Synthonia • Cos'è l'orecchio assoluto? Parliamone..
Page 1 of 6

Cos'è l'orecchio assoluto? Parliamone..

PostPosted: Sat Nov 05, 2011 6:32 pm
by Liquid-Darius
Ciao a tutti. So che se cercate su google trovate tonnellate di risultati sull'argomento ma proverò a fare un riassunto personale sulla questione, in quanto sono coinvolto personalmente e ho fatto un po' di ricerche a riguardo. : book :

Vi siete mai chiesti cos'è l'orecchio assoluto? Sapevate che quasi tutti i musicisti possono acquisire l'orecchio relativo mentre è rarissimo possedere l'orecchio assoluto sin dalla nascita?
Premessa: L'orecchio relativo è la capacità di distinguere gli intervalli fra le note Ma veniamo alla definizione: "Con il termine orecchio assoluto intendiamo la capacità di riconoscere l'altezza (cioè la frequenza) delle note che si ascoltano, cantare l'esatta frequenza delle note che sentiamo, identificarle per nome e riconoscere la tonalità di una canzone solamente ascoltandola."
C'è chi dice che sia una dote che si possiede fin dalla nascita, ma i recenti studi sembrano aver verificato che acquisire l'orecchio è possibile anche esercitando il proprio udito. Il più famoso e accreditato corso volto a tale scopo sembra essere quello di un certo Professor David Lucas Burge, che nel seguente sito spiega che cos'è l'orecchio assoluto l'orecchio assoluto http://www.perfectpitch.com/research.htm

A riguardo sono stati fatti molti studi, anche se è difficile definire quante persone possiedano "di natura" questa abilità, stabilire quali siano le cause e darne una definizione scientifica, e le opinioni a riguardo sono molto contrastanti. Tuttavia posso confermare per la mia esperienza personale, che l'orecchio assoluto vada "educato" anche per chi lo possiede per natura.
Quando avevo 3-4 anni, mentre vivevo con mio babbo che ascoltava autori classici dalla mattina alla sera (Mozart, Beethoven, Chopin, Handel ecc..), canticchiavo le sigle dei cartoni animati nella giusta tonalità e riconoscevo quando altri ci provavano ma lo facevano "su altre note". Tuttavia, non conoscendo i "nomi delle note" non sapevo che quello che cantavo era un do, un re ecc... A 7 anni ho iniziato ad andare a lezione di pianoforte. A quel punto, nel giro di qualche mese, ho cominciato ad associare i nomi delle varie note a quelle che sentivo, permettendomi poi di risuonarle nella tastiera, nonostante le mie abilità tecniche ancora poco sviluppate. Avevo imparato a dire alla mia insegnante quali sono gli accordi di una canzone e quale fosse la tonalità ascoltandola. Ora ho sedici anni, dopo aver studiato per nove anni e studiando ancora, passato anche un anno al conservatorio, (lasciato perchè non era un ambiente di mio gradimento), posso divertirmi ascoltando assoli di vari tastieristi, canzoni ecc.. e riprodurli con la tastiera quasi uguali. Dico "quasi" perchè non sempre riesco a ricordare tutte le note al primo ascolto. Assoli di piano come quello di "On The Back Of Angels " suonati ai 2000 Km/h richiedono ben più di un ascolto; se poi voglio individuare perfettamente ogni singola nota allora devo ricorrere a programmi come Amazing Slow Downer che mi permettono di ascoltare le canzoni rallentandole. Compongo anche canzoncine con Reason ad orecchio, che tuttavia non metto online per paura che qualcuno possa portarmi via le idee XD. Grazie poi alla scoperta di questo sito fenomenale che è Keyboard Solo, ora mi cimento anche nella riproduzione dei suoni e nella creazione di miei personali, anche se lì c'è molto da imparare ancora, e spesso vengono fuori degli obbrobri. : Chessygrin :

Tuttavia l'orecchio assoluto ha anche qualche svantaggio: non parlatemi di "transpose" perchè se mi fate suonare con la tastiera trasposta mi incasino e faccio 6 volte la fatica che mi necessita il suonare le note nei loro tasti veri. : WallBash : Stesso problema se dovessi suonare uno strumento a fiato come il sax che è trasposto. è un po' come se qualcuno vi mostrasse un fiore rosso e vi imponesse di dire che quello è giallo, anche se per voi che ne siete certi è rosso, penso che a chiunque questo creerebbe difficoltà.

In fin dei conti considero comunque l'orecchio assoluto un grande aiuto, anche se un musicista "avanzato" deve sapere la teoria musicale e non può andare avanti solo con l'aiuto del proprio orecchio.

Re: Cos'è l'orecchio assoluto? Parliamone..

PostPosted: Sat Nov 05, 2011 7:51 pm
by Leonardo
Io ho un buon orecchio relativo, l' ho sempre allenato fin dalla nascita, però mi sarebbe piaciuto avere l' orecchio assoluto... sono un pò invidioso verso chi ce l' ha... vabè si risolve con un diapason... : Chessygrin :

Re: Cos'è l'orecchio assoluto? Parliamone..

