Synthonia • Livello di studi
Page 3 of 3

Re: Livello di studi

PostPosted: Tue Nov 04, 2008 12:57 am
by Support Synthonia
Covy, se per 10 anni fai le cose giuste ti assicuro che saranno 10 anni spesi bene, nn mi delure :angel:
Ricordati, la sera prima di andare a letto 10 scale DIMINUITE 3 pentatoniche minori fatte a sestine e un :thumbup: e sei a posto :D :D
scherzi a parte, studiare è importante, nn dimentichiamoci però di essere anche molto personali, spesso inventare cose nuove e modi di suonare è fondamentale per dare un tocco di originalità alla nostra musica.

Re: Livello di studi

PostPosted: Tue Nov 04, 2008 1:17 am
by Albatros
matrix wrote:CASPITA SEI GIOVANISSIMO!
ma nn ho capito bene, cioè dai 18 ai 24 per prepararti solo il diploma o per prepararti tutti gli esami per il diloma? :?:
sikke in 2 anni sei riuscito a fare sia ditattica ke composizione? è stato tanto faticoso? io ero indeciso su composizione...didattica c vado... ma composizione nn saprei... t è servito questo titolo oppure per adesso ancora niente?
scusami per le domande ma sai sono scelte importanti di vita e nn vorrei sbaliare...e poi in conservatorio alle volte di danno 1 prospettiva della situazione completamente diversa :problem:

no no...dai 18 ai 24 ho studiato per tutto il corso di diploma...quinto ottavo e decimo..più i vari complementari
composizione è faticosa e anche noiosa, ma ti apre molto il cervello sulla musica, da un punto di vista strutturale, armonico ecc..ultimamente sto pensando di iscrivermi a qualche corso di direzione, visto che mi capita già di dirigere...con il quarto di composizione si può accedere al corso di direzione di coro, con il settimo di composizione si può accedere a direzione d'orchestra. per quanto mi riguarda mi è servito eccome...ad esempio mi capita spesso di accompagnare a prima vista, o di preparare cori leggendo sul momento...avendo studiato composizione diventa più semplice...
in quanto al diploma di piano se per molti può essere un traguardo, un punto d'arrivo, per me è stato un punto di partenza...dopo il diploma ho cominciato a capire come suonare...e questo nonostante mi sia massacrato con gli studi ed abbia portato un concerto tosto al diploma. Ma ora c'è solo voglia di migliorare sempre e di continuare sempre a studiare....più passa il tempo e più mi accorgo dei frutti che gli studi mi portano...
Adesso ho bloccato la composizione perchè non ce la faccio a fare il frate che sta li a compilare il contrappunto per 10 ore chino sul tavolo, anche perchè ho veramente tante situazioni musicali...il prossimo mese ho un concerto in svizzera e uno in germania....poi altri due nella mia zona...e sto studiando pianoforte, seguendo un master universitario....e tante altre cose che qui magari non serve elencare

Re: Livello di studi

PostPosted: Tue Nov 04, 2008 1:27 am
by Support Synthonia
Albè, ti invidio davvero tanto, poter studiare la musica e fare il musicista è stato davvero uno dei miei sogni da giovanissimo, purtroppo sono passi che devi fare da piccolo altrimenti poi nn potrà mai diventare un lavoro.

Per fortuna invece ci stà sempre tempo per farla diventare una PASSIONE :clap:, studiare quando nn lo si deve fare per lavoro spesso è anche più piacevole 8-)

Re: Livello di studi

PostPosted: Tue Nov 04, 2008 8:41 am
by Albatros
si nella musica c'è bisogno di passione, sempre....se cominci a pensare di farlo per lavorare allora troverai i tuoi limiti...bisogna evitare di scoraggiarsi, evitare le competizioni con il fine dell'invidia e affrontare nel modo più sereno lo studio della musica, creando un proprio mondo sano e bello in cui vivere...per studiare uno strumento, credo che la prima cosa, sia un approccio giusto, dettato dalla tranquillità, l'energia, la felicità di lavorare con i suoni...
magari poi non è per tutti così...questo è solo il mio punto di vista

Re: Livello di studi

PostPosted: Tue Nov 04, 2008 11:26 am
by matrix
Cavolo ti ammiro tanto!...spero 1 giorno di poter effettuare lo stesso tuo cammino di studi...
:clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:

Re: Livello di studi

PostPosted: Tue Nov 04, 2008 1:20 pm
by Albatros
le cose si costruiscono con il tempo....basta volerle...idealizzare meno i sogni e concretizzare di più....io ho faticato non poco, ma ho avute anche tante soddisfazioni...e sono contento....

