Re: Cos'è l'orecchio assoluto? Parliamone..

Secondo me stiamo andando a parlare proprio di altre cose. Cerchiamo pero di non prendre tutto per oro colato le cose che dicono personaggi pubblici, ricordate che la pubblicità e l'interesse di apparire spesso è piu importante di qualunque altra cosa. Detto questo sono d'accordo con quello che sostiene Leo, d'accordissimo, pero è piu facile trovare una persona che avendo l'orecchio assoluto le note te le tira giu perfettamente tutte di uno che avendocelo invece qualcosa la sbaglia. Orecchio Assoluto è la peculiarità di non sbagliare MAI una nota gia al primo ascolto senza alcun tipo di punto di riferimento, e per mia esperienza personale mi sono ritrovato con persone che ingranando le marce della macchina e sfruttando l'acceleratore con la frizione, mi suonavano alcuni brani (la macchina dopo un po è andata dal meccanico si) come anche persone che alla minima variazione di tono, se non perfetto, avevano un fastidio impressionante all'orecchio, e anche altre persone che non riuscivano a sbagliare una singola nota altrimenti provavano un senso di disagio nell'esecuzione del brano e in particolare di quelle determinate note sbagliate, se si tratta di brani propri il discorso è diverso. Lo studio sulla composizione, armonia e improvvisazione, teoria e tutto quello legato alla fase tecnica è qualcosa che c'entra in maniera relativa con questo discorso. Per quanto riguara il violino e lo studio dello strumento stesso, magari stiamo parlando di tecnica dello strumento stesso (penso, anche perchè non conosco bene il violino), essendo uno strumento fretless e quindi senza riferimenti fissi come magari quelli su un piano, o anche di una chitarra o un basso o altri strumenti dove quella note è quella nota (anche se a seconda di dove si prende la nota il risultato puo essere leggermente diverso). Il discorso che fai sul fatto che il Do# è diverso dal Re b, qui non ci siamo, per la teoria musicale relativa allo studio del sistema temperato, si chiamano suoni "omofoni" ovvero, stesso suono percepito dall'orecchio ma che hanno un significato diverso dal punto di vista musicale (scala di riferimento e modo usato). Parlo pero del sistema temperato eh sia chiaro, se passiamo invece a parlare di altri sistemi musicali allora è tutto diverso. Ce ne sarebbe da studiare musicalmente e ideologicamente sul discorso dell'orecchio assoluto, quindi mi fermo qua altrimenti cosi va a divagare su cose che non c'entrano proprio nulla. Ci sentiamo prossimamente
Stefano
Stefano