Synthonia • per conoscitori dei Genesis
Page 4 of 5

Re: per conoscitori dei Genesis

PostPosted: Mon Nov 28, 2011 9:10 pm
by Leonardo
dusk wrote:complimentissimi Leo...

non potendo mai raggungere questi livelli mi chiedo che ci sta a fare una schiappa come me in siti come questo... : WallBash :

siete troppo forti...

: RedFace : : RedFace : : RedFace :

Macchè dici... avoglia ancora a studiareeeee : book :

Re: per conoscitori dei Genesis

PostPosted: Mon Nov 28, 2011 9:20 pm
by vaivavalo
Leonardo wrote:
vaivavalo wrote:soprattutto per l'hammond ehehe Grande Leo!!!

Va bhe, però alla fine è buono uguale il suono di hammond in quel contesto, usai la patch s4k per M3 : Chessygrin : : Chessygrin :

che comunque è un signor Hammond, soprattutto in situazione live!! : Yahooo :

Re: per conoscitori dei Genesis

PostPosted: Mon Nov 28, 2011 9:36 pm
by steve
Leonardo wrote:
dusk wrote:complimentissimi Leo...

non potendo mai raggungere questi livelli mi chiedo che ci sta a fare una schiappa come me in siti come questo... : WallBash :

siete troppo forti...

: RedFace : : RedFace : : RedFace :

Macchè dici... avoglia ancora a studiareeeee : book :


si ma tu sei giovane... hai tutta una vita davanti a te... :-)

Re: per conoscitori dei Genesis

PostPosted: Mon Nov 28, 2011 9:53 pm
by Leonardo
La musica non ha età, c' è sempre da imparare : Thumbup :

Re: per conoscitori dei Genesis

PostPosted: Mon Nov 28, 2011 10:53 pm
by unz83
La musica non ha età, c' è sempre da imparare


ed ecco la pillola di saggezza del nostro Admin!!!!..grandissimo Leo non l'avevo ancora visto il video.....sempre "er mejo"!!!

Re: per conoscitori dei Genesis

PostPosted: Mon Nov 28, 2011 10:59 pm
by Leonardo
unz83 wrote:
ed ecco la pillola di saggezza del nostro Admin!!!!..grandissimo Leo non l'avevo ancora visto il video.....sempre "er mejo"!!!


: RedFace : : RedFace :

Re: per conoscitori dei Genesis

PostPosted: Wed Nov 30, 2011 4:26 pm
by Paga
Senza dubbio l'apice è secondo me Selling England By the Pound, composizioni eccelse, gusto negli arrangiamenti ed emotività in perfetta miscela con la tecnica indiscussa, in particolar modo di Hackett e Banks..

E come non citare The Musical Box....... lì sì che c'è un lead di synth con i cosiddetti!

Re: per conoscitori dei Genesis

PostPosted: Wed Nov 30, 2011 8:14 pm
by Ago
Eccomi, mi sento chiamato in causa : Angle :
Personalmente non ho un album o un pezzo preferito, adoro ugualmente come opera intoccabile della Band migliore della storia ogni cosa fatta da loro, dalle antiche e quasi-perdute demo del '68, con sole chitarre e voce, ai pezzi con Ray Wilson posteriori a "...Calling All Stations...", appartenenti a un album non andato in porto a causa dell'insuccesso commerciale degli ultimi anni.

Dei Genesis (Mike Rutherford, Tony Banks - per me il Tastierista Perfetto -, Phil Collins, Peter Gabriel e il grande Steve Hackett, ma anche Anthony Phillips, Ray Wilson, Chris Stewart, John Silver, ecc.) potrei parlarne per ore, giuro, ho fin troppi libri, documentari, videocassette, DVD, dischi e vinili di rarità e concerti non ufficiali... oltre a tutti i dischi in studio e dal vivo, raccolte, cofanetti e chi più ne ha più ne metta : Chessygrin :

Ma ora non ho tempo, e non mi sembra l'occasione di parlarne troppo : Razz :

Per un degustatore di prog raffinato tipo KC (leggendari, tra pochi giorni dovrebbero arrivarmi da Amazon inglese le rimasterizzazioni del quarantennio di In The Court Of The Crimson King, In the Wake Of Poseidon, Lizard e Cirkus!!), Selling England By the Pound è l'album migliore, potremmo definirlo il loro Dark Side Of The Moon: suono generalmente più curato (arriva il primo synth, l'ARP Pro-Soloist), ma soprattutto SEBTP è l'album che conferma la raggiunta della maturità del gruppo.
Pezzi come Dancing With The Moonlit Knight (che contiene uno dei primi esempi di tapping, e fanculo Van Halen : Fuck You : ), l' "hit single" (così definito durante le jam) I Know What I Like, la leggendaria Firth Of Fifth e la mini-suite "The Cinema Show" (curiosità: la canzone è divisa in due parti uguali al secondo, precisamente il 5:21, prima del quale si ha la parte acustica, cantata e "soft"; dopo ci sono altri 5' e 21'' del famoso assolo di Pro-Soloist)
Perchè ti sto parlando dell'album che hai già? Non lo so : Lol :

Ti consiglio, quindi, in quanto degustatore di progressive raffinato, i due album attorno a SEBTP: Foxtrot (1972, il precedente, contenente le famose Watcher Of The Skies e Supper's Ready) e The Lamb Lies Down on Broadway (1974, uno dei primi concept-album della storia, cronologicamente dopo Tommy ma prima di The Wall, e quindi un album che andrebbe considerato come un pezzo unico, forse difficile al primo ascolto, ma quando ti ci abitui, diventerà facilmente il tuo album preferito dei Genesis : Wink : )
A chi interessasse, a gennaio viene in Italia la più grande cover-band dei Genesis della storia, i The Musical Box, che ripropongono lo show di The Lamb esattamente come lo facevano i Genesis.
Scontato dire che ho preso i biglietti appena usciti, sono stato il primo a prendere i biglietti di Milano : Twisted :

Se ti andrà di approfondire, vai sempre per gradi, quello prima e quello dopo quelli che conosci: Nursery Cryme (1971, contenente la mitica The Musical Box) e A Trick of The Tail (1976, il primo album senza più Gabriel, con Collins alla voce)

Re: per conoscitori dei Genesis

PostPosted: Wed Nov 30, 2011 8:39 pm
by cecchino
Ago, hai dimenticato John Mayhew : CoolGun : : CoolGun : : CoolGun : : CoolGun : !
Scherzi a parte, concordo con il 99% di quanto hai scritto, il restante 1% sono quisquilie che rientrano nelle preferenze personali di ognuno : Thumbup : .
Ciao
C.
P.S. dimenticavo, anche Quadrophenia è uscito prima di The lamb : Chessygrin :

Re: per conoscitori dei Genesis

PostPosted: Wed Nov 30, 2011 8:48 pm
by Ago
Ero di frettissima, e contemporaneamente esaltato dall'opportunità di poter parlare quasi a piede libero del mio argomento preferito... : Razz :
sorry : Chessygrin :
(felice di conoscere qualche altro grande fan dei Genesis, comunque! : Yahooo : )