Re: Consigli su assolo

Correggo non vorrei essere frainteso. In ogni brano sperimentano un modo diverso.
Kenny wrote:Comunque sulla tonalità di DO maggiore la scala misolidia che parte in LA da lo stesso effetto di una scala di DO maggiore, quindi....... che senso avrebbe?![]()
Non mi torna!
Riven wrote:Con la tua insegnante di pianoforte fai il programma di studi classico? Sarebbe ottima cosa fare con lei, se è in grado, un po di improvvisazione, del tipo si prende uno standard jazz semplice e si studiano gli accordi e la relaiva improvvisazione. Se conosci le tonalità e le scale maggiori e minori sei già a buon punto.
Leonardo wrote:Guarda che i 2 madi che sono del sistema tonale oggi ovvero maggiore e minore non sono altro che il modo ionico e il modo eolio del modale.
Le scale che studi sul pianoforte sono scale ioniche (le maggiori).
Le scale minori invece ce ne sono di 3 tipi.
-scala minore naturale (modo eolico)
-scala minore armonica (con alterazione del 7 grado in modo da avere una "sensibile". nel caso di la minore il sol#.)
-scala minore melodica (con alterazione del 6 e 7 grado in modo ascendente così da non avere l' intervallo di seconda aumentata tra sesto e settimo grado. e discendente come la minore naturale.)