PostPosted: Sat Nov 05, 2011 9:16 pm
by carlitos
Interessante argomento, PROBABILMENTE ci farò la tesi, non so ancora se dal punto neuropsicologico o genetico o di psicologia dello sviluppo, a breve dovrò studiarmi un po' di ricerche ;)

ps: ah cmq io ho due orecchie normali e devo lavarmele ogni mattina per sentire qualcosa :D

Re: Cos'è l'orecchio assoluto? Parliamone..

PostPosted: Sat Nov 05, 2011 10:04 pm
by Riven
Io ho un orecchio dal quale sento assolutamente bene e un altro dal quale sento relativamente bene. Scherzi a parte è un argomento effettivamente interessante. Bella l'idea di farci una tesi di laurea ....

Re: Cos'è l'orecchio assoluto? Parliamone..

PostPosted: Sun Nov 06, 2011 11:13 am
by Jah
Io ho l'orecchio relativo, per quello assoluto non lo so, a me capita una cosa un po' particolare, anche se non ne ho mai sentito parlare: riconosco in modo "assoluto" la tonalità di un pezzo solo se il timbro è quello di un pianoforte o di un violino (strumenti che suono da una vita). Ovvero ad esempio se sento un fa suonato sulla prima corda del violino riconosco il timbro e ne deduco l'altezza, anche in modo "assoluto, ma la stessa cosa non avviene con un clarinetto. Non so se sia normale e se questo significhi che allenando l'orecchio ai timbri di altre sorgenti sonore potrei avere l'orecchio assoluto, però se così fosse mi piacerebbe molto :) . Inoltre penso che le tecnologie che permettono di rallentare i brani, ricavarne l'altezza, ecc, per quanto utilissime, "addormentino" un po' l'orecchio, non trovate?

Re: Cos'è l'orecchio assoluto? Parliamone..

PostPosted: Sun Nov 06, 2011 11:17 am
by Leonardo
Jah allora hai l' orecchio assoluto poco allenato!!

Re: Cos'è l'orecchio assoluto? Parliamone..

PostPosted: Sun Nov 06, 2011 12:01 pm
by Liquid-Darius
Jah wrote:Io ho l'orecchio relativo, per quello assoluto non lo so, a me capita una cosa un po' particolare, anche se non ne ho mai sentito parlare: riconosco in modo "assoluto" la tonalità di un pezzo solo se il timbro è quello di un pianoforte o di un violino (strumenti che suono da una vita). Ovvero ad esempio se sento un fa suonato sulla prima corda del violino riconosco il timbro e ne deduco l'altezza, anche in modo "assoluto, ma la stessa cosa non avviene con un clarinetto. Non so se sia normale e se questo significhi che allenando l'orecchio ai timbri di altre sorgenti sonore potrei avere l'orecchio assoluto, però se così fosse mi piacerebbe molto :) . Inoltre penso che le tecnologie che permettono di rallentare i brani, ricavarne l'altezza, ecc, per quanto utilissime, "addormentino" un po' l'orecchio, non trovate?


Tu pensa! Comunque è una cosa che non avevo mai sentito! Magari prova a fare il test su quel sito : Wink : Riguardo ai programmi che rallentano i brani, io li uso molto raramente, anche se a volte sono necessari, preferisco riascoltare la parte del brano che non ho memorizzato! Anche perchè a volte rallentando crei dei pastoni di suono, : Eeek : per niente piacevoli da sentire.

Re: Cos'è l'orecchio assoluto? Parliamone..

PostPosted: Sun Nov 06, 2011 2:30 pm
by Jah
Si ma ripeto, in molte occasioni sono fondamentali, sfido qualcuno ad imparare l'assolo di take the time a orecchio senza rallentare mai il brano con tutte le note al loro posto! :P ...Però immagino che in passato fosse tenuto molto più in allenamento...

Re: Cos'è l'orecchio assoluto? Parliamone..

PostPosted: Sun Nov 06, 2011 3:05 pm
by Liquid-Darius
Jah wrote:Si ma ripeto, in molte occasioni sono fondamentali, sfido qualcuno ad imparare l'assolo di take the time a orecchio senza rallentare mai il brano con tutte le note al loro posto! :P ...Però immagino che in passato fosse tenuto molto più in allenamento...


Scusa rileggendo mi sono espresso male, intendevo dire che a volte sono necessari, ma di solito per le cose più semplici tendo a riascoltare i brani : Wink :

Re: Cos'è l'orecchio assoluto? Parliamone..

PostPosted: Sun Nov 06, 2011 7:34 pm
by Support Synthonia
L'orecchio assoluto è un pò come riuscire a capire quando un suono è acuto o basso..più nello specifico se un suono è intonato in uno dei 12 semitoni.

sarebbe come dire che chi ha l'orecchio assoluto vede direttamente il colore della nota e trova facilmente la corrispondenza tra suono e "posizione" all'interno della scala tonale...

Almeno penso si tratti di questo