Synthonia • Inquinamento acustico
Page 1 of 1

Inquinamento acustico

PostPosted: Thu Jan 13, 2011 3:29 pm
by Hobbit
Premesso che Rock 'n' Roll ain't noise pollution, come cantano gli AC/DC, volevo porvi una domanda. Ho organizzato delle prove con il gruppo a casa mia, e sono un po' preoccupato della reazione che avranno i vicini. Abbiamo già suonato una volta (in giardino) e nonostante tenessimo un volume bassissimo (c'è da tener conto però che sono praticamente in una vallata, quindi penso che ci sia parecchio eco) un signore del condominio di fronte si è lamentato ed ha chiamato i carabinieri (che poi non hanno detto niente, solo di smette di suonare).
Quali sono esattamente le leggi che regolano la quantità di rumore/suono producibili in una proprietà privata? C'è un numero massimo di decibel?

Questa volta suoneremo in garage (anche perché fa freddo), che però non è insonorizzato (e immagino che terremo il portone aperto altrimenti rimbalzano tutte le onde sonore e diventiamo scemi), quindi non so quanto attutisca... cosa posso fare per non incorrere in denunce e simili?

Re: Inquinamento acustico

PostPosted: Thu Jan 13, 2011 3:32 pm
by carlitos
Gandalf wrote:Premesso che Rock 'n' Roll ain't noise pollution, come cantano gli AC/DC, volevo porvi una domanda. Ho organizzato delle prove con il gruppo a casa mia, e sono un po' preoccupato della reazione che avranno i vicini. Abbiamo già suonato una volta (in giardino) e nonostante tenessimo un volume bassissimo (c'è da tener conto però che sono praticamente in una vallata, quindi penso che ci sia parecchio eco) un signore del condominio di fronte si è lamentato ed ha chiamato i carabinieri (che poi non hanno detto niente, solo di smette di suonare).
Quali sono esattamente le leggi che regolano la quantità di rumore/suono producibili in una proprietà privata? C'è un numero massimo di decibel?

Questa volta suoneremo in garage (anche perché fa freddo), che però non è insonorizzato (e immagino che terremo il portone aperto altrimenti rimbalzano tutte le onde sonore e diventiamo scemi), quindi non so quanto attutisca... cosa posso fare per non incorrere in denunce e simili?


Sinceramente ti consiglierei di fare una minima insonorizzazione (smossare gli angoli e mettere un paio di teli sul soffitto e alle pareti), niente di eccezionale ma almeno dovrebbero attutire un pelo il volume e dovreste evitare di diventare troppo "scemi"... Per esperienza personale anche in un garage con la porta aperta si diventa "scemi"... : Hurted :

Re: Inquinamento acustico

PostPosted: Thu Jan 13, 2011 4:07 pm
by JM!
Gandalf wrote:Quali sono esattamente le leggi che regolano la quantità di rumore/suono producibili in una proprietà privata? C'è un numero massimo di decibel?


Si, anche se rilevare i db prodotti non è semplice. Ciò che invece è semplice da rilevare è QUANDO vengono prodotti: i regolamenti comunali stabiliscono delle fasce orarie per il riposo (es. ore notturne, dalle XX alle YY) durante le quali, a seconda della sensibilità del vicinato, basta una chitarra per passare dalla parte del torto.

Questa volta suoneremo in garage (anche perché fa freddo), che però non è insonorizzato (e immagino che terremo il portone aperto altrimenti rimbalzano tutte le onde sonore e diventiamo scemi), quindi non so quanto attutisca...


Non attutisce niente. Anzi: rischia di fare da cassa di risonanza per una bella fetta di frequenze : WallBash :

cosa posso fare per non incorrere in denunce e simili?


Informarti sugli orari migliori, e rispettarli. Seguire i consigli di Carlo quanto a tende, divani, tessuti imbottiti in genere, ecc. ecc. Tenere chiuso il portone del garage. Al limite valutare il passaggio da batteria acustica a elettronica: l'argomento è spinoso e si porta dietro vari pro e contro...


Ciao!
Jacopo

Re: Inquinamento acustico

PostPosted: Thu Jan 13, 2011 5:12 pm
by peppo
Avevo un gruppo con cui facevamo le prove nel mio garage, i vicini si lamentavano sempre soprattutto per batteria e basso nonostante l'insonorizzazione anche alla porta del garage. Il problema sono le frequenze di basso e batteria. Alla fine il batterista è passato alla batteria elettronica, molto comoda potresti suonare sempre in cuffia volendo o comunque regolare il volume come meglio credi.

Re: Inquinamento acustico

PostPosted: Fri Jan 14, 2011 8:38 pm
by Marco JC
La legge di riferimento è questa -> http://www.acustica.it/documenti/legge%20quadro%20447.pdf
In pratica c'è sia un limite assoluto che uno relativo. Quello assoluto è un limite massimo, misurato in decibel, che non puoi superare. Tale limite dipende dalla zona e dalla fascia oraria. Nelle zone industriali puoi fare più rumore rispetto a quelle residenziali, e ovviamente nella fascia notturna (dalle 22.00 alle 6:00) il limite è più basso rispetto alla fascia diurna (dalle 6:00 alle 22:00). I limiti massimi li trovi tabellati nel testo della legge. Il limite relativo dice che non puoi generare suoni di 5 decibel (3 nella fascia notturna) più alti rispetto al normale rumore di fondo. Se la zona è tranquilla non puoi alzare il volume più di tanto altrimenti superi facilmente i 5 decibel in questione. Se invece sei in pieno centro e c'è sempre casino hai un margine di tolleranza maggiore. Per sapere se rientrate nei limiti dovete chiamare un tecnico e farvi fare una perizia. Te lo sconsiglio perchè un gruppo supera quasi sempre (togli il quasi se la batteria è acustica) i limiti di legge, e le perizie costano. Purtroppo bisogna accettare la dura realtà: i vicini avranno sempre la meglio se la cosa finisce in tribunale.
Morale della favola: o suonate in luoghi opportunamente insonorizzati o in cuffia, non ci sono altre vie

Re: Inquinamento acustico

PostPosted: Fri Jan 14, 2011 9:56 pm
by Flavus
domanda ingenua: ma con i soldi che dovrebbe usare per la batteria elettronica perchè non affittare una sala prove vera? (sempre che ce ne siano in zona)

Re: Inquinamento acustico

PostPosted: Sat Jan 15, 2011 7:50 pm
by Hobbit
Oggi abbiamo suonato in garage con il portone chiuso, e devo dire che non si sentiva moltissimo fuori (nonostante il batterista picchiasse parecchio), poi sarà stato il fatto che in inverno tutti tengono le finestre chiuse per il freddo, sarà che eravamo chiusi in garage quindi non ci vedeva nessuno e magari non capivano da dove veniva la musica, fatto sta che nessuno ha detto niente. Comunque per precauzione inizierù a raccogliere materiali per insonorizzare... cosa può andare, oltre a tendaggi e tessuti e imbottiture varie? Il cartone per esempio insonorizza un po? E cosa intendevi carlitos per smossare gli angoli?

Re: Inquinamento acustico

PostPosted: Sun Jan 16, 2011 12:43 am
by carlitos
Gandalf wrote:cosa intendevi carlitos per smossare gli angoli?


Vedi come l'angolo è stato "tagliato"? Non so bene dirti scientificamente cosa succese, però funziona : Chessygrin :

Image

Re: Inquinamento acustico

PostPosted: Wed Jan 26, 2011 7:33 pm
by steeler
Usate l'amplificatore per cuffie + batteria elettronica, il cantante però si attacca.

Re: Inquinamento acustico

PostPosted: Wed Jan 26, 2011 8:22 pm
by Leonardo
Semplicemente chiudete la batteria dentro una "gabbia" di gommapiuma o ancora meglio plexiglas e girate gli ampli di chitarra verso il chitarrista, che si pettinerà col suo ampli : Lol : : Lol : senza cagarvi a voi i c***