque, ancora mi chiedo perché Kirk Hammet ancora fa queste scale : RedFace :

Re: Consigli su assolo

PostPosted: Sat May 12, 2012 11:41 am
by vaivavalo
steeler wrote:avevo detto "da bambini" perché le facevo da bambino : Razz :
Comunque, ancora mi chiedo perché Kirk Hammet ancora fa queste scale : RedFace :

perché Kirk Hammet suona la chitarra? : Razz :
Un gruppo perfetto con Ulrich alla batteria : Chessygrin :

Re: Consigli su assolo

PostPosted: Sat May 12, 2012 11:52 am
by TheGreyMaster
carlitos wrote:
TheGreyMaster wrote:Il problema si riconduce ad un semplice fatto: fare le note giuste al posto giusto...quello che si usa a quel punto non è poi così importante. :D

(filosofia spicciola dell' 1.20)


Esatto! Ed aggiungo che un assolo è un po' come fare all'amore... dura 30 secondi : Lol : : Lol : : Lol :


Su questo non sono daccordo! : Chessygrin : (non sull' assolo, 30 secondi vanno bene...ma l' ammore più dura e meglio è! : Razz : : Angle : )

Al massimo ti parafraso e dico "L' assolo perfetto è come l' orgasmo, breve ma intenso!" : Thumbup : : RedFace :

Tornando in generale al discorso delle pentatoniche/scala blues, secondo me il problema è che molti le utilizzano in maniera troppo separata dalle altre scale...ciò si può estendere a tutte le scale, ai modi, ecc.

Non è molto efficace fare un solo andando su e giù per le scale, anche se esse sono effettivamente le scale gisute per quel passaggio...è molto più utile cercare di costruire degli spunti melodici (che si stia improvvisando o componendo il solo a tavolino).

Re: Consigli su assolo

PostPosted: Sat May 12, 2012 12:05 pm
by Caligari
TheGreyMaster wrote:Il problema si riconduce ad un semplice fatto: fare le note giuste al posto giusto...quello che si usa a quel punto non è poi così importante. :D

(filosofia spicciola dell' 1.20)


Ahah se però a questo aggiungiamo il teorema Davis secondo cui «non esistono note sbagliate» siamo al punto di partenza : Lol :

Re: Consigli su assolo

PostPosted: Sat May 12, 2012 1:33 pm
by TheGreyMaster
Non esistono note sbagliate, purchè siano al momento giusto! ;) è ovvio, se riesci a dare un senso a ciò che stai suonando, hai vinto, qualunque cosa tu stia facendo! Detta così sembra quasi facile! ihihih! :D

Re: Consigli su assolo

PostPosted: Sat May 12, 2012 9:39 pm
by alexandros
mmmmmmmmmm....ragazzi!!! cos'è tutto questo tecnicismo???
Si sta parlando di comporre un assolo partendo da tutti gli abbelliemnti del caso.
un sistema molto pratico, ma non assolutamente facile perchè richiedo gusto, sta nel focalizzarsi su uan melodia...che può essere un ripresa che so delal linea melodica del ritornello, una nuova melodia che stia bene sui giri di accordi del ritornello...si tratat anche solo di 4, 5 note non di più.
Ecco, una volta trovata questa melodia, prova a sperimentare di legare le varie note tra di loro usando passaggi più tecnici...scale, arpeggi, etc... usare troppo el modali in certi generi ti appesantisce troppo il tutto (ricordo un solo di chitarra in un brano che scrivemmo qualche anno fa...sentii sto assolo molto tecnico ma con una tonalità davvero strana e stridente che mi disturbava alquanto in un brano dai forti tratti arabeggianti e dissi
"me che diavolo di note hai usato??"
"E' tutto sulle esatonoli...ci sta dentro!"
"Si,ok.... ma gran bella porcata!!!!"
E per convincerlo modificai il mio solo usando solo pentatoniche minori...anche lì, gran bella porcata! : Chessygrin :

Il sistema che ho sempre usato all'inizio io è di facalizzarmi su appunto delle mini-melodie dentro il solo, legandole fra di loro con scale, arpeggi, etc... alla fine, scrivere un assolo è come scrivere uan canzone...soltanto che puoi mettere molte più note : Wink :

Re: Consigli su assolo

PostPosted: Sat May 12, 2012 9:48 pm
by alexandros
non avevo letto una risposta di Greymatser...aveva detto praticamente la mia stessa cosa! u.u

Re: Consigli su assolo

PostPosted: Sun May 13, 2012 1:21 am
by Caligari
alexandros wrote:mmmmmmmmmm....ragazzi!!! cos'è tutto questo tecnicismo???

Beh, mi sembra che paradossalmente la risposta più tecnica è proprio quella che hai dato tu : Lol : Comunque vera: dipende dal genere.

Per come la vedo io, un assolo è bello se improvvisato, una volta vidi anche un video di John Lord in cui diceva di voler fare il minor numero di take possibili in studio proprio per evitare di trovare una buona melodia e di ripeterla, facendo perdere la natura spontanea del solo...

E poi è logico, ci sono certi generi in cui lo devi buttar giù a tavolino, e anche a me capita, vedi brani viking tamarri a 180bpm : Lol :