Re: Livello di studi

PostPosted: Tue Nov 04, 2008 3:05 pm
by Paul
Buongiorno a tutti...beh non male, devo dire che le vostre esperienze sono di tutto rispetto.
Io personalmente, alle volte me lo chiedo ma non ho ancora trovato una risposta, fino ai 13 anni odiavo la musica (scuole medie)...poi a 14 ho conosciuto un tipo che suonava/cantava in un'orchestra di liscio da cui andavano a lezione dei miei amici...ebbene ho cominciato a prendere qualche lezione, poi ho deciso di fare un salto di qualità e mi sono iscritto ad una scuola privata con un maestro secondo me veramente bravo. Da lì per 6 anni ho studiato musica classica con il programma e i testi del conservatorio, parallelamente alle scuole superiori.
Poi come è successo a molti...ho mollato per l'università di economia...ma ho proprio mollato quasi del tutto!!!
...e intanto il tempo è passato, le abilità acquisite sono sfumate e quando mi sono laureato ho ripreso a suonicchiare con amici e da allora ho poi deciso di ricominciare a studiare...ma con un'ottica un po' diversa...più improntata al divertimento e alla musica moderna. Studio con un insegnante che fa anche pianobar...purtroppo odia un po' i sinth e su questo ...per imparare qualcosa mi appoggio a voi.
è ormai 5 anni che ho ripreso, ovviamente il tutto con la compatibilità del lavoro, per quanto mi è consentito!!
Tante cose ancora mi piacerebbe affrontare ...armonia, approfondire la teoria, home recording, ecc. ecc.
ma purtroppo bisogna anche fare delle scelte!!

Un caro saluto

PAolo

Re: Livello di studi

PostPosted: Tue Nov 04, 2008 7:40 pm
by ClaviKorg
Albatros wrote:si nella musica c'è bisogno di passione, sempre....se cominci a pensare di farlo per lavorare allora troverai i tuoi limiti...bisogna evitare di scoraggiarsi, evitare le competizioni con il fine dell'invidia e affrontare nel modo più sereno lo studio della musica, creando un proprio mondo sano e bello in cui vivere...per studiare uno strumento, credo che la prima cosa, sia un approccio giusto, dettato dalla tranquillità, l'energia, la felicità di lavorare con i suoni...
magari poi non è per tutti così...questo è solo il mio punto di vista


Parole sante, io sono uno che ha sbagliato in quanto ai miei inizi puntavo a "lavorare" con la musica e poi proprio come dici tu ho trovato limiti e delusioni e ho cambiato strada verso cose più tradizionali... ma proprio da allora o scoperto una dimensione musicale più intima e serena che preferisco 1000 volte, e chi sa che con questo non escano buoni frutti o piccole soddisfazioni!!!

Re: Livello di studi

PostPosted: Tue Nov 04, 2008 7:49 pm
by dladio
dipende se la passione la si ha per fare i fighi al festivalbar o per la musica eheh

Re: Livello di studi

PostPosted: Tue Nov 04, 2008 10:56 pm
by AndreaViolent
Io ho fatto 2 anni di lezioni private fra gl' undici e i tredici anni, poi 1 anno di stop perchè mi era scocciato un pò, poi a 14 anni ho visto i Dream Theater e il tastierista pelato e ho visto cosa ho lasciato alle spalle e cosa potevo diventare.
Così ricominciai da capo e iniziare a suonare qualcosa di più pesante sempre mirando ai Dream Theater, e a 15 anni presi la M1 che aveva il padre di un mio amico e mi lanciai nel mondo dei Synth.