Riparazione connettori jack out L-R su Yamaha Motif ES8

Ciao amici e colleghi ;)
Dunque ho i connettori jack out L-R del mio synth che sono "andati"... ora non so se definirli "bruciati o ossidati, mi spiego meglio…
tempo fa il volume di uscita ha cominciato a rasentare lo “zero”, nel senso che per sentire qualcosa in una situazione di emergenza ho dovuto alzare a palla il master e aggiustare un attimino le frequenze…
So che i centri assistenza sono pratici di questi lavori, ma mi chiedevo (è facile di sì cmq!! ;)) se qualcuno di voi avesse avuto già modo di far fronte ad una situazione analoga a questa da sé.
Sostanzialmente dovrò svitare (lavoraccio, ne avrà 1000 di viti!!) il pannello inferiore e poi intervenire sulla pannello posteriore dove sono presenti i connettori di uscita.
Ora… mi viene da pensare che – vista la gradualità della cosa – non siamo di fronte ad una problematica nata dall’oggi al domani, quindi dubito che si sia rotto “fisicamente” qualcosa, piuttosto credo che si siano ossidati, o che in qualche modo i contatti non siano al proprio posto.
In questi casi come mi conviene comportarmi? Esiste un qualcosa che “de-ossida” il materiale o va sostituito? Se va sostituito… dove posso acquistarli? E quali tipi?
Spero possiate essermi d’aiuto!!
GRAZIE INFINITE!!
HELP HELP HELP HELP HELP
Dunque ho i connettori jack out L-R del mio synth che sono "andati"... ora non so se definirli "bruciati o ossidati, mi spiego meglio…
tempo fa il volume di uscita ha cominciato a rasentare lo “zero”, nel senso che per sentire qualcosa in una situazione di emergenza ho dovuto alzare a palla il master e aggiustare un attimino le frequenze…
So che i centri assistenza sono pratici di questi lavori, ma mi chiedevo (è facile di sì cmq!! ;)) se qualcuno di voi avesse avuto già modo di far fronte ad una situazione analoga a questa da sé.
Sostanzialmente dovrò svitare (lavoraccio, ne avrà 1000 di viti!!) il pannello inferiore e poi intervenire sulla pannello posteriore dove sono presenti i connettori di uscita.
Ora… mi viene da pensare che – vista la gradualità della cosa – non siamo di fronte ad una problematica nata dall’oggi al domani, quindi dubito che si sia rotto “fisicamente” qualcosa, piuttosto credo che si siano ossidati, o che in qualche modo i contatti non siano al proprio posto.
In questi casi come mi conviene comportarmi? Esiste un qualcosa che “de-ossida” il materiale o va sostituito? Se va sostituito… dove posso acquistarli? E quali tipi?
Spero possiate essermi d’aiuto!!
GRAZIE INFINITE!!
HELP HELP HELP HELP HELP