Ciao a tutti

Mi presento, sono Michele.
Dopo una pausa più che decennale e un breve passaggio a 6 corde, ho ripreso a "suonare" le tastiere, invogliato anche da alcuni amici che ne avevano bisogno durante le serate di prova in sala.
La ripartenza è stata dura, ma pian piano le mani ricominciano a fare qualcosa di almeno decente.
Il mio intento è iniziare a dedicarci un pò di tempo per raggiungere un livello almeno buono.
Da ragazzo ho suonato esclusivamente un Yamaha Electone dell'85 che ho ancora.
Qualche mese quando ho ripreso a suonare ho rispolverato una mitica Roland E70. Ho provato 3 volte con gli amici e visto che ho capito che la passione riprendeva, l'ho (s)venduta e preso una Korg Krome 61 con 1 mese di vita ad un prezzo interessante.
Suoni molto belli e infinite opzioni, anche troppi per il mio livello. Per esempio il sequencer non l'ho mai utilizzato. Magari mi sará utile in futuro. Chissá.
Purtroppo sono rimasto deluso dalla qualitá costruttiva sia come usabilitá che come materiali.
La roland E70 del 91 era costruita decisamente meglio e i pulsanti erano molto più veloci e precisi.
Altra cosa che mi ha deluso, ma non so se è cosi anche su altre, è lo stacco del suono durante il cambio di patch o combi. Visto che la E70 non lo aveva, mi aspettavo automaticamente la stessa funzionaltá con una tastiera di 25 anni dopo.
Dopo questa lunga presentazione vi saluto e sicuramente continuerò a leggervi e farvi domande
Gazie e ciao
Mik
Dopo una pausa più che decennale e un breve passaggio a 6 corde, ho ripreso a "suonare" le tastiere, invogliato anche da alcuni amici che ne avevano bisogno durante le serate di prova in sala.
La ripartenza è stata dura, ma pian piano le mani ricominciano a fare qualcosa di almeno decente.
Il mio intento è iniziare a dedicarci un pò di tempo per raggiungere un livello almeno buono.
Da ragazzo ho suonato esclusivamente un Yamaha Electone dell'85 che ho ancora.
Qualche mese quando ho ripreso a suonare ho rispolverato una mitica Roland E70. Ho provato 3 volte con gli amici e visto che ho capito che la passione riprendeva, l'ho (s)venduta e preso una Korg Krome 61 con 1 mese di vita ad un prezzo interessante.
Suoni molto belli e infinite opzioni, anche troppi per il mio livello. Per esempio il sequencer non l'ho mai utilizzato. Magari mi sará utile in futuro. Chissá.
Purtroppo sono rimasto deluso dalla qualitá costruttiva sia come usabilitá che come materiali.
La roland E70 del 91 era costruita decisamente meglio e i pulsanti erano molto più veloci e precisi.
Altra cosa che mi ha deluso, ma non so se è cosi anche su altre, è lo stacco del suono durante il cambio di patch o combi. Visto che la E70 non lo aveva, mi aspettavo automaticamente la stessa funzionaltá con una tastiera di 25 anni dopo.
Dopo questa lunga presentazione vi saluto e sicuramente continuerò a leggervi e farvi domande
Gazie e ciao
Mik