Synthonia • Pad che si sentono poco...
Page 1 of 4

Pad che si sentono poco...

PostPosted: Sun Apr 18, 2010 3:53 pm
by rhonin
Allora...vi è mai capitato di dover riprodurre un pad che però nel pezzo è poco influente e serve solo a dare "atmosfera"?
ad esempio in Impressioni di settembre il pad sotto l'arpeggio di chitarra...
come si procede?
premesso che nei preset sarebbe pressochè introvabile...
ci sono dei valori da tenere presente per creare un pad "fantasma"?
non si può ottenere qualcosa tramite la sovrapposizione di più suoni?(la mia pigrizia raggiunge livelli epici : Chessygrin : )
grazie in anticipo!! : Chessygrin : : Chessygrin :

Re: Pad che si sentono poco...

PostPosted: Sun Apr 18, 2010 4:22 pm
by calderonidavi
Innanzitutto l' attacco deve essere ritardato anche se il suono è lieve.
Se usi un filtro LPF allora non esagerare col CUTOFF.
Anche un po' di riverbero per non far sentire lo stacco se cambi nota (lo puoi fare altrimenti legato).

Re: Pad che si sentono poco...

PostPosted: Sun Apr 18, 2010 4:26 pm
by carlitos
calderonidavi wrote:Innanzitutto l' attacco deve essere ritardato anche se il suono è lieve.
Se usi un filtro LPF allora non esagerare col CUTOFF.
Anche un po' di riverbero per non far sentire lo stacco se cambi nota (lo puoi fare altrimenti legato).


Un pelo di portamento, se non guasta ;)

Re: Pad che si sentono poco...

PostPosted: Mon Apr 19, 2010 5:17 pm
by david
che senso ha il legato sul polifonico? idem per il portamento.
rallenta l'attack, spara il release e aggiungici un po' di ambiente (delay/rev) : Wink :

Re: Pad che si sentono poco...

PostPosted: Mon Apr 19, 2010 10:56 pm
by Rickeyboard
Il mio suggerimento è di mettere sempre il delay e MAI il riverbero, soprattutto se ne devi mettere molto per dare spazialità. Una quantità grossa di riverbero ti fa impastare tutto il suono finale, un delay settato con feedback moderato e ripetizioni brevi (nell'ordine di circa 300ms) rende molto molto meglio. : Wink :

Re: Pad che si sentono poco...

PostPosted: Tue Apr 20, 2010 9:28 am
by Leonardo
Rickeyboard wrote:Il mio suggerimento è di mettere sempre il delay e MAI il riverbero, soprattutto se ne devi mettere molto per dare spazialità. Una quantità grossa di riverbero ti fa impastare tutto il suono finale, un delay settato con feedback moderato e ripetizioni brevi (nell'ordine di circa 300ms) rende molto molto meglio. : Wink :

non sono molto d' accordo...Il v-synth ha i suoi pad migliori che hanno un sacco di ambiente, ad esempio...

Re: Pad che si sentono poco...

PostPosted: Tue Apr 20, 2010 10:41 am
by vincenzoerre
Il problema di molti suoni della categoria "PADS" è che risentono molto più di altri delle caratteristiche dell'ambiente in cui vengono ascoltati e contestualizzati.
Se li ascolti in cuffia/monitor sembrano bellissimi al contrario in un contesto di gruppo soprattutto nelle salette (quasi come i box) che si usano dalle nostre parti, senza un minimo di trattamento acustico vengono tutti impastati.
Sicuramente Rickeyboard intendeva proprio questo, non abusare del Riverbero per attenuare quest'effetto.
Come dice sempre Gilles, quasi quasi bisogna stare sempre ad equalizzare i propri suoni in base a dove vengono ascoltati.
I pad vengono chiamati così proprio perchè riempiono e di conseguenza coprono un range di frequenze molto più ampio rispetto ad esempio un liquid lead che bene o male il mix lo bucherà. I pad vanno a sovrapporsi agli accordoni di chitarra distorta e alle note più basse del basso : Chessygrin :
Ovviamente dipende dalle macchine, è ovvio che il V-Synt di Leo come quasi tutti i VA saranno sempre più facili da gestire (a livello di bilanciamento sonoro) rispetto alla mia Gem Equinox o le altre tastiere sfigate, io ho notato questa differenza già tra la Gem Equinox (appunto) e la Trinity..
Quindi il mio consiglio è quello di seguire il consiglio : Captain : di rickeyboard soprattutto nelle salette dove suoniamo noi.. e Roberto sicuramente avrà capito cosa intendo. Quando andrai a suonare più spesso in una sala prove meglio trattata potrai sbizzarrirti con i pads (ovvero quando suonerai nella sala prove che compreremo vero robe? ahahah : Chessygrin : : Chessygrin : )
Con questo post ovviamente non voglio smentire l'affermazione di Leo, ma specificare ancora una volta che dipende dal contesto.

Re: Pad che si sentono poco...

PostPosted: Tue Apr 20, 2010 10:52 am
by Riven
vincenzoerre wrote:Il problema di molti suoni della categoria "PADS" è che risentono molto più di altri delle caratteristiche dell'ambiente in cui vengono ascoltati e contestualizzati.
Se li ascolti in cuffia/monitor sembrano bellissimi al contrario in un contesto di gruppo soprattutto nelle salette (quasi come i box) che si usano dalle nostre parti, senza un minimo di trattamento acustico vengono tutti impastati.
Sicuramente Rickeyboard intendeva proprio questo, non abusare del Riverbero per attenuare quest'effetto.
Come dice sempre Gilles, quasi quasi bisogna stare sempre ad equalizzare i propri suoni in base a dove vengono ascoltati.

Verissimo!!!!
La cosa divertente è che a casa ti prepari i suoni, in sala prove li correggi e pensi sia fatta, poi ti trovi sul palco durante il sound check e ti accorgi che devi cambiare di nuovo qualcosa. : WallBash :

Re: Pad che si sentono poco...

PostPosted: Tue Apr 20, 2010 11:08 am
by Leonardo
Io già da casa so quale pad uscirà e quale no e li programmo prima di andare in prova. Poi la seconda fase della programmazione avviene li che mi rendo conto bene dove e cosa andare a modificare. La terza fase è la fase di rifinitura post prova a casa...I miei suoni li faccio così...

Re: Pad che si sentono poco...

PostPosted: Tue Apr 20, 2010 12:02 pm
by matrix
anch'io li faccio come Leo....al max nel sound check vado ad agire su qualke suono che esce meno parlando di volume....anke se deve essere proprio dififficile...mi è capitato poche volte....