Synthonia • In Wonderland - Cyanide
Page 1 of 2

In Wonderland - Cyanide

PostPosted: Sun Mar 11, 2012 11:11 pm
by _cyanide_
Dopo un lungo lavoro ecco che pubblico In Wonderland, mia composizione divisa in tre movimenti basata (come si evince dal titolo) sulla favole di Alice nel paese delle meraviglie. Beh.. Il pezzo, nella sua natura più profonda, vorrebbe riportare le vicende principale di Alice, nella favola di Carroll, in musica: dalla dolcezza della sua infanzia al folle incontro col Cappellaio.
La registrazione, e ne prendo atto, è molto scadente, non possiedo alcun tipo di mezzo per una registrazione discreta.
Spero vivamente che vi sia di buon gradimento.. :)

[youtube]aqTvt2iSkUg&feature=youtu.be[/youtube]

Se non si visualizzasse ecco il link: http://www.youtube.com/watch?v=aqTvt2iSkUg&feature=youtu.be

Re: In Wonderland - Cyanide

PostPosted: Mon Mar 26, 2012 4:38 pm
by Riven
Bene. In alcuni punti l'idea è molto carina. Posso chiederti come hai registrato? Te lo chiedo giusto perchè mi sembra che spesso il tempo sia un po ... ballerino ...

Re: In Wonderland - Cyanide

PostPosted: Mon Mar 26, 2012 6:39 pm
by _cyanide_
Ho usato, sì, un Cubase 5, però senza alcun filtro o scheda audio. Il cavo jack direttamente collegata all'uscita del pc. L'ho notato anche io, specialmente nel finale, ma è il massimo che sono riuscito ad ottenere.

Re: In Wonderland - Cyanide

PostPosted: Mon Mar 26, 2012 7:29 pm
by Riven
Una cosa che dovresti imparare ad utilizzare è la registrazione via midi. Per farlo ti serve un'interfaccia midi o, meglio ancora, una scheda audio dotata di prese midi. In questo modo, invece di registrare l'audio, registri i cosiddetti "eventi midi", sui quali puoi poi intervenire, in maniera molto più semplice, per modificare delle parti.
A meno che, questo non lo so, va verificato, l'MM6 che possiedi non trasmetta e riceva segnali midi via USB.
In esempio su tutti: il tempo non sempre è preciso. una volta registrata una frase puoi automaticamente metterla a tempo con la quantizzazione.

Re: In Wonderland - Cyanide

PostPosted: Mon Mar 26, 2012 7:50 pm
by _cyanide_
Ho già utilizzato un'interfaccia midi per un pezzo, prima che il Edirol UM-1 (questa avevo come interfaccia) mi abbandonasse recentemente e allora pensai di utilizzare direttamente i suoni della MM6, il tempo traballante è dovuto, appunto, al pc.
Beh.. Figura di merda colossale! : RedFace :

Re: In Wonderland - Cyanide

PostPosted: Mon Mar 26, 2012 8:25 pm
by cecchino
Considerando le condizioni di registrazione... specie con una scheda audio integrata è abbastanza facile non riuscire a districarsi tra i vari delay introdotti dal PC, anche usando i driver asio4all...
Il consiglio di Riven di registrare in MIDI è molto buono... tra l'altro a cosa ti serve la UM-1? La MM6 non ha già il connettore USB to host per il collegamento col PC e l'integrazione completa con la versione di Cubase fornita a corredo?
Comunque alcune idee sono buone (ma solo io all'inizio ci sento una citazione di "Money"?) in altri punti si possono sviluppare ulteriormente, ma no, figura di merda colossale non direi proprio... si comincia tutti con qualche lacuna e poi con l'esperienza si migliora, nessuno è "nato imparato" : Thumbup :

Re: In Wonderland - Cyanide

PostPosted: Mon Mar 26, 2012 8:29 pm
by Riven
Ma niente affatto, che dici : police :
Guarda che le imprecisioni di tempo sono una cosa assolutamente normale. Soprattutto quando insegui un'idea mentre suoni. Se sei concentrato nella ricerca di un tema, una melodia, è difficile stare a pensare pure al metronomo.
Per questo suggerivo l'idea del midi. Suono liberamente, riascolto, sistemo le imprecisioni.
Magari la seconda fase fa perdere di ... freschezza il nostro spunto.
Il brano che ci hai fatto ascoltare, come dicevo nella prima replica, ha diversi spunti interessanti. Di certo è più semplice lavorarci sopra se hai un file midi piuttosto che audio.

Re: In Wonderland - Cyanide

PostPosted: Mon Mar 26, 2012 8:45 pm
by Ago
E' un bel pezzo, i suoni sono molto belli, ma quello che conta è la musica, che trovo interessante: bravo! : Walkman :

Mi piace molto Through the Looking-glass!! : Thumbup :

...anch'io ho tante idee... peccato che non ce ne sia una che duri più di un minuto, e che siano tutte registrate sul momento con l'app di base dell'iPhone, appoggiato sui tasti del piano : Chessygrin :
Dovrei scrivermele, ma il problema è che da quei temi non riesco a sviluppare niente: ho tanti interludi molto corti e slegati, nulla di compiuto.
Questo mezzo OT per farti i complimenti per l'essere riuscito a unire diverse idee! : Wink :

Re: In Wonderland - Cyanide

PostPosted: Mon Mar 26, 2012 8:52 pm
by cecchino
Ago, se proprio non riesci a legare le varie parti che hai composto, perché non cerchi qualcuno con cui collaborare, magari quello che non viene in mente a te viene in mente a lui/loro e viceversa...

Re: In Wonderland - Cyanide

PostPosted: Mon Mar 26, 2012 9:16 pm
by Ago
cecchino wrote:Ago, se proprio non riesci a legare le varie parti che hai composto, perché non cerchi qualcuno con cui collaborare, magari quello che non viene in mente a te viene in mente a lui/loro e viceversa...

Grazie per l'aiuto, mi fa piacere : Wink :
Pensavo di parlarne col mio maestro di piano, al gruppo attuale non ancora... non penso siamo pronti a comporre, siamo ancora agli inizi... e poi mi sembrano proprio idee da far rimanere sul piano... al limite ci si potrebbe aggiungere qualcosa di flauto o di synth, niente